• Contatti
sabato, Agosto 2, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
frutti nella vigna

Don Fiorillo, siamo noi il popolo nuovo al quale sono affidate le vigne e da noi il Signore si aspetta frutti

da admin_slgnwf75
8 Ottobre 2023
in è domenica
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 8 ottobre

di Mons. Giuseppe Fiorillo

Ti potrebbe anche piacere

Don Fiorillo, è importante pregare. La preghiera è il respiro della vita

Don Fiorillo, è importante pregare. La preghiera è il respiro della vita

27 Luglio 2025
143
Don Fiorillo, c’è urgente bisogno di “monaci laici” che ci aiutino a riscoprire un cristianesimo dell’ascolto, del servire

Don Fiorillo, c’è urgente bisogno di “monaci laici” che ci aiutino a riscoprire un cristianesimo dell’ascolto, del servire

20 Luglio 2025
150

Carissime/i, oggi celebriamo la 27ª domenica del tempo ordinario. Siamo sempre col Vangelo di Matteo (Mt. 21, 33 – 43) e siamo nel Tempio di Gerusalemme, nelle ultime settimane di vita terrena di Gesù.

attiliofiorillo

Da tre domeniche le scritture ci parlano della vigna: tema caro ai profeti dell’Antico Testamento e tema assai vicino alla sensibilità di Gesù.
Quando Gesù e ,difatti, pronunciava questi discorsi gli ascoltatori rievocavano i numerosi testi dei Profeti antichi.
” Signore dell’universo, volgiti, guarda dal cielo e vedi e visita questa tua vigna, che tu hai piantato! (Salmo 79,5)” Sapevano bene che la vigna è il popolo di Dio, come aveva cantato Isaia profeta: “la vigna del Signore è la casa d’Israele” (Isaia 5,7).

“Per questa vigna il Signore si prende cura; il mio Diletto possedeva una vigna sopra un fertile colle. Egli l’aveva dissodata e sgombrata dai sassi e vi aveva piantato viti pregiate, in mezzo vi aveva costruito una torre e scavato anche un tino… (Isaia 5,1-2)

Ma torniamo a Gesù.
La parabola odierna è ambientata naturalmente in Galilea, dove esisteva, al tempo di Gesù, un diffuso latifondo in mano ai proprietari stranieri, per lo più romani. Questi risiedevano lontano, in città, ed amministravano le proprietà con l’opera di fattori (i servi), incaricati, a tempo dovuto, di riscuotere i proventi dai fittaioli. Questo sfruttamento straniero era mal tollerato e la ribellione, a volte violenta, era fomentata dagli Zeloti antiromani e nazionalisti fanatici.

Gesù utilizza per la sua parabola questa situazione estrema di cronaca per colpire la fantasia degli uditori. Non vuole fomentare il fanatismo degli Zeloti, ma fare catechesi… i vignaioli della parabola sono Scribi, Farisei, Capi del popolo; i servi inviati sono i profeti che, nei tempi, sono stati malmenati, lapidati, uccisi; la figura del padrone della vigna rimanda a Dio; il figlio è un richiamo a Lui che racconta e che, fra qualche giorno, sarebbe stato ucciso fuori vigna, sul Golgota.

“Quando arrivò il tempo di raccogliere i frutti, mandò i suoi servi a ritirare il raccolto. Ma i contadini presero i servi e uno lo bastonarono, un altro lo uccisero, un altro lo lapidarono… Da ultimo mandò loro il proprio figlio dicendo: avranno rispetto per mio figlio! Ma i contadini, visto il figlio, dissero tra loro: costui è l’erede. Su, uccidiamolo e avremo noi la sua eredità!”…

La vigna e sempre la vigna è il luogo dove c’è lavoro per tutti, per quelli della prima ora e per quelli dell’ultima ora, perché tutti devono portare a casa un pezzo di pane per i figli (Mt, 20,1- 16); e c’è posto per il figlio che al padre dice “no”, non vado a lavorare e, poi, cammin facendo, quel no diventa si, vado a lavorare nella vigna (Mt, 21, 28- 32); ed oggi ancora una vigna, ma una vigna insanguinata con un sangue che si mescola col dolce odore di mosto. Sangue dei servi non del figlio, perché il figlio viene ucciso fuori vigna.

servi

Gesù è un abile parabolista. All’uccisione del figlio un brivido di commozione attraversa la folla che ascolta a tal punto che, quando Gesù domanda: che ne sarà di questi vignaioli omicidi? In coro rispondono: “farà morire miseramente quei malvagi e darà la vigna ad altri che gli consegneranno i frutti a suo tempo”.

C’è tanto sangue in questa parabola e, tuttavia, Gesù invita a guardare avanti: “la pietra scartata, (è Lui la pietra scartata!) è diventata pietra d’angolo: questo è stato fatto dal Signore ed è una cosa meravigliosa ai nostro occhi. Perciò io vi dico: a voi sarà tolto il regno di Dio e sarà dato ad un popolo che produce i frutti”.

Risuona nel Tempio di Gerusalemme questa profezia: il regno di Dio è tolto a Scribi, Farisei, sommi Sacerdoti, Anziani del popolo e sarà dato ad un popolo nuovo… e questo popolo nuovo siamo noi e spetta a noi, quindi, la responsabilità di portare frutti se non vogliamo essere cacciati fuori; a noi ai quali, oggi, sono affidate delle vigne: la chiesa, la famiglia, la scuola, la politica e tutti quei luoghi dove i figli degli uomini soffrono e gioiscono; a noi, eredi di un capitalismo selvaggio che uccide i valori; tocca a noi difendere queste famiglie, queste vigne che “devasta il cinghiale del bosco” (salmo 79,4).

Buona domenica.

don Giuseppe Fiorillo

Tags: gesùvangelovigna

admin_slgnwf75

Articoli Simili

Don Fiorillo, è importante pregare. La preghiera è il respiro della vita

Don Fiorillo, è importante pregare. La preghiera è il respiro della vita

da admin_slgnwf75
27 Luglio 2025
143

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 27 luglio di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi, con questa pagina del vangelo...

Don Fiorillo, c’è urgente bisogno di “monaci laici” che ci aiutino a riscoprire un cristianesimo dell’ascolto, del servire

Don Fiorillo, c’è urgente bisogno di “monaci laici” che ci aiutino a riscoprire un cristianesimo dell’ascolto, del servire

da admin_slgnwf75
20 Luglio 2025
150

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 20 luglio di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, Carissimi, con questa pagina del Vangelo...

Don Fiorillo, oggi l’umanità ha urgente bisogno di Samaritani

Don Fiorillo, oggi l’umanità ha urgente bisogno di Samaritani

da admin_slgnwf75
13 Luglio 2025
156

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 13 luglio di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi, con questa pagina del vangelo...

Don Fiorillo, oggi c’è urgente bisogno di persone che parlino al cuore della gente

Don Fiorillo, oggi c’è urgente bisogno di persone che parlino al cuore della gente

da admin_slgnwf75
6 Luglio 2025
142

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 6 luglio di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi, con questo brano del Vangelo...

Prossimo
populismo

Fake news, il triste primato italiano e il rischio di una pericolosa deriva populista

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews