<p><em>Itinerari di vacanza suggeriti dalla blogger nel settore dei viaggi e delle crociere per i lettori di ViViPress</em></p>



<p>di Liliana Carla Bettini</p>



<!--more-->



<p>Una visita a <strong>Vienna </strong>non sarebbe completa senza esplorare il mondo caleidoscopico di <strong>Friedensreich Hundertwasser</strong>. Illustre pittore, scultore, architetto ed ecologista, l&#8217;approccio avanguardistico di Hundertwasser ha lasciato un&#8217;impronta indelebile nel paesaggio della città. Con un&#8217;enfasi su colori vibranti, forme organiche e armonia con la natura, le opere di Hundertwasser rappresentano una deliziosa tregua dall&#8217;architettura classica di Vienna. </p>



<p>Hundertwasser lasciò il segno per la prima volta a Vienna all&#8217;inizio degli anni &#8217;50 come pittore, ma furono le sue opere architettoniche a trasformare veramente il paesaggio della città. ;Ecco i luoghi imperdibili di Hundertwasser da esplorare quando visiti Vienna.</p>



<figure class="wp-block-image size-large"><img src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2023/10/vienna-1.jpg?w=723" alt="" class="wp-image-8379" /></figure>



<p>Il vostro tour di Hundertwasser dovrebbe iniziare con <strong>Hundertwasserhaus</strong>, un complesso residenziale pubblico situato in Kegelgasse 36-38 nel quartiere Landstraße. Questo edificio iconico è stato progettato dall&#8217;artista austriaco Friedensreich Hundertwasser con l&#8217;aiuto dell&#8217;architetto Joseph Krawina come coautore.</p>



<p>Ciò che distingue l&#8217;Hundertwasserhaus è la sua facciata bizzarra e colorata e il suo rifiuto di linee rette e regolarità. ;Hundertwasser credeva che le linee rette fossero &#8220;senza Dio e immorali&#8221;, un principio riflesso nel design dell&#8217;edificio.</p>



<p>L&#8217;esterno dell&#8217;edificio merita il suo posto come uno dei luoghi Instagram più popolari di Vienna. ;È adornato con un colorato mix di piastrelle, mosaici e finestre dalla forma irregolare. ;Alberi e arbusti crescono fuori dalle finestre e sulle terrazze, sui tetti e nei cortili, integrando la natura nello spazio abitativo.</p>



<figure class="wp-block-gallery has-nested-images columns-default is-cropped wp-block-gallery-1 is-layout-flex wp-block-gallery-is-layout-flex">
<figure class="wp-block-image size-large"><img data-id="8381" src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2023/10/vienna-8.jpg?w=723" alt="" class="wp-image-8381" /></figure>



<figure class="wp-block-image size-large"><img data-id="8382" src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2023/10/vienna-7.jpg?w=723" alt="" class="wp-image-8382" /></figure>
</figure>



<p>L&#8217;Hundertwasserhaus fu costruito tra il 1983 e il 1985 dalla città di Vienna con lo scopo di migliorare la qualità dell&#8217;edilizia popolare. ;Oggi è una residenza privata con 52 appartamenti, 4 uffici, 16 terrazze private e 3 terrazze comuni e ospita circa 200 persone.</p>



<p>A pochi isolati da Hundertwasserhaus si trova la <strong>Kunst Haus Wien</strong>, un museo unico dedicato all&#8217;opera di Hundertwasser, che non era solo un pittore ma lavorò anche nel campo dell&#8217;architettura e della protezione ambientale.</p>



<p>L&#8217;edificio in sé è un&#8217;opera d&#8217;arte, con i suoi pavimenti irregolari, i colori vivaci e gli alberi inquilini, alberi che crescono dall&#8217;interno dell&#8217;edificio verso l&#8217;esterno. ;La facciata è decorata con piastrelle colorate e forme irregolari, che riflettono lo stile distintivo di Hundertwasser e il suo rifiuto delle linee rette e dell&#8217;architettura convenzionale.</p>



<figure class="wp-block-gallery has-nested-images columns-default is-cropped wp-block-gallery-2 is-layout-flex wp-block-gallery-is-layout-flex">
<figure class="wp-block-image size-large"><img data-id="8383" src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2023/10/vienna-5.jpg?w=723" alt="" class="wp-image-8383" /></figure>
</figure>



<p>Il museo ospita l&#8217;unica mostra permanente delle opere di Hundertwasser, inclusi dipinti, grafica e disegni. ;Nel museo si tengono anche mostre temporanee di altri artisti.</p>



<p>Di fronte all&#8217;Hundertwasserhaus si trova l&#8217;<strong>Hundertwasser Village</strong>, un delizioso centro commerciale che vanta varie piccole boutique, caffè e negozi.</p>



<p>Il design dell&#8217;Hundertwasser Village riflette lo stile e la filosofia unici dell&#8217;artista. ;Presenta pavimenti irregolari, una facciata colorata e una varietà di finestre dalla forma irregolare.</p>



<p>Hundertwasser credeva nell&#8217;integrazione della natura nell&#8217;architettura, e questo è evidente nella progettazione del villaggio, che prevede alberi e arbusti che crescono sia all&#8217;interno che all&#8217;esterno dell&#8217;edificio. ;Il tetto è ricoperto di erba e alberi, creando un&#8217;oasi verde nel centro della città.</p>



<p>Le pareti interne dell&#8217;Hundertwasser Village sono adornate con un mix di piastrelle e mosaici colorati, creando un&#8217;atmosfera vibrante e vivace. ;Le piastrelle sono disposte secondo schemi irregolari e comprendono una varietà di forme e colori.</p>



<figure class="wp-block-gallery has-nested-images columns-default is-cropped wp-block-gallery-3 is-layout-flex wp-block-gallery-is-layout-flex">
<figure class="wp-block-image size-large"><img data-id="8384" src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2023/10/vienna-6.jpg?w=723" alt="" class="wp-image-8384" /></figure>



<figure class="wp-block-image size-large"><img data-id="8386" src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2023/10/vienna-4.jpg?w=723" alt="" class="wp-image-8386" /></figure>
</figure>



<p>Forse uno dei posti più inaspettati per testimoniare la magia di Hundertwasser è l&#8217;impianto di incenerimento dei rifiuti di <strong>Spittelau</strong>. Dopo un incendio alla fine degli anni &#8217;80, la città di Vienna invitò Hundertwasser a riprogettare l&#8217;esterno dello stabilimento.</p>



<p>L&#8217;artista ha trasformato il funzionale inceneritore in un&#8217;opera d&#8217;arte aggiungendo piastrelle colorate, finestre dalla forma irregolare e linee ondulate. ;Ha anche integrato la vita vegetale nel progetto aggiungendo alberi e arbusti sul tetto e sulla facciata, in linea con la sua filosofia di armonizzare l&#8217;architettura con la natura.</p>



<p>Il design dell&#8217;inceneritore di Spittelau è in netto contrasto con gli edifici industriali grigi e funzionali che tipicamente ospitano tali strutture. ;La facciata colorata presenta un mix di piastrelle blu, rosse e dorate, disposte secondo schemi irregolari.</p>



<p>La ciminiera, che spesso è un pugno nell&#8217;occhio negli inceneritori, è stata trasformata in una torre colorata con una cupola dorata, diventando un elemento distintivo dello skyline di Vienna.</p>



<p>L&#8217;impianto di incenerimento dei rifiuti di Spittelau è il mio edificio Hundertwasser preferito a Vienna. Rappresenta una testimonianza della creatività di Hundertwasser e della sua capacità di trasformare banali edifici industriali in capolavori architettonici. </p>



<p>Un altro luogo chiave è <strong>Ankerhaus</strong>, situato nel cuore del 1° distretto di Vienna in Absberggasse 27.</p>



<p>Hundertwasser visse e lavorò in questo edificio dal 1959 al 1975. È qui che dipinse alcune delle sue opere più importanti e sviluppò molti dei suoi concetti architettonici.</p>



<figure class="wp-block-gallery has-nested-images columns-default is-cropped wp-block-gallery-4 is-layout-flex wp-block-gallery-is-layout-flex">
<figure class="wp-block-image size-large"><img data-id="8388" src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2023/10/vienna-3.jpg?w=723" alt="" class="wp-image-8388" /></figure>



<figure class="wp-block-image size-large"><img data-id="8389" src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2023/10/vienna-2.jpg?w=723" alt="" class="wp-image-8389" /></figure>
</figure>



<p>Sebbene non sia stato progettato da Hundertwasser, l&#8217;edificio è ricco di storia e cultura, con la sua facciata caratterizzata da un orologio ornato da statue di personaggi storici, tra cui Ercole, creato dallo scultore Franz Metzner nel 1895.</p>



<p>Hundertwasser difendeva il “diritto alla finestra”, affermando la libertà dell&#8217;individuo di modellare il proprio ambiente. ;I suoi progetti architettonici innovativi si distinguono per pavimenti ondulati, tetti ricoperti di foreste e colori audaci e vibranti. ;</p>

Un viaggio nella Vienna di Hundertwasser: dove arte e architettura si scontrano
Related Content
Una passeggiata a Ribe, in Danimarca, la città natale dei Vichinghi
da
admin_slgnwf75
21 Settembre 2025
Cracovia, l'anima storica e culturale della Polonia
da
admin_slgnwf75
14 Settembre 2025
Laurissilva di Madeira: un tesoro verde di 20 milioni di anni
da
admin_slgnwf75
7 Settembre 2025
Luoghi da sogno da scoprire nelle Isole Jonie
da
redazione
31 Agosto 2025