<p><em>Itinerari di vacanza suggeriti dalla blogger nel settore dei viaggi e delle crociere per i lettori di ViViPress</em></p>



<p>di Liliana Carla Bettini</p>



<!--more-->



<p>Il deserto mi affascina. ;Dovrei dire i deserti, perché ho scoperto che poteva avere diverse facce: ;sale, sabbia, ghiaccio&#8230;</p>



<p>Questi ampi spazi aperti mi hanno attratto fin da quando ero molto piccola, e quando si è presentata l&#8217;opportunità di scoprire il deserto della ;Giordania, il mio il cuore ha detto sì.</p>



<p>Dopo ;aver incontrato la meravigliosa Petra, abbiamo preso la strada per il deserto del Wadi Rum. ;I paesaggi mi passano davanti agli occhi, i pensieri vagano&#8230;</p>



<p>Capisco questa attrazione esercitata dal deserto. ;Questo vuoto, questo pieno&#8230;</p>



<p>Questi paesaggi potenti non lasciano nessuno indifferente. ;C&#8217;è un posto più potente da esplorare?</p>



<p>Come dal nulla, grandi rocce formano piccole montagne sparse in un paesaggio lunare. ;Giganti benevoli, questi grandi ciottoli colorano il deserto con toni rossi, gialli e arancioni. ;</p>



<p>Qui, l&#8217;acqua e il vento hanno scolpito queste imponenti pietre, descritte da T. E. Lawrence come: &#8220;<em>vasto, risonante, a immagine di Dio&#8221;.</em></p>



<p>I paesaggi desolati del Wadi Rum assumono aspetti fantastici&#8230; Senza saperlo, le immagini di questo luogo hanno già segnato il nostro inconscio: perché questo deserto ha attratto molti artisti e registi.</p>



<p>Lawrence d&#8217;Arabia, ovviamente, ha reso famosa la regione, ma il film che racconta la sua storia non è l&#8217;unica opera della settima arte ad utilizzare il Wadi Rum come ambientazione. ;</p>



<figure class="wp-block-gallery has-nested-images columns-default is-cropped wp-block-gallery-1 is-layout-flex wp-block-gallery-is-layout-flex">
<figure class="wp-block-image size-large"><img data-id="7850" src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2023/09/wadi-3.jpg?w=723" alt="" class="wp-image-7850" /></figure>



<figure class="wp-block-image size-large"><img data-id="7851" src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2023/09/wadi-2.jpg?w=723" alt="" class="wp-image-7851" /></figure>



<figure class="wp-block-image size-large"><img data-id="7852" src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2023/09/wadi-1.jpg?w=723" alt="" class="wp-image-7852" /></figure>
</figure>



<p>Nascosti sotto l&#8217;ombra benevola di una roccia, osserviamo frammenti di storia incisi nella roccia. Queste iscrizioni testimoniano i 120 secoli di occupazione umana nella regione. Sono stati rinvenuti infatti più di 25.000 petroglifi! </p>



<p>Questi resti archeologici permettono di ripercorrere gli inizi della scrittura alfabetica, così come l&#8217;evoluzione degli uomini del deserto nel tempo.</p>



<p>Proprio come a Petra, queste tracce riflettono l&#8217;importanza del dromedario per questi popoli nomadi, che trasportavano le loro merci attraverso il deserto.</p>



<figure class="wp-block-gallery has-nested-images columns-default is-cropped wp-block-gallery-2 is-layout-flex wp-block-gallery-is-layout-flex">
<figure class="wp-block-image size-large"><img data-id="7854" src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2023/09/wadi-6.jpg?w=723" alt="" class="wp-image-7854" /></figure>



<figure class="wp-block-image size-large"><img data-id="7855" src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2023/09/wadi-5.jpg?w=723" alt="" class="wp-image-7855" /></figure>



<figure class="wp-block-image size-large"><img data-id="7856" src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2023/09/wadi-4.jpg?w=723" alt="" class="wp-image-7856" /></figure>
</figure>



<p>Thomas Edward Lawrence, noto come Lawrence d&#8217;Arabia, ha lasciato un segno profondo in questa regione. ;</p>



<p>Uno dei punti turistici, chiamato &#8220;la fonte di Lawrence&#8221; è un vecchio accampamento, nascosto nel deserto e protetto alla vista e al vento da alte montagne. ;Come in un pellegrinaggio, il visitatore scopre i tratti di Lorenzo incisi nella pietra.</p>



<p>Il deserto, così favorevole alla meditazione, lo è ancora di più con la penombra dell&#8217;inizio e della fine della giornata: le ombre si allungano, il paesaggio assume i suoi colori più caldi&#8230; ;</p>

Wadi Rum, in Giordania, fascino e attrazione: disegnami un deserto
- Categories: viaggi e crociere
- Tags: desertoGiordaniaLawrence d'Arabiaturismovacanzeviaggi
Related Content
Una passeggiata a Ribe, in Danimarca, la città natale dei Vichinghi
da
admin_slgnwf75
21 Settembre 2025
Cracovia, l'anima storica e culturale della Polonia
da
admin_slgnwf75
14 Settembre 2025
Laurissilva di Madeira: un tesoro verde di 20 milioni di anni
da
admin_slgnwf75
7 Settembre 2025
Luoghi da sogno da scoprire nelle Isole Jonie
da
redazione
31 Agosto 2025