• Contatti
giovedì, Luglio 31, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

The Liberation Route Europe: campi di battaglia della seconda guerra mondiale

da admin_slgnwf75
29 Agosto 2024
in viaggi e crociere
Tempo di lettura: 6 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Itinerari di vacanza suggeriti dalla blogger nel settore dei viaggi e delle crociere per i lettori di ViViPress

di Liliana Carla Bettini

Ti potrebbe anche piacere

Corfù: dalle spiagge alle rovine, la più colorata delle isole greche

Corfù: dalle spiagge alle rovine, la più colorata delle isole greche

27 Luglio 2025
164
Palermo, il cuore del centro storico attorno ai Quattro Canti

Palermo, il cuore del centro storico attorno ai Quattro Canti

20 Luglio 2025
164

Se la seconda guerra mondiale ti interessa, la Liberation Route Europe traccia come gli alleati avanzarono attraverso l’Europa per riprenderla dai tedeschi, dalle spiagge della Normandia dove si è svolto il D-day, ai solitari cartelli informativi che commemorano eventi dimenticati.

kairos4

A causa della natura complessa della campagna per sconfiggere la Germania, la Liberation Route Europe non è in realtà una rotta. Ciò implicherebbe che la liberazione dell’Europa sia stata effettuata da un unico esercito che si era mosso lungo un unico percorso. 

In effetti, ha coinvolto più battaglie, più rotte e più eserciti tra gli Alleati.

route 1

La Liberation Route Europe “inizia” nel sud del Regno Unito e traccia l’avanzata degli alleati attraverso Francia, Belgio e Paesi Bassi fino alla Germania, ma include anche Danzica in Polonia, oltre a località in Italia.

In tutta Europa, soprattutto in Francia, Belgio, Paesi Bassi e Germania, si sono svolti eventi importanti.  Molti memoriali, musei, cimiteri e ricostruzioni commemorano questi eventi. 

Percorrere la Liberation Route Europe – o almeno parti di essa – è un modo per conoscerli e apprezzarli maggiormente.

L’Imperial War Museum è un buon punto di partenza, sebbene il museo sia in realtà composto da diverse sedi, tre delle quali si trovano a Londra. 

L’Imperial War Museum di Londra non riguarda solo la Seconda Guerra Mondiale. È stato fondato durante la prima guerra mondiale e affronta i problemi della guerra e dei conflitti in generale. 

Per dare un’occhiata alla Liberation Route, dai un’occhiata alla mostra permanente chiamata “Punti di svolta: 1934-1945” e alla loro mostra sull’Olocausto.

Anche le Churchill War Rooms, parte dell’Imperial War Museum, si trovano a Londra. 

È la struttura sotterranea in cui il governo britannico gestiva lo sforzo bellico del Regno Unito.

route 3
route 2

La terza parte del museo che si trova a Londra è la HMS Belfast, una nave della Royal Navy che prese parte all’invasione del D-Day.

Sul Canale della Manica, nel sud dell’Inghilterra, si trova la città di Portsmouth, sede di The D-Day Story, un museo che racconta, come suggerisce il nome, l’intera storia dell’invasione del D-Day.

Se viaggi in Francia, chiaramente la Normandia è l’attrazione principale. 

Potrai approfondire qualcosa sulla seconda guerra mondiale, in particolare sugli sbarchi del D-Day.

Il Museo Mémorial de Caen è un ottimo punto di partenza, poiché offre una panoramica dell’intera guerra, comprese le sue origini nella prima guerra mondiale e lo sviluppo delle armi nucleari e le bombe sganciate sul Giappone. Mentre il Belgio ha meno fermate sulla rotta rispetto a Francia, Paesi Bassi o Germania, una delle battaglie più importanti della The Liberation Route è stata la Battaglia delle Ardenne. 

Questa fu una controffensiva tedesca nell’inverno 1944-45 che alla fine fallì. 

Il Bastogne War Museum si trova a Bastogne, in Belgio, e offre contenuti interattivi per aiutarti ad immaginare com’era essere in Belgio quando si stava svolgendo la Battaglia delle Ardenne.

Hurtgenwald (la Foresta di Huertgen) in Germania è un campo di battaglia della Seconda Guerra Mondiale dove ebbe luogo la più lunga battaglia sul suolo tedesco dell’intera guerra. 

Qui ci sono diversi cimiteri di guerra e un piccolo museo a Hurtegenwald-Vossenack (gestito da volontari e aperto solo la domenica) spiega la battaglia stessa. Lì si possono individuare i resti di trincee nel bosco. 

È anche una bellissima foresta e vicino ad altre famose destinazioni turistiche in Germania come Colonia.

Berlino è, ovviamente, il punto finale della Liberation Route Europe. 

L’ edificio del Reichstag è un “luogo della memoria” lungo il percorso, così come il Memoriale per gli ebrei assassinati d’Europa.

route 6
route 5

Il Museo tedesco-russo di Berlino-Karlshorst si trova nel luogo in cui la Germania si arrese incondizionatamente nel maggio 1945.

Si potrebbe dire che questa è la fine storica della Liberation Route Europe. 

Si chiama Museo russo-tedesco perché è una joint venture dei due governi e si concentra principalmente sulla guerra sul fronte orientale tra la Germania e l’Unione Sovietica.

D’altra parte, potresti voler vedere il Museo degli Alleati come la vera fine del percorso. 

Racconta la storia di Berlino dal 1945, quando fu divisa tra gli Alleati conquistatori, al 1994, quando gli Alleati si ritirarono. 

Include un aereo britannico utilizzato nel ponte aereo di Berlino e altri manufatti legati al periodo della Guerra Fredda, quando Berlino era divisa.

Molti dei siti della Liberation Route si trovano nei Paesi Bassi, il più famoso dei quali ha a che fare con Operation Market Garden. 

Questo è stato uno sforzo fallito delle forze aeree e di terra alleate per catturare una serie di ponti. Avevano bisogno di questi ponti per consentire alle truppe di terra di muoversi rapidamente e circondare l’intera area industriale della Ruhr in Germania. 

L’Airborne Museum di Hartenstein a Oosterbeek racconta tutto e commemora i soldati che morirono nel processo. 

Se hai mai visto il film A Bridge Too Far, saprai che il film ricrea la battaglia finale dell’ Operation Market Garden.

L’esperienza Bridge to Liberation si svolge ogni settembre ad Arnhem. Gli eventi della battaglia di Arnhem sono ricordati e ricreati in musica, danza e spettacolo. 

Altri eventi correlati si svolgono prima e dopo, incluso un lancio di massa con il paracadute per commemorare il contributo dei paracadutisti alla battaglia.

Sebbene non sia ufficialmente sulla Via della Liberazione, vale la pena visitare anche il Museo della resistenza olandese ad Amsterdam.

Il campo Westerbork, è il luogo in cui praticamente tutti gli ebrei dei Paesi Bassi sono stati detenuti mentre aspettavano di salire a bordo dei carri bestiame che li avrebbero portati alla morte nei campi di concentramento come Auschwitz. 

Oggi un piccolo ma efficace museo dà un’idea della vita nel campo. 

route 4

Puoi camminare per i giardini per vedere ciò che resta degli edifici e visitare un potente memoriale per gli ebrei che morirono.

Sono convinta che qualsiasi viaggio in Francia, Belgio, Paesi Bassi o Germania dovrebbe includere almeno alcuni elementi del percorso. 

La seconda guerra mondiale è stata così enorme, così onnicomprensiva e così rivoluzionaria che vale la pena, anche se solo brevemente, fermarsi di tanto in tanto e riconoscere che è accaduto. 

Quando vedi la bellissima costa della Normandia, le verdi colline ondulate delle Ardenne in Belgio, o l’ampio e piatto terreno agricolo dei Paesi Bassi, è difficile immaginare i terribili eventi che sono accaduti qui.

Tags: belgiogermaniainghilterranormandiaolandaseconda guerra mondialevacanzeviaggi

admin_slgnwf75

Articoli Simili

Corfù: dalle spiagge alle rovine, la più colorata delle isole greche

Corfù: dalle spiagge alle rovine, la più colorata delle isole greche

da admin_slgnwf75
27 Luglio 2025
164

Itinerari di vacanza suggeriti dalla giornalista esperta nel settore dei viaggi e delle crociere, per i lettori di ViViPress di...

Palermo, il cuore del centro storico attorno ai Quattro Canti

Palermo, il cuore del centro storico attorno ai Quattro Canti

da admin_slgnwf75
20 Luglio 2025
164

Itinerari di vacanza suggeriti dalla giornalista esperta nel settore dei viaggi e delle crociere, per i lettori di ViViPress di...

Dal 21 al 25 luglio su Rai 1 la Costa degli Dei sarà su “Camper in Viaggio”

Dal 21 al 25 luglio su Rai 1 la Costa degli Dei sarà su “Camper in Viaggio”

da patriziaventurino
20 Luglio 2025
165

Farà tappa a Tropea, Pizzo, Briatico e si concluderà a Capo Vaticano Da lunedì 21 a venerdì 25 luglio alle...

Cork, la ribelle irlandese (la seconda città più grande d’Irlanda che non ha nulla da invidiare alla rivale Dublino)

Cork, la ribelle irlandese (la seconda città più grande d’Irlanda che non ha nulla da invidiare alla rivale Dublino)

da admin_slgnwf75
13 Luglio 2025
182

Itinerari di vacanza suggeriti dalla giornalista esperta nel settore dei viaggi e delle crociere, per i lettori di ViViPress di...

Prossimo

Abbattiamo le barriere architettoniche. L'appello in una lettera al Ministro per le disabilità

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews