[adrotate group="4"]

Venezia! Canali, gondole, vicoli e ponti… Tutto il fascino dell’Italia condensato in una città dall’aura unica! 

&NewLine;<p><em>Itinerari di vacanza suggeriti dalla blogger nel settore dei viaggi e delle crociere per i lettori di ViViPress<&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>di Liliana Carla Bettini<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Venezia galleggia&comma; Venezia vola&period;&nbsp&semi;Tutto sembra leggero&comma; piccolo ed elegante&period;&nbsp&semi;Tutta Venezia sembra vivere in un&&num;8217&semi;epoca senza tempo&comma; con ritmi dolci&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Vero cuore pulsante della città&comma; Piazza San Marco&comma; è senza dubbio l&&num;8217&semi;immagine più significativa quando si sogna Venezia&period;&nbsp&semi;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Come un set cinematografico&comma; Piazza San Marco ha un&&num;8217&semi;aura speciale&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Affacciato su Piazza San Marco e su tutta Venezia&comma; il Campanile attira moltissimi turisti&comma; curiosi di osservare i passanti dall&&num;8217&semi;alto dei 98 metri della torre&&num;8230&semi;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Un po&&num;8217&semi; di storia&comma; una torre maledetta&excl;&nbsp&semi;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Anche &OpenCurlyDoubleQuote;El paron de casa”&comma; come la chiamano i veneziani&comma; ha una storia particolare&colon; costruita nell&&num;8217&semi;888&comma; questa antica torre di guardia è l&&num;8217&semi;incarnazione architettonica della sfortuna&excl;&nbsp&semi;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Dopo 80 anni di costruzione&comma; il terreno&comma; soprattutto considerando le fondamenta di Venezia con i piedi nell&&num;8217&semi;acqua&comma; è crollato sotto il peso dell&&num;8217&semi;edificio&excl;&nbsp&semi;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>La torre fu demolita&comma; spostata&comma; ricostruita&&num;8230&semi; per crollare nuovamente nel 1902&excl;&nbsp&semi;Ricostruito ancora una volta&comma; è ancora in piedi dalla sua ultima inaugurazione nel 1912&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-gallery has-nested-images columns-default is-cropped wp-block-gallery-1 is-layout-flex wp-block-gallery-is-layout-flex">&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"8323" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2023&sol;10&sol;venezia-2&period;jpg&quest;w&equals;723" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-8323" &sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"8324" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2023&sol;10&sol;venezia-1&period;jpg&quest;w&equals;723" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-8324" &sol;><&sol;figure>&NewLine;<&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Difficile dire a Venezia quale sia la &&num;8220&semi;istituzione&&num;8221&semi; più presente&comma; tra le chiese&&num;8230&semi; e le gelaterie&excl;&nbsp&semi;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Una cosa è certa&comma; se dovete entrare in un solo edificio religioso&comma; andate a vedere la basilica&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Costruita all&&num;8217&semi;inizio del IX secolo sotto l&&num;8217&semi;influenza bizantina&comma; la sua ricchezza architettonica non lascia nessuno indifferente&colon; pesanti e leggere allo stesso tempo&comma; le dimensioni di questo edificio contrastano con la cura dei dettagli delle sue sculture e dei suoi mosaici&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Continuiamo la nostra passeggiata tra i classici di Venezia con uno dei palazzi più belli d&&num;8217&semi;Europa&colon; il Palazzo Ducale&period;&nbsp&semi;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Questo famoso palazzo del 1340 ha una storia ricca di colpi di scena&&num;8230&semi; e incendi&excl;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Costruito originariamente per il Doge&comma; fu successivamente trasformato in carcere&comma; fino alla costruzione di un carcere attiguo&period;&nbsp&semi;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Ogni pilastro del palazzo è adornato con intagli che raccontano una storia&period;&nbsp&semi;Al giorno d&&num;8217&semi;oggi&comma; il Palazzo Ducale è ancora utilizzato come palazzo comunale&comma; tribunale e residenza ducale&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Il Ponte dei Sospiri ha un collegamento diretto con il punto precedente&comma; perché era questo ponte che i prigionieri utilizzavano per raggiungere il Palazzo Ducale dalle prigioni&period;&nbsp&semi;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>I sospiri sono quindi quelli dei prigionieri&comma; e non quelli degli amanti infreddoliti&&num;8230&semi; Meno romantico&excl;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Questo piccolo ponte&comma; che attraversa il Rio de Palazzo &lpar;o Canonica&rpar;&comma; è famoso in tutto il mondo e vale la pena vederlo&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Durante il nostro soggiorno&comma; era interamente circondato da giganteschi pannelli pubblicitari&&num;8230&semi; Quanto basta per snaturare un&&num;8217&semi;opera&excl;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-gallery has-nested-images columns-default is-cropped wp-block-gallery-2 is-layout-flex wp-block-gallery-is-layout-flex">&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"8327" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2023&sol;10&sol;venezia-4&period;jpg&quest;w&equals;723" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-8327" &sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"8326" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2023&sol;10&sol;venezia-3&period;jpg&quest;w&equals;723" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-8326" &sol;><&sol;figure>&NewLine;<&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Le controversie&nbsp&semi;sul turismo di massa&nbsp&semi;sono sempre più comuni&period;&nbsp&semi;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Ma alcune destinazioni diventano l’emblema stesso di questa controversia&comma; e Venezia&comma; a causa della sua fragilità&comma; si ritrova spesso alla ribalta&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Venezia è una di quelle costruzioni improbabili&comma; quelle città costruite da costruttori dell&&num;8217&semi;impossibile&colon; è una città creata dal nulla&period;&nbsp&semi;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Ogni centimetro quadrato di Venezia è stato strappato alle paludi&comma; prosciugato&comma; riempito di residui &lpar;di tegole&comma; legno&comma; pietra&comma; ecc&period;&rpar;&period;&nbsp&semi;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>E nonostante i sedimenti dei fiumi&comma; l&&num;8217&semi;acqua alta &lpar;che sommerge la città sotto più di un metro d&&num;8217&semi;acqua&rpar; e il sale corrosivo&comma; i veneziani costruirono e mantennero la meraviglia&&num;8230&semi;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Ma con l&&num;8217&semi;aiuto del turismo di massa&comma; Venezia si sta svuotando dei suoi abitanti per far posto ad alberghi e negozi di souvenir&colon; la città conta solo 60&period;000 abitanti&period;&nbsp&semi;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-gallery has-nested-images columns-default is-cropped wp-block-gallery-3 is-layout-flex wp-block-gallery-is-layout-flex">&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"8328" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2023&sol;10&sol;venezia-6&period;jpg&quest;w&equals;723" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-8328" &sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"8329" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2023&sol;10&sol;venezia-5&period;jpg&quest;w&equals;723" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-8329" &sol;><&sol;figure>&NewLine;<&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Le barche a motore si moltiplicano&comma; per non parlare degli enormi transatlantici che si avvicinano a Piazza San Marco&period;&nbsp&semi;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Nel 2022&comma; più di 25 milioni di persone hanno messo piede in questo luogo mitico&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>I palazzi sono indeboliti da una crescita turistica che sembra incommensurabile&period;&nbsp&semi;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Per proteggere questa città il cui equilibrio è minacciato è stata realizzata un&&num;8217&semi;enorme barriera mobile per proteggere Venezia dalle alte maree&comma; progetto anch&&num;8217&semi;esso controverso&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Quello sullo status turistico di Venezia è quindi un dibattito delicato&comma; dalle questioni cruciali e dall&&num;8217&semi;esito incerto&period;<&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version