• Contatti
sabato, Agosto 30, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Il “Cammino del Normanno” per unire la costa jonica e tirrenica tra storia e natura

da admin_slgnwf75
29 Agosto 2024
in città e ambiente
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Nasce dalla collaborazione tra il Parco delle Serre, il Parco Marino Regionale, il Gal Terre Vibonesi, il Gal Serre Calabresi ed il Gal Terre Locridee

Ricucire entroterra e mare tra parchi, mobilità sostenibile ed aree rurali.

Ti potrebbe anche piacere

Stefanaconi, sul cambio del nome di Villa Elena l’intervento dell’ex vice sindaco Mimmo Cugliari

Stefanaconi, sul cambio del nome di Villa Elena l’intervento dell’ex vice sindaco Mimmo Cugliari

30 Agosto 2025
155
Stefanaconi non accetta il cambio di nome di Villa Elena. Raffaele Arcella ne chiede la revoca perché atto illegittimo

Stefanaconi non accetta il cambio di nome di Villa Elena. Raffaele Arcella ne chiede la revoca perché atto illegittimo

30 Agosto 2025
189

Con questo obiettivo, dalla collaborazione tra il Parco delle Serre, il Parco Marino Regionale, il Gal Terre Vibonesi, il Gal Serre Calabresi ed il Gal Terre Locridee, nasce il “Cammino del Normanno”, progetto per la realizzazione di un cammino che unisca i territori dell’area protetta con le coste ionica e tirrenica calabresi.

calabria1

Questa nuova idea va attuandosi attraverso il coinvolgimento del territorio e di una serie di Comuni chiamati a raccolta per un’entusiastica adesione: “Il Cammino del Normanno – La terra tra i due mari”.

cammoni del normanno

Il progetto è ambizioso e intende coinvolgere quanto praticano il trekking: 20 i Comuni coinvolti: Monasterace, Stilo, Pazzano, Mongiana, Bivongi, Guardavalle, il Bosco di Stilo, Dasà, Dinami, Serra San Bruno, Sorianello, Spadola, Mileto, Spilinga, Gerocarne, Soriano Calabro, Filandari, Zungri, Ricadi, Drapia, Arena; 8 le tappe previste: Capo Vaticano – Spilinga, Spilinga – Zungri, Zungri – Mileto, Mileto – Dinami, Dinami – Soriano, Soriano – Mongiana, Mongiana – Bivongi, con la variante Mongiana – Bivongi via cascata Marmarico e Bivongi – Monasterace Marina. A ciò si aggiungono dei percorsi alternativi che staccandosi dalla dorsale principale toccheranno siti di particolare interesse e bellezza.

Come spiegato nel corso di un primo incontro che il Commissario del Parco ha avuto con i rappresentanti dei Comuni interessati: “Il progetto prevede l’unione del territorio calabrese dal Mar Tirreno al Mar Ionio attraversando come tappe i luoghi percorsi da Ruggero II di Altavilla”.

whatsapp image 2023 07 10 at 13.26.31

Il messaggio che la sinergia tra Enti intende proporre è l’unione: “L’unione è proprio il punto di forza di questo cammino, un’unione tra i vari comuni che si intreccia tra spettacolari paesaggi naturalistici – ha, infatti, spiegato – e luoghi pieni di cultura e spiritualità. Proprio questi sono gli obbiettivi del progetto Il Cammino del Normanno: unire secondo aspetti di natura, cultura e spiritualità”.

Dunque, sono tre gli elementi caratterizzanti: Natura, Cultura, Spiritualità: “Questo percorso – ha aggiunto Alfonso Grillo – correla natura, arte, storia, enogastronomia, cultura e religione. Nasce dall’esigenza di valorizzare gran parte dell’entroterra delle Serre Calabresi, esaltando la bellezza dei paesaggi, dei boschi, dei corsi d’acqua e della biodiversità, le tradizioni e le testimonianze architettoniche di grande rilevanza presenti nei borghi coinvolti”.  

whatsapp image 2023 07 10 at 13.26.31 1

“Oggi più che mai la sinergia tra Enti ha dato e darà tangibili risultati in tema di sviluppo locale per questo – ha proseguito Grillo – mi sento di ringraziare i GAL ed il Parco Marino per la partnership instaurata che porterà sicuramente nel futuro ulteriori positività”.

L’aspetto naturalistico metterà in risalto quelli che sono i luoghi naturali attraversati dal cammino, dalla spiaggia di Capo Vaticano, attraverso Monteporo e le preserre Calabresi, percorrendo le foreste del Parco Naturale Regionale delle Serre, fino ad abbandonarsi sulla costa di Monasterace.

L’aspetto culturale mette in risalto i luoghi percorsi nella vita di Ruggero II di Altavilla, come i castelli di Stilo, Vibo Valentia e Arena. Vuole unire i comuni attraversati che hanno molto da offrire sul piano culturale, aprendo le porte al turismo.

whatsapp image 2023 07 10 at 13.26.30

L’aspetto spirituale mette in luce quelli che sono i luoghi del cammino nei quali hanno interagito tre santi: San Giovanni Theristis, San Bruno di Colonia e San Pietro Spina di Gerocarne. Il cammino infatti presenta dei luoghi simbolo di culto visitabili quali Stilo, Bivongi con il Monasterto dei Santi Pietro e Paolo Apostoli, San Bruno con la Certosa, Soriano con il Monastero di San Domenico, Gerocarne con il Monastero dei Basiliani, Dinami con i ruderi di Monsoreto e Mileto con la sede vescovile risalente al periodo di Ruggero I di Altavilla.

“Il Cammino del Normanno”, quindi la nuova interessante proposta per ricucire montagna e mare; entroterra e costa.

Tags: camminoparco delle serretrekking

admin_slgnwf75

Articoli Simili

Stefanaconi, sul cambio del nome di Villa Elena l’intervento dell’ex vice sindaco Mimmo Cugliari

Stefanaconi, sul cambio del nome di Villa Elena l’intervento dell’ex vice sindaco Mimmo Cugliari

da redazione
30 Agosto 2025
155

La legalità non si afferma modificando storia ed identità. I commissari prefettizi, chiamati a ripristinare trasparenza e ordine in un...

Stefanaconi non accetta il cambio di nome di Villa Elena. Raffaele Arcella ne chiede la revoca perché atto illegittimo

Stefanaconi non accetta il cambio di nome di Villa Elena. Raffaele Arcella ne chiede la revoca perché atto illegittimo

da Maurizio
30 Agosto 2025
189

La richiesta in una lettera indirizzata alla terna commissariale che regge il Comune ed al segretario comunale. Si fa riferimento...

Assessore incompatibile? Per dare una risposta, il Segretario generale si rivolge al Ministero dell’Interno!

Digitalizzazione e pagamenti, il Comune di Vibo Valentia ottiene un nuovo finanziamento. Unico ente in Calabria

da redazione
29 Agosto 2025
124

Si tratta di un finanziamento, pari a 58mila euro, per migliorare l’efficienza, la trasparenza e la tracciabilità dei flussi finanziari...

Il sindaco Romeo vuole cambiare il volto di Vibo Marina e dà il benservito alla Meridionale Petroli

Delocalizzazione Meridionale Petroli: il sindaco si dichiara sicuro di aver ottenuto impegni vincolanti

da redazione
28 Agosto 2025
211

Questa mattina si è svolto un nuovo incontro con i vertici di Meridionale Petroli che secondo Romeo "ha prodotto un...

Prossimo

Don Fiorillo, oggi tocca a noi essere seminatori; tocca a noi essere terreno fertile

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews