[adrotate group="4"]

Barrea sul suo Lago in Abruzzo, un insediamento medievale italiano unico… incantevole

&NewLine;<p><em>Itinerari di vacanza suggeriti dalla blogger nel settore dei viaggi e delle crociere per i lettori di ViViPress<&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>di Liliana Carla Bettini<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><strong>Barrea<&sol;strong>&comma; un insediamento storico unico&comma; si trova a cavallo di una sporgenza rocciosa sopra il Lago di Barrea in Abruzzo&comma; una regione dell&&num;8217&semi;Italia meridionale&period; Questa regione comprende le bellissime spiagge che costeggiano la costa adriatica&comma; le possenti montagne dell&&num;8217&semi;Appennino e le fertili pianure tra i due&period; Ospita oltre i tre quarti del Parco Nazionale d&&num;8217&semi;Abruzzo&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Quando i primi coloni arrivarono a Barrea non esisteva un lago ma solo un fiume&comma; il fiume Sangro&comma; che si snodava attraverso una ripida gola nella Valle del Sangro&period;&nbsp&semi;Il giornalista italiano&nbsp&semi;Domenico Lanciano&nbsp&semi;descrive questa valle come la valle più bella d&&num;8217&semi;Europa&period;&nbsp&semi;Esistono testimonianze che la popolazione italica dei&nbsp&semi;Sanniti&nbsp&semi;si insediò qui tra il VI ed il VII secolo a&period;C&period;&nbsp&semi;Tuttavia il primo edificio significativo in questa zona fu il monastero benedettino di San Michele Arcangelo dell&&num;8217&semi;VIII secolo&period;&nbsp&semi;Questo complesso venne distrutto dai Saraceni nell&&num;8217&semi;XI secolo così i monaci edificarono un nuovo monastero in un luogo diverso&period;&nbsp&semi;Questo nuovo edificio era un convento-fortezza con alte mura&comma; piccole finestre e mensole sporgenti che rendevano difficile la salita&period;&nbsp&semi;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>La nuova ubicazione utilizzava le difese naturali del fiume da un lato e la gola come protezione&period; Questo monastero&comma; oggi conosciuto come lo <strong>Studio<&sol;strong>&comma; si trova fuori dal centro storico&comma; appena oltre la Porta di Sotto&comma; uno dei due ingressi attraverso le mura dell&&num;8217&semi;insediamento che si sviluppò nei pressi del monastero&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Nel XVIII secolo i monaci vendettero il monastero all&&num;8217&semi;Università di Barrea e fu in parte adibito a scuola prima di essere ceduto al Comune&period;&nbsp&semi;Probabilmente l&&num;8217&semi;uso scolastico spiega il nome Studio&period;&nbsp&semi;Purtroppo oggi lo Studio versa in uno stato di conservazione talmente pessimo da non essere visitabile&period;&nbsp&semi;I danni e il degrado che si sono succeduti nel corso degli anni e in particolare durante la seconda guerra mondiale hanno provocato una migrazione devastante di un gran numero dei suoi abitanti&period;&nbsp&semi;Fortunatamente&comma; le sorti di questo grazioso insediamento furono riprese in seguito alla creazione del Lago artificiale di Barrea nel 1951&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-gallery has-nested-images columns-default is-cropped wp-block-gallery-1 is-layout-flex wp-block-gallery-is-layout-flex">&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"8725" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2023&sol;11&sol;barrea-4&period;jpg&quest;w&equals;685" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-8725" &sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"8726" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2023&sol;11&sol;barrea-3&period;jpg&quest;w&equals;723" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-8726" &sol;><&sol;figure>&NewLine;<&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Il lago fu creato quando il fiume Sangro fu arginato per costruire una centrale idroelettrica&period;&nbsp&semi;Questa incantevole distesa d&&num;8217&semi;acqua potrebbe aver privato l&&num;8217&semi;area di terra fertile&comma; ma il suo successivo sviluppo come importante attrazione turistica ha ravvivato le fortune della città&period;&nbsp&semi;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Nonostante la devastazione causata dal terremoto del 1984&comma; questa cittadina sta prosperando di nuovo come un popolare centro per le attività sul lago e intorno ad esso&comma; nonché come un luogo molto tranquillo dove trascorrere del tempo&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Il centro storico non è raggiungibile in macchina quindi ho parcheggiato a poca distanza dal paese presso una terrazza con vista panoramica sul lago sotto di me&period;&nbsp&semi;Una breve strada fiancheggiata da negozi&comma; bar e pizzerie conduce a Porta di Sopra l&&num;8217&semi;ingresso al centro storico attraverso una cinta di edifici alti e stretti che formavano un anello difensivo attorno al paese&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2023&sol;11&sol;barrea-5&period;jpg&quest;w&equals;686" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-8727" &sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Poco dopo aver varcato la porta ho scoperto una delle principali attrazioni del paese&comma; l&&num;8217&semi;<strong>Antiquarium della Civiltà Safina<&sol;strong>&period; Ciò che manca in dimensioni lo compensa con l&&num;8217&semi;importanza in quanto questo piccolo museo&comma; inaugurato nel 2007&comma; ospita reperti funerari risalenti al VI secolo a&period; C&comma; rinvenuti durante gli scavi della necropoli Colleciglio di Barrea&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>I corredi funerari rinvenuti nelle tombe a cassettoni&comma; tipici dei Sanniti&comma; sono tutti di bambini di età inferiore ai dieci anni&period; Barrea è sede anche di un altro museo specializzato&comma; la <strong>Sala dei Pipistrelli<&sol;strong>&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Questo centro&comma; aperto ai visitatori&comma; è dedicato allo studio e alla conoscenza dei pipistrelli&comma; di cui nel parco circostante se ne contano ventisei specie&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Attraverso il groviglio di strade strette e acciottolate&comma; punteggiate da rampe di gradini in pietra&comma; ho trovato la strada per la piazza principale&comma; Piazza Umberto I&period; Su un lato di questa piazza si trova il Palazzo Municipale&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Dall&&num;8217&semi;altro lato la parrocchiale di Barrea&comma;&nbsp&semi;Chiesa di San Tommaso Apostolo&nbsp&semi;edificata originariamente nel XIII secolo&period;&nbsp&semi;Più volte danneggiata da terremoti&comma; incendi e guerre è stata più volte ricostruita e oggi l&&num;8217&semi;interno è decorato con stucchi e dorature barocche risalenti al XVII secolo&period;&nbsp&semi;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Questa chiesa non era l&&num;8217&semi;originaria parrocchiale ma fu elevata a tale ruolo in seguito all&&num;8217&semi;aggiunta di un portale rinascimentale nel 1569&period; Il campanile originario crollò in seguito ad un terremoto all&&num;8217&semi;inizio del Settecento e fu sostituito da uno nuovo nel 1710&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-gallery has-nested-images columns-default is-cropped wp-block-gallery-2 is-layout-flex wp-block-gallery-is-layout-flex">&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"8730" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2023&sol;11&sol;barrea-2&period;jpg&quest;w&equals;723" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-8730" &sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"8729" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2023&sol;11&sol;barrea-1&period;jpg&quest;w&equals;723" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-8729" &sol;><&sol;figure>&NewLine;<&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Durante l&&num;8217&semi;occupazione tedesca durante la seconda guerra mondiale la chiesa fu incendiata e gravemente danneggiata&period;&nbsp&semi;Nel dopoguerra venne restaurata e venne commissionato un nuovo affresco per la parete di fondo dell&&num;8217&semi;altare maggiore&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Il castello conserva ancora le sue due torri&period;&nbsp&semi;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Anche se questo complesso viene definito castello in realtà è più simile a un bastione difensivo a protezione del borgo sottostante&period; Con il passare dei secoli il castello passò attraverso le mani di diverse famiglie che governarono Barrea&comma; terremoti e battaglie locali presero il sopravvento e cadde in rovina&period; Poi&comma; nel 1812&comma; il podestà del paese&comma; nel tentativo di proteggere la sua gente dalle violente incursioni dei briganti&comma; restaurò le mura e le fortune del castello&period; Quattro anni dopo l&&num;8217&semi;Unità d&&num;8217&semi;Italia nel 1860 l&&num;8217&semi;intero complesso fu venduto alla famiglia di Loreto&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2023&sol;11&sol;barrea-6&period;jpg&quest;w&equals;723" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-8731" &sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Nel secondo dopoguerra la famiglia restaurò parzialmente il complesso e lo aprì al pubblico con il sostegno del Comune&period;&nbsp&semi;Tra il 1960 e il 1984 il complesso venne utilizzato come sede di manifestazioni di vario genere finché il terremoto del 1984 lo rese pericolante e rimase vuoto per i successivi vent&&num;8217&semi;anni&period;&nbsp&semi;Nel 2006 la famiglia di Loreto lo cedette al comune di Barrea&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Un posto incantevole dove trascorrere del tempo godendosi i suoi angoli e le sue fessure&comma; nonché le magnifiche viste sulla Valle del Sangro e sul Lago di Barrea sottostante&period;&nbsp&semi;<&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version