• Contatti
domenica, Agosto 3, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
5b349cf9 0080 4ebf 9ebe e0b52bbb5b0e

Zungri, le grotte degli Sbariati vincono il primo premio del concorso internazionale «La fabbrica nel Paesaggio»

da admin_slgnwf75
24 Ottobre 2023
in città e ambiente
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

A proporre la candidatura, il Club Unesco di Tropea. Il sito è secondo in Calabria e primo nella Costa degli Dei per presenze e visitatori

Le Grotte degli Sbariati di Zungri hanno conquistato la giuria del concorso internazionale Unesco «La Fabbrica nel Paesaggio».

Ti potrebbe anche piacere

Tavolo tecnico per il centro storico, con l’assessore Miceli l’ultimo incontro prima della pausa estiva

Tavolo tecnico per il centro storico, con l’assessore Miceli l’ultimo incontro prima della pausa estiva

2 Agosto 2025
134
Oppido Mamertina, sopralluogo al depuratore ad impatto zero realizzato in tempi record su un terreno confiscato (VIDEO)

Oppido Mamertina, sopralluogo al depuratore ad impatto zero realizzato in tempi record su un terreno confiscato (VIDEO)

1 Agosto 2025
147

Sabato scorso a Foligno, il sito archeologico vibonese si è imposto su decine di progetti giunti da ogni parte d’Italia e d’Europa, vincendo il primo premio più ambito: quello relativo alla sezione riservata agli enti pubblici ed ai progetti da loro proposti. 

calabria1
f7dd92e9 6ede 4795 a67a 0fe17e4becef

La Fabbrica nel Paesaggio è il più importante concorso internazionale di progettazione urbanistica e riqualificazione paesaggistica promosso dalla Federazione Italiana dei Club per l’Unesco. Nato nel 2010 su iniziativa del Club di Foligno, in 14 anni ha selezionato e premiato gli interventi, le riqualificazioni, i recuperi più coerenti con gli indirizzi di sostenibilità e tutela dettati dall’organismo mondiale.

5b349cf9 0080 4ebf 9ebe e0b52bbb5b0e

Le sezioni previste dal bando distinguono interventi pubblici e privati: e proprio tra le candidature avanzate dagli enti pubblici si è imposta la progettualità zungrese, per la «Significativa ed importante riqualificazione e restituzione alla pubblica fruizione dell’insediamento rupestre, con allestimenti museali ed attività didattiche ricreative e turistiche».

A presentare la candidatura del sito era stato nei mesi scorsi il Club per l’Unesco di Tropea: dopo la menzione speciale conferita lo scorso anno al recupero di vecchi vigneti dell’azienda agraria Marchisa, grazie al primo premio ottenuto con l’edizione 2024, l’associazione culturale conquista un «oro» strameritato.

Alla cerimonia, presieduta dalla presidente della FICLU Teresa Gualtieri e dal presidente della Giuria Angelo Paladino dell’Osservatorio europeo del paesaggio di Arco Latino, nonché del Club per l’Unesco Foligno Maurizio Biondi, era presente una bella delegazione calabrese: insieme al sindaco di Zungri Franco Galati ed alla vice sindaco Caterina Gaudioso, era arrivata in Umbria anche la direttrice del museo Maria Caterina Pietropaolo. In quota Club Unesco di Tropea, il presidente Giuseppe Maria Romano, la socia Immacolata Amante e la redattrice e coordinatrice di progetto Monica La Torre.

«È motivo di grande orgoglio non solo per il sottoscritto, ma anche per le persone che hanno reso possibile tutto questo – ha dichiarato il Sindaco Galati – Penso soprattutto allo staff tutto al femminile che gestisce il nostro sito e che negli anni ha dovuto affrontare resistenze, difficoltà, attacchi, ma che oggi riceve un giusto riconoscimento».

E proprio la maggioranza delle «quote rosa» attiva a Zungri è stato anche fattore determinante nell’attribuzione del primo premio: «Come direttrice – ha insistito la Pietropaolo – ritengo che anni di attività in prima linea vengano finalmente apprezzati da una giuria esterna ed autorevole. Simili aperture segnano un ulteriore passo verso la definitiva affermazione del sito. I numeri già alti del nostro cantiere archeologico, secondo in Calabria e primo nella Costa degli Dei per presenze e visitatori, ci fanno pensare di aver preso la strada giusta».

89b51a04 4ac7 4d1d 9b51 e11704f837d7

Infine, l’altrettanto ovvia soddisfazione del Presidente del Club Unesco Romano: «Nostro compito è promuovere i tesori della Costa degli Dei, e con quest’impegno lo abbiamo dimostrato: Tropea si conferma guida ed indirizzo culturale dell’area vasta un tempo ricompresa nei nostri 24 casali. E ci aspettiamo, dopo questo riconoscimento, un segnale importante anche dalle autorità provinciali e regionali. Noi abbiamo fatto la nostra parte, ora tocca anche agli altri».

E a proposito di impegno, il Club per l’Unesco aveva già organizzato, lo scorso anno, una trasferta di speleologi professionisti nel sito rupestre.

«Dopo un primo sopralluogo nel febbraio scorso, e dopo aver constatato con il sindaco Galati e la direttrice Pietropaolo l’opportunità di procedere con ulteriori indagini in cordata, stiamo organizzando una vera e propria spedizione di sei speleologi umbri – ha dichiarato Monica La Torre, referente di progetto – Vogliamo effettuare sondaggi e censimenti delle cavità ad oggi irraggiungibili, se non con attrezzature da alpinismo. E per questo stiamo cercando le risorse per poter proseguire, forti delle professionalità che siamo riusciti a coinvolgere».

E proprio a sottolineare il bel momento della progettualità e della vitalità dei club per l’Unesco e dei territori rappresentati, il lusinghiero successo riportato anche dal «Mulino delle Fate» di Lamezia Terme, la cui riqualificazione, con risorse private, è stata proposta dal Club di Catanzaro. Ad una coppia di professionisti residenti in Svizzera ma calabresi di origine, sponsor della riqualificazione del loro fabbricato, il primo premio nella sezione riservata ai privati: un en plein squisitamente regionale che ha interessato ben due delle quattro premialità di riferimento.

Su indicazione della Federazione Nazionale dei Club per l’Unesco si terrà nei prossimi giorni a Zungri una cerimonia di presentazione del riconoscimento ottenuto, che coinvolgerà tutte le autorità.

Tags: grottetropeaunescozungri

admin_slgnwf75

Articoli Simili

Tavolo tecnico per il centro storico, con l’assessore Miceli l’ultimo incontro prima della pausa estiva

Tavolo tecnico per il centro storico, con l’assessore Miceli l’ultimo incontro prima della pausa estiva

da redazione
2 Agosto 2025
134

Le associazioni di categoria hanno chiesto di programmare i prossimi incontri con cadenza mensile Presso la sala giunta del Comune...

Oppido Mamertina, sopralluogo al depuratore ad impatto zero realizzato in tempi record su un terreno confiscato (VIDEO)

Oppido Mamertina, sopralluogo al depuratore ad impatto zero realizzato in tempi record su un terreno confiscato (VIDEO)

da redazione
1 Agosto 2025
147

Questa mattina il sopralluogo decisivo del subcommissario Antonino Daffinà nell’area dell’impianto insieme al sindaco Giuseppe Morizzi https://www.youtube.com/watch?v=66M5ASccMS8 La perfetta sinergia...

Occhiuto incontra il ministro della Cultura Giuli e la sottosegretaria all’Interno Wanda Ferro

Occhiuto incontra il ministro della Cultura Giuli e la sottosegretaria all’Interno Wanda Ferro

da patriziaventurino
1 Agosto 2025
107

Un momento di confronto e progettualità per il rilancio del territorio, in particolare delle località costiere, dei borghi storici e...

partiti i lavori di sfalcio dell’erba lungo la Strada Provinciale 77 e la 159.1

partiti i lavori di sfalcio dell’erba lungo la Strada Provinciale 77 e la 159.1

da patriziaventurino
30 Luglio 2025
105

Si raccomanda la massima prudenza alla guida, in particolare in presenza di operai e mezzi lungo le carreggiate Sono partiti...

Prossimo
259508633 2965306357117393 5368936417210678209 n

A Capistrano corsi di musica di altissimo livello. A fine novembre una masterclass di trombone

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews