• Contatti
domenica, Agosto 24, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Don Fiorillo, il cristianesimo è movimento, è “strada facendo”

da admin_slgnwf75
29 Agosto 2024
in è domenica
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 18 giugno

di Mons. Giuseppe Fiorillo

Ti potrebbe anche piacere

Don Fiorillo, Gesù ci dice che, nella vita, l’importante è “essere” e non tanto “avere”

Don Fiorillo, Gesù ci dice che, nella vita, l’importante è “essere” e non tanto “avere”

24 Agosto 2025
154
Don Fiorillo, la presenza di Cristo nella nostra società provoca una presa di posizione: non è possibile la neutralità

Don Fiorillo, la presenza di Cristo nella nostra società provoca una presa di posizione: non è possibile la neutralità

17 Agosto 2025
146

Carissime/i,
il brano di questo vangelo di Matteo (Mt 9,36-10,8), come luogo, ci conduce in Galilea (la Galilea delle genti!), come tempo, ci colloca nei primi mesi della Missione di Gesù.
Gesù percorre città e villaggi, portando ovunque novità, entusiasmo e grande speranza di vita nuova:

calabria1

“In quel tempo, Gesù, vedendo le folle, ne sentì compassione, perché erano stanche e sfinite come pecore che non hanno pastore.
Allora disse ai suoi discepoli: la messe è abbondante, ma sono pochi gli operai!
Pregate dunque il Signore della messe perché mandi operai nella sua messe! (Mt 9,36-38).

Gesù ha compassione (soffrire con) per la folla, oppressa dell’impero romano che imponeva pesanti tributi, violentata dalle scorrerie della soldataglia, dimenticata dal Sinedrio di Gerusalemme “a tutt’altre faccende affaccendato”… tuttavia la folla da massa è matura per diventare popolo. Mancano gli operai!
Gesù, quale sostegno alla sua opera di salvezza, individua, tra la folla, dodici uomini (dodici erano le tribù d’Israele!), costituendoli Apostoli, cioè, inviati.
Da’ loro il potere sugli spiriti impuri per scocciarli e guarire ogni malattia ed ogni infermità.
Gesù, partecipando il suo potere ai Dodici, crea una comunità di Vita.
Ed ecco la sua squadra, pronta per la missione!
Una squadra di uomini comuni, umili e poveri. Nessuna competenza speciale. Nessun laureato, uscito dalle due famose scuole di Shamnai o di Hillel, con sede in Gerusalemme.
Tra i Dodici abbiamo dei pescatori, degli agricoltori, un pubblicano (Matteo), un ex terrorista (Simone lo zelota), Giacomo d’Alfeo, tradizionalista, Filippo, un greco, Bartolomeo, un puro ebreo, Giuda Iscariota il traditore.
Nessun motivo umano per stare assieme! Unico motivo l’amore incondizionato verso il giovane rabbi di Nazareth che li ha caricati di bei sogni.
Questa squadra, così sconclusionata, con forti depressioni e sublimi slanci, seguirà Gesù per le polverose e strette strade di Palestina e, dopo la Resurrezione, percorrerà le grandi strade consolari dell’impero per proclamare, fino allo spargimento del proprio sangue, che Gesù è morto, risorto e vive nelle storie umane.

“Strada facendo, predicate, dicendo che il regno dei Cieli è vicino. Guarite gli infermi, risuscitate i morti, purificate i lebbrosi, scacciate i demoni. Gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date” (Mt. 10,7-8)

a11 w

Il cristianesimo è movimento, è “strada facendo”.
È Dio che si presenta con gesti di pietà e di compassione (guarite, curate, risuscitate …). Il cristianesimo è acqua che scorre, è strada, è periferia, è umanità.

La missione dei seguaci di Cristo ha, così, due dimensioni: predicare e guarire la vita o, almeno, prendersi cura.
Uomini fragili, chiamati a curare le fragilità di altri uomini.
“Dio salva sempre attraverso altri uomini” (Romano Guardini)

Anche oggi, duemila anni dopo, abbiamo una sterminata messe che necessita di essere raccolta. Mancano, anche oggi, gli operai!
Invochiamo il Padrone della messe che mandi operai nella sua messe:
Operai-educatori che spezzino, con competenza, il pane del sapere e mostrino ai viandanti sentieri e traccino viottoli nella “selva oscura” del consorzio umano.
Operai-genitori di carne e sangue che sappiano dare ai figli un supplemento di spirito e, così, con radici ed ali, possano volare alto, come aquile.
Operai-profeti che, in povertà di spirito ed umiltà di cuore, gridino, con la forza della ragione, contro il Nuovo Ordine mondiale, che vuole gregge e non persone, vuole pance da riempire e non teste pensanti, vuole spade e lance (guerra) che uccidono e non aratri e falci (pace) che portano vita nella bella compagnia degli uomini.
Operai- consolatori con mani che accarezzano visi, con parole che aprano cuori alla speranza, con pane di pianto con chi piange, con calice di lacrime con chi soffre.

Buona domenica.
Don Giuseppe Fiorillo

Tags: apostoligesùvangelo

admin_slgnwf75

Articoli Simili

Don Fiorillo, Gesù ci dice che, nella vita, l’importante è “essere” e non tanto “avere”

Don Fiorillo, Gesù ci dice che, nella vita, l’importante è “essere” e non tanto “avere”

da admin_slgnwf75
24 Agosto 2025
154

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 24 agosto di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi, con questa pagina del Vangelo...

Don Fiorillo, la presenza di Cristo nella nostra società provoca una presa di posizione: non è possibile la neutralità

Don Fiorillo, la presenza di Cristo nella nostra società provoca una presa di posizione: non è possibile la neutralità

da admin_slgnwf75
17 Agosto 2025
146

Riflessioni sulla pagine del Vangelo di domenica 17 agosto di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi, con questa pagina del Vangelo...

Don Fiorillo, con Gesù ha inizio la nuova storia: la storia della fraternità e della condivisione

Don Fiorillo, con Gesù ha inizio la nuova storia: la storia della fraternità e della condivisione

da admin_slgnwf75
10 Agosto 2025
134

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 10 agosto di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi, Gesù, dopo avere, nel Vangelo...

Don Fiorillo, il desiderio sfrenato del superfluo danneggia la fraternità e la comunità tutta

Don Fiorillo, il desiderio sfrenato del superfluo danneggia la fraternità e la comunità tutta

da admin_slgnwf75
3 Agosto 2025
148

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 3 agosto di Mons. Giuseppe Fiorillo .Carissime, carissimi, oggi celebriamo la 18ª domenica...

Prossimo

Spagna, il Teatro-Museo Dalí a Figueres, uno sguardo nella mente di Salvador Dalí

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews