[adrotate group="4"]

Don Fiorillo, siamo noi il popolo nuovo al quale sono affidate le vigne e da noi il Signore si aspetta frutti

frutti nella vigna

&NewLine;<p><em>Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 8 ottobre<&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>di Mons&period; Giuseppe Fiorillo<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Carissime&sol;i&comma; oggi celebriamo la 27ª domenica del tempo ordinario&period; Siamo sempre col Vangelo di Matteo &lpar;Mt&period; 21&comma; 33 &&num;8211&semi; 43&rpar; e siamo nel Tempio di Gerusalemme&comma; nelle ultime settimane di vita terrena di Gesù&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Da tre domeniche le scritture ci parlano della vigna&colon; tema caro ai profeti dell&&num;8217&semi;Antico Testamento e tema assai vicino alla sensibilità di Gesù&period;<br>Quando Gesù e &comma;difatti&comma; pronunciava questi discorsi gli ascoltatori rievocavano i numerosi testi dei Profeti antichi&period;<br>&&num;8221&semi; Signore dell&&num;8217&semi;universo&comma; volgiti&comma; guarda dal cielo e vedi e visita questa tua vigna&comma; che tu hai piantato&excl; &lpar;Salmo 79&comma;5&rpar;&&num;8221&semi; Sapevano bene che la vigna è il popolo di Dio&comma; come aveva cantato Isaia profeta&colon; &&num;8220&semi;la vigna del Signore è la casa d&&num;8217&semi;Israele&&num;8221&semi; &lpar;Isaia 5&comma;7&rpar;&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&&num;8220&semi;Per questa vigna il Signore si prende cura&semi; il mio Diletto possedeva una vigna sopra un fertile colle&period; Egli l&&num;8217&semi;aveva dissodata e sgombrata dai sassi e vi aveva piantato viti pregiate&comma; in mezzo vi aveva costruito una torre e scavato anche un tino… &lpar;Isaia 5&comma;1-2&rpar;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Ma torniamo a Gesù&period;<br>La parabola odierna è ambientata naturalmente in Galilea&comma; dove esisteva&comma; al tempo di Gesù&comma; un diffuso latifondo in mano ai proprietari stranieri&comma; per lo più romani&period; Questi risiedevano lontano&comma; in città&comma; ed amministravano le proprietà con l&&num;8217&semi;opera di fattori &lpar;i servi&rpar;&comma; incaricati&comma; a tempo dovuto&comma; di riscuotere i proventi dai fittaioli&period; Questo sfruttamento straniero era mal tollerato e la ribellione&comma; a volte violenta&comma; era fomentata dagli Zeloti antiromani e nazionalisti fanatici&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Gesù utilizza per la sua parabola questa situazione estrema di cronaca per colpire la fantasia degli uditori&period; Non vuole fomentare il fanatismo degli Zeloti&comma; ma fare catechesi… i vignaioli della parabola sono Scribi&comma; Farisei&comma; Capi del popolo&semi; i servi inviati sono i profeti che&comma; nei tempi&comma; sono stati malmenati&comma; lapidati&comma; uccisi&semi; la figura del padrone della vigna rimanda a Dio&semi; il figlio è un richiamo a Lui che racconta e che&comma; fra qualche giorno&comma; sarebbe stato ucciso fuori vigna&comma; sul Golgota&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&&num;8220&semi;Quando arrivò il tempo di raccogliere i frutti&comma; mandò i suoi servi a ritirare il raccolto&period; Ma i contadini presero i servi e uno lo bastonarono&comma; un altro lo uccisero&comma; un altro lo lapidarono… Da ultimo mandò loro il proprio figlio dicendo&colon; avranno rispetto per mio figlio&excl; Ma i contadini&comma; visto il figlio&comma; dissero tra loro&colon; costui è l&&num;8217&semi;erede&period; Su&comma; uccidiamolo e avremo noi la sua eredità&excl;&&num;8221&semi;…<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>La vigna e sempre la vigna è il luogo dove c&&num;8217&semi;è lavoro per tutti&comma; per quelli della prima ora e per quelli dell&&num;8217&semi;ultima ora&comma; perché tutti devono portare a casa un pezzo di pane per i figli &lpar;Mt&comma; 20&comma;1- 16&rpar;&semi; e c&&num;8217&semi;è posto per il figlio che al padre dice &&num;8220&semi;no&&num;8221&semi;&comma; non vado a lavorare e&comma; poi&comma; cammin facendo&comma; quel no diventa si&comma; vado a lavorare nella vigna &lpar;Mt&comma; 21&comma; 28- 32&rpar;&semi; ed oggi ancora una vigna&comma; ma una vigna insanguinata con un sangue che si mescola col dolce odore di mosto&period; Sangue dei servi non del figlio&comma; perché il figlio viene ucciso fuori vigna&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2023&sol;10&sol;servi&period;jpg&quest;w&equals;1024" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-8220" &sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Gesù è un abile parabolista&period; All&&num;8217&semi;uccisione del figlio un brivido di commozione attraversa la folla che ascolta a tal punto che&comma; quando Gesù domanda&colon; che ne sarà di questi vignaioli omicidi&quest; In coro rispondono&colon; &&num;8220&semi;farà morire miseramente quei malvagi e darà la vigna ad altri che gli consegneranno i frutti a suo tempo&&num;8221&semi;&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>C&&num;8217&semi;è tanto sangue in questa parabola e&comma; tuttavia&comma; Gesù invita a guardare avanti&colon; &&num;8220&semi;la pietra scartata&comma; &lpar;è Lui la pietra scartata&excl;&rpar; è diventata pietra d&&num;8217&semi;angolo&colon; questo è stato fatto dal Signore ed è una cosa meravigliosa ai nostro occhi&period; Perciò io vi dico&colon; a voi sarà tolto il regno di Dio e sarà dato ad un popolo che produce i frutti&&num;8221&semi;&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Risuona nel Tempio di Gerusalemme questa profezia&colon; il regno di Dio è tolto a Scribi&comma; Farisei&comma; sommi Sacerdoti&comma; Anziani del popolo e sarà dato ad un popolo nuovo… e questo popolo nuovo siamo noi e spetta a noi&comma; quindi&comma; la responsabilità di portare frutti se non vogliamo essere cacciati fuori&semi; a noi ai quali&comma; oggi&comma; sono affidate delle vigne&colon; la chiesa&comma; la famiglia&comma; la scuola&comma; la politica e tutti quei luoghi dove i figli degli uomini soffrono e gioiscono&semi; a noi&comma; eredi di un capitalismo selvaggio che uccide i valori&semi; tocca a noi difendere queste famiglie&comma; queste vigne che &&num;8220&semi;devasta il cinghiale del bosco&&num;8221&semi; &lpar;salmo 79&comma;4&rpar;&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Buona domenica&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>don Giuseppe Fiorillo<&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version