Eletto presidente Vincenzo Ruffa, vice presidente Maria Consolata Genovese; segretaria Stefania La Grotteria
Alla presenza del Presidente regionale Giorgio Ventura, è stata costituita la Delegazione provinciale di Vibo Valentia dell’ONMiC – di Opera Nazionale Mutilati Invalidi Civili – alla cui guida l’assemblea ha posto Vincenzo Ruffa, osteopata e fisioterapista.
Fanno parte del Consiglio direttivo insieme presidente Ruffa, il medico Maria Consolata Genovese, quale vice presidente; segretaria la dietista Stefania La Grotteria; consiglieri la docente di Musicoterapia Clelia Barbieri, la docente di sostegno nelle scuole superiori Rosalinda Barbieri, la fisioterapista Antonella Monteleone e Gaetano Paduano funzionario statale in pensione.

L’ONMiC, istituita il 18 ottobre del 1961 come associazione apartitica e democratica, con finalità socio-assistenziali a tutela di tutte le categorie di invalidi civili e persone con disabilità, ha esteso il suo campo d’intervento in tutti quei settori in cui si richiede un’assistenza morale e materiale a favore di persone svantaggiate e di quanti vivono una situazione di disagio (disabili, minori, donne, anziani, immigrati, persone affette da dipendenze e patologie di vario tipo). Attualmente l’ONMIC interviene su tutte le problematiche del disagio ed è ad oggi una delle più antiche associazioni nazionali operanti nell’ambito del Terzo Settore.

Gli associati evidenziano inoltre che l’ONMIC difende la dignità di quanti vivono un disagio non solo fisico ma anche morale, in ragione di condizioni culturali, fisiche e psichiche, economiche, sociali o familiari senza discriminazioni di sesso, religione, razza e nazionalità, rispondendo al bisogno di socializzazione, emancipazione, affermazione individuale ed integrazione delle persone svantaggiate, perché, tutti vivano in benessere e con dignità il proprio tempo.