Itinerari di vacanza suggeriti dalla blogger nel settore dei viaggi e delle crociere per i lettori di ViViPress
di Liliana Carla Bettini
Fin dal medioevo la vita a Firenze è stata inesorabilmente legata alle acque dell’Arno. I ponti che attraversano questa vitale via d’acqua costituiscono alcune delle caratteristiche più immediatamente riconoscibili della città.
Dal Ponte Vecchio, il ponte più antico e conosciuto di Firenze, al Ponte alla Carraia, ognuno di questi ha una storia da raccontare. Fai come fanno gli italiani e fai una passeggiata, o passeggia, lungo i ponti più belli di Firenze.
Situato appena a ovest del Ponte Vecchio c’è un altro dei ponti più suggestivi di Firenze: il “Ponte della Santissima Trinità”.
Proprio come il suo vicino sempre leggermente più famoso, il Ponte della Santa Trinità ha una storia lunga e leggendaria.
In questo punto, sul fiume Arno, esisteva un ponte fin dal XIII secolo, anche se originariamente era di legno. All’architetto Taddeo Gaddi è attribuito anche il merito di aver progettato un ponte a cinque arcate che attraversava il fiume durante l’alluvione del 1557.
In onore del matrimonio del Granduca Cosimo II de’ Medici nel 1608, alcuni dei migliori scultori fiorentini dell’epoca crearono quattro statue rappresentanti ciascuna delle quattro stagioni per decorare il ponte.
Purtroppo, come praticamente tutti i ponti di Firenze, Santa Trinità fu fatto esplodere intenzionalmente dalle truppe tedesche nel tentativo di sfuggire alle forze alleate verso la fine della Seconda Guerra Mondiale.
La ricostruzione dell’attuale ponte, insieme a tante parti del centro storico medievale danneggiate durante il conflitto, non è stata un’impresa da poco.
L’architetto Riccardo Gizdulich ha supervisionato i lavori nel 1958, assicurandosi di utilizzare quante più pietre originali recuperate dal letto del fiume. Oggi il ponte è ancora una volta un orgoglioso simbolo di Firenze, nonché il più antico ponte ad arco ellittico del pianeta.
Se attraversi il ponte oltrepassando la spettacolare Cattedrale di Santa Maria del Fiore, o “La Cattedrale di Santa Maria dei Fiori”, verso l’incantevole Piazza del Mercato Centrale, raggiungerai la Trattoria Za Za, un appuntamento fisso in città fin dai tempi del 1977.
Aperto dal ristoratore locale Stefano Bondi, questo umile ristorante serve abbondanti piatti toscani a generazioni di fiorentini. Il menu qui è ampio e piacevolmente senza pretese, con molti classici in stile country come i pici alla senese conditi con salsa di pomodoro arricchita con panna e salsiccia, o il ripieno di ribollita in umido fatto con pane avanzato e cavolo toscano.
Anche in una città che praticamente si qualifica come un museo vivente, pochi luoghi o spazi sono iconici come il Ponte Vecchio, il ponte pedonale coperto che attraversa il fiume Arno proprio nel cuore della città.
La vista è così romantica che è facile capire perché così tante coppie si sono fidanzate qui.
Il nome si traduce letteralmente come “Ponte Vecchio”, un titolo particolarmente appropriato dato che intorno a questo luogo esisteva un ponte sin dall’epoca degli antichi romani.
Sebbene alcuni dettagli riguardanti quel particolare incrocio siano andati perduti nella storia, gli studiosi hanno una documentazione abbastanza dettagliata del ponte risalente al 966 d.C.
Il Ponte Vecchio, nelle sue varie iterazioni, ha resistito a ogni sorta di disastri e sconvolgimenti nel corso dei secoli. Una devastante alluvione spazzò via il ponte nel 1345, costringendo i fiorentini a ricostruirlo.
Durante la Seconda Guerra Mondiale, i soldati tedeschi distrussero tutti i ponti principali tranne il Ponte Vecchio a Firenze nel tentativo di fuggire dalla città. In un’altra grave alluvione nel 1966, il ponte sopravvisse miracolosamente.
Nessuno sa con certezza chi progettò la struttura originale, anche se nel XVI secolo Giorgio Vasari, uno dei primi veri storici dell’arte al mondo, affermò che era opera nientemeno che di Taddeo Gaddi, il famoso pittore italiano.
Sebbene gli studiosi successivi ne abbiano discusso, il ponte è ampiamente riconosciuto per il suo design elegante ma funzionale e per il senso delle proporzioni che rispecchia gli ideali rinascimentali.
Col passare del tempo, il ruolo del Ponte Vecchio si è evoluto. La struttura che copre il ponte era originariamente intesa come meccanismo di difesa per tenere a bada le frecce nemiche. Nel XIII secolo, lungo il ponte iniziarono ad apparire negozi mentre i mercanti si riunivano per vendere le loro merci.
Nel 1593, il re Ferdinando I rimase sconvolto dal fetore di cibo in decomposizione e rifiuti chimici lasciato da conciatori, pescivendoli e macellai. Emanò un decreto che vietava tutte le forme di attività ad eccezione dei gioiellieri e degli orafi, che si rivolgevano alla ricca classe dirigente della città.
Oggi, il Ponte Vecchio ospita una vasta gamma di negozi che vendono principalmente sciarpe, gioielli e souvenir assortiti.
Poiché il ponte va dalla zona pedonale verso l’estremità meridionale di Piazza della Repubblica quasi direttamente a Palazzo Pitti, l’antica roccaforte della potente famiglia dei Medici, è quasi impossibile non passarci sopra durante una visita a Firenze.
C’è una quantità quasi incredibile di cose da vedere e da fare in questo quartiere, per non parlare di alcuni posti davvero favolosi dove mangiare. Uno dei migliori è la Trattoria 4 Leoni, o “quattro leoni”, un ristorante di quartiere particolarmente affascinante aperto tutti i giorni a partire da mezzogiorno.
Proprio come il suo vicino a est, il Ponte della Santa Trinità, il Ponte alla Carraia si è evoluto dal XIII secolo da un umile ponte di legno a uno di pietra fino a una grande struttura di epoca rinascimentale con cinque arcate, anch’essa progettata da Bartolomeo Ammannati.
E come i suoi vicini, cadde vittima della ritirata militare tedesca, che lasciò il ponte in rovina per sprofondare nel fondo del fiume Arno. La ricostruzione della struttura fu affidata all’architetto Ettore Fagiuoli alla fine degli anni Quaranta, dopo la fine della guerra.
Una caratteristica particolarmente degna di nota del Ponte alla Carraia è che funge da collegamento tra il quartiere dell’Oltrarno e il resto della città.
Mentre il centro storico, o centro storico medievale, può essere più fotografato, il vivace Oltrarno è il luogo in cui i giovani fiorentini tendono a frequentarsi. L’atmosfera qui è contagiosa ed è facile trascorrere un intero pomeriggio semplicemente immergendosi in uno dei tanti ristoranti e bar di prim’ordine.
Cerca la bella tenda verde e oro per trovare la Gelateria La Carraia, un gioiello locale aperto da una coppia di marito e moglie più di trent’anni fa. Aromi come caramello al burro salato, ricotta e pera e cioccolato bianco con pistacchi sono tutti realizzati a mano.
Completato e aperto al pubblico nel 1957, il Ponte Amerigo Vespucci sfoggia un design relativamente minimalista e contemporaneo in contrasto con il grande Ponte Vecchio.
Deriva il suo nome, ovviamente, da uno dei più famosi esploratori dell’ex Repubblica di Firenze. Amerigo Vespucci, da cui prendono il nome il Nord e il Sud America, navigò in alto mare tra la fine del XV e l’inizio del XVI secolo per conto del Portogallo e della Spagna.
Originariamente conosciuto come Ponte di Rubaconte in onore di Rubaconte da Mandello, questo ponte era un tempo il terzo più antico di Firenze, dopo il Ponte Vecchio e il Ponte alla Carraia. Con nove arcate, il ponte era il più lungo della città.
Dopo la sua distruzione alla fine della Seconda Guerra Mondiale, il Ponte alle Grazie fu ricostruito nel 1953. A differenza di alcuni dei suoi vicini, che rimangono esteticamente fedeli ai loro predecessori rinascimentali, la nuova incarnazione di questo particolare ponte ha un aspetto leggermente più moderno adesso.
Dato che questa è Firenze, non sei mai lontano dal gelato di livello mondiale. Dopo aver attraversato il Ponte alle Grazie, camminate lungo le rive dell’Arno verso il Ponte Vecchio fino a trovare una filiale della Gelateria Artigianale La Strega Nocciola.
Dal 2004 questa gelateria, presente in diverse sedi in città, si è costruita una meritata reputazione per l’utilizzo di ingredienti di alta qualità. I sapori qui sono decisamente classici, con palline di nocciola e stracciatella perfettamente eseguite.
A differenza della maggior parte dei ponti di Firenze, che possono far risalire la loro origine al medioevo, il Ponte all’Indiano è un’aggiunta relativamente recente alla città.
Quando l’ingegnere progettista strutturale Fabrizio de Miranda, insieme agli architetti Paolo Sica e Adriano Montemagni lo progettarono negli anni ’70, fu il primo vero ponte strallato ancorato a terra. Rimane fino ad oggi uno dei ponti più lunghi del suo genere.