[adrotate group="4"]

Wimbledon e il Museo del Tennis, vivere il Grande Slam dall’interno

&NewLine;<p><em>Itinerari di vacanza suggeriti dalla blogger nel settore dei viaggi e delle crociere per i lettori di ViViPress<&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>di Liliana Carla Bettini<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>A meno che tu non viva sotto una roccia&comma; è difficile non aver sentito parlare del famoso torneo di <strong>Wimbledon<&sol;strong>&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Se stai visitando Londra&comma;&nbsp&semi;sapevi che è possibile visitare Wimbledon&comma;&nbsp&semi;questo luogo che ospita ogni anno questo evento leggendario&quest;&nbsp&semi;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Una visita a&nbsp&semi;Wimbledon e al suo museo&nbsp&semi;ti porta sulle orme dei&nbsp&semi;migliori&nbsp&semi;tennisti&nbsp&semi;di tutti i tempi e ti immerge nel cuore della storia del più prestigioso torneo del Grande&nbsp&semi;Slam&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img src&equals;"http&colon;&sol;&sol;vivipress&period;local&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2023&sol;07&sol;wimbledon-1&period;jpg&quest;w&equals;361" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-7397" &sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Ogni anno e durante le prime due settimane di luglio&comma; i grandi nomi del tennis professionistico si sfidano in una delle competizioni sportive più seguite al mondo&colon; il torneo di Wimbledon&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Il campionato ebbe origine nel 1877 attraverso un club sportivo privato&comma; situato nella zona di Wimbledon a Londra&comma; l&&num;8217&semi;All England Lawn Tennis e Croquet Club&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-gallery has-nested-images columns-default is-cropped wp-block-gallery-1 is-layout-flex wp-block-gallery-is-layout-flex">&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"7395" src&equals;"http&colon;&sol;&sol;vivipress&period;local&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2023&sol;07&sol;wimbledon-5&period;jpg&quest;w&equals;463" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-7395" &sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"7396" src&equals;"http&colon;&sol;&sol;vivipress&period;local&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2023&sol;07&sol;wimbledon-4&period;jpg&quest;w&equals;463" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-7396" &sol;><&sol;figure>&NewLine;<&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>In origine&comma; solo uomini e giocatori dilettanti potevano partecipare&period; Nel 1884&comma; il torneo divenne misto&period; E nel 1968&comma; quasi 100 anni dopo&comma; il campionato aprì finalmente le porte ai professionisti&period; Questa decisione segnò una svolta storica nel mondo del tennis&colon; nacque l&&num;8217&semi;era Open&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Oltre ad essere teatro del più antico torneo del Grande Slam&comma; lo stadio di Wimbledon si distingue per i suoi campi in erba&comma; non in terra battuta o dura&period;&nbsp&semi;Ha un totale di 19 campi&comma; tutti messi a disposizione durante la competizione&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Per raggiungere il Grande Slam nel tennis&comma;&nbsp&semi;un giocatore deve vincere ciascuno dei 4 principali tornei del circuito professionistico&comma; nello&nbsp&semi;stesso anno&colon; l&&num;8217&semi;Australian Open di Melbourne&comma; il torneo di Wimbledon a Londra&comma; il torneo Roland Garros di Parigi e gli US Open in New York&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Finora&comma; questa impresa è stata raggiunta 19 volte&comma; tutte le categorie messe insieme&excl;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-gallery has-nested-images columns-default is-cropped wp-block-gallery-2 is-layout-flex wp-block-gallery-is-layout-flex">&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"7399" src&equals;"http&colon;&sol;&sol;vivipress&period;local&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2023&sol;07&sol;wimbledon-3&period;jpg&quest;w&equals;463" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-7399" &sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"7400" src&equals;"http&colon;&sol;&sol;vivipress&period;local&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2023&sol;07&sol;wimbledon-2&period;jpg&quest;w&equals;463" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-7400" &sol;><&sol;figure>&NewLine;<&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>È nel recinto dell&&num;8217&semi;All England Club che ogni anno si svolge il torneo di Wimbledon&period;&nbsp&semi;La buona notizia è che&nbsp&semi;al di fuori del periodo del campionato&comma; è del tutto possibile visitare Wimbledon e avventurarsi dietro le quinte dell&&num;8217&semi;evento&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>A due passi dallo stadio di Wimbledon&comma; il Wimbledon Lawn Tennis Museum è&nbsp&semi;il più grande museo del tennis al mondo&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Fondato nel 1977&comma; ospita un&&num;8217&semi;impressionante collezione di oltre 20&period;000 oggetti&colon; dai trofei storici alle divise dei campioni&period; Dai tessuti risalenti all&&num;8217&semi;epoca vittoriana fino alle palle utilizzate nelle famose finali&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>La mostra permanente ti immerge in un&&num;8217&semi;affascinante retrospettiva sull&&num;8217&semi;evoluzione del campionato di Wimbledon&period; Così come la storia del tennis attraverso i secoli&period; Con i suoi numerosi touch screen posizionati in ogni stanza&comma; il museo offre un&&num;8217&semi;immersione interattiva e divertente sotto forma di un&&num;8217&semi;esperienza audiovisiva&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Il momento clou della visita&quest;&nbsp&semi;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Il &&num;8220&semi;fantasma&&num;8221&semi; del giocatore&nbsp&semi;John McEnroe&nbsp&semi;in ologramma 3D&period;&nbsp&semi;Con nonchalance vi parla della sua visione del gioco e delle sue partite più memorabili&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Anche mostre temporanee vengono organizzate regolarmente all&&num;8217&semi;interno del museo&comma; presentando vari aspetti del torneo&period;&nbsp&semi;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Dai manifesti pubblicitari alla trasformazione della racchetta&comma; il <strong>Wimbledon Lawn Tennis Museum<&sol;strong> è un vero e proprio tempio del tennis&period; Qualcosa per soddisfare i più appassionati&excl;<&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version