<p><em>Anche Confcooperative Calabria ha espresso il proprio plauso per questa iniziativa</em></p>



<!--more-->



<p>Sono addirittura 4.250 le cooperative inattive e tra queste <strong>290 sono quelle cancellate in Calabria</strong>. La decisione del MIMIT, il Ministero delle imprese e del made in Italy è stata accolta positivamente da Confcooperative Calabria che ha espresso il proprio plauso per questa iniziativa, considerata di fondamentale importanza per la trasparenza e la lotta alla falsa cooperazione.</p>



<p>In particolare, il presidente di Confcooperative Calabria, Camillo Nola, ha dichiarato: <em>&#8220;Questa misura, fortemente attesa dal sistema cooperativo, rappresenta un segnale chiaro e concreto di volontà di purificare il panorama cooperativo italiano”.</em></p>



<figure class="wp-block-image size-large"><img src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2023/10/confcooperative.jpg?w=210" alt="" class="wp-image-8395" /></figure>



<p><em>“Da anni – </em>ha aggiunto Nola<em> &#8211;  ;Confcooperative Calabria ha chiesto maggiore vigilanza sulle false cooperative nella nostra regione, partecipando attivamente ai tavoli di lavoro degli Ispettorati Territoriali del Lavoro (ITL). È fondamentale che venga garantita trasparenza soprattutto per quelle cooperative che operano con il settore pubblico, spesso sottoposte a critiche generiche o ingenerose.</em></p>



<p><em>La lotta alla cattiva impresa, come ha ricordato anche il presidente Gardini, è essenziale per garantire lavoro di qualità e una sana economia. Con questo primo provvedimento, si fa un passo avanti significativo in questa direzione, anche nella nostra regione&#8221;.</em></p>



<p>La dichiarazione di Camillo Nola, fa seguito a quanto affermato dal Presidente nazionale di Confcooperative, Maurizio Gardini, che ha a sua volta accolto con favore il provvedimento ritenendo l<strong>o </strong>scioglimento delle cooperative inattive “un passo importante per la trasparenza e la lotta alla falsa cooperazione”.<strong></strong></p>



<p>Confcooperative Calabria ribadisce, quindi, la necessità di continuare su questa strada, con l&#8217;obiettivo di garantire sempre maggiore trasparenza e salvaguardia di un settore così rilevante e radicato nel tessuto socio-economico del nostro Paese.</p>

Il Ministero scioglie le cooperative inattive. In Calabria ben 290 sotto la scure

- Categories: economia
- Tags: calabriaconfcooperativecooperativamimit
Related Content
Crociere in Calabria, la Fit-Cisl esalta il ruolo del porto di Crotone che cresce e guarda al futuro
da
redazione
20 Settembre 2025
"Calabria abbandonata dalla UE. Urgono interventi!", la denuncia del Presidente regionale Copagri
da
redazione
19 Settembre 2025
A Cassari un Call Center con 32 postazioni e l'impiego di 74 giovani a contratto
da
redazione
19 Settembre 2025
È Reggio Calabria la provincia calabrese con la maggiore tassazione sulle piccole imprese
da
redazione
17 Settembre 2025