• Contatti
giovedì, Ottobre 9, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
3 dicembre

Don Fiorillo, dobbiamo vegliare e vigilare perché la storia cammina non sempre secondo Giustizia e Verità

da admin_slgnwf75
3 Dicembre 2023
in è domenica
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 3 dicembre

di Mons. Giuseppe Fiorillo

Ti potrebbe anche piacere

Don Fiorillo, fede e servizio vivono assieme o muoiono assieme

Don Fiorillo, fede e servizio vivono assieme o muoiono assieme

5 Ottobre 2025
135
Don Fiorillo, il nostro mondo costruito sulle apparenze non ci fa vedere i tanti Lazzaro che popolano la terra

Don Fiorillo, il nostro mondo costruito sulle apparenze non ci fa vedere i tanti Lazzaro che popolano la terra

29 Settembre 2025
146

Carissime/i,

con questa domenica inizia il tempo di Avvento. Avvento è una parola che significa avvicinarsi, stare vicino, desiderio di incontri, attesa di qualcosa, ma soprattutto, di Qualcuno.

In questo nuovo anno liturgico (anno B) ci accompagna, di domenica in domenica, col suo Vangelo delle meraviglie, l’Evangelista Marco, nostro compagno di viaggio, chiamato da Pietro “figlio mio”.
Marco è definito dagli esegeti “l’interprete di Pietro”, a motivo della sua vicinanza nei viaggi missionari in Oriente e a Roma.
Ora mettiamoci in ascolto del brano del Vangelo di questa prima domenica di Avvento che, oggi, viene proclamato in tutte le celebrazioni della liturgia cattolica:

“Gesù disse ai suoi discepoli: fate attenzione, vegliate perché non sapete quando è il momento. È come un uomo, che è partito dopo aver lasciato la propria casa e dato il potere ai suoi servi, a ciascuno il suo compito, e ha ordinato al portiere di vegliare. Vegliate dunque: voi non sapete quando il padrone di casa ritornerà, se alla sera o a mezzanotte o al canto del gallo o al mattino; fate in modo che, giungendo all’improvviso, non vi trovi addormentati. Tutto quello che dico a voi, lo dico a tutti: vegliate! (Marco 13,33-37).

Nel brano di questa prima domenica di Avvento ci sono due verbi che si intrecciano tra loro: vegliare e vigilare. Vegliare nel testo greco “agrupnein” significa stare svegli, non dormire; a questo verbo segue per ben tre volte il verbo “gregorein”, vigilare, stare di sentinella.

La prima considerazione è questa: vegliare non è fare qualcosa di particolare, ma stare nella vita, governare la casa, lasciata in custodia dall’uomo che se ne va lontano.
E l’uomo che se ne va lontano è Dio, che si fa da parte, si fida dell’uomo, gli affida il mondo, investendolo di una grande responsabilità.
All’uomo è affidata, quindi, la custodia del creato:” questa bella d’erbe famiglia e d’animali” (Ugo Foscolo). All’uomo è affidata “la terra perché la coltivasse e la custodisse” (Genesi 2,5).

vegliate dunque perche non sapete in quale giorno il signore verra articleimage

Ora coltivare e custodire per noi significa VIGILARE, affinché la terra resti il giardino dell’Eden e non la discarica delle nostre malefatte, quali il degrado del territorio, l’avvelenamento di mari, terra, fiumi, aria… Vigilare, ancora, è prendere coscienza dell’andamento della storia che non sempre cammina secondo Giustizia e Verità, ma secondo schemi dettati dell’egoismo, dalla sete di profitto e dalla sopraffazione dei forti sui deboli.

– Prendere coscienza che la fame nel mondo mangia sempre più bambini: attualmente nel mondo 148 milioni di bambini sono affetti da malnutrizione acuta e, di questi, due milioni si trovano nel dimenticato Yemen.

– Prendere coscienza che il mondo è sempre più alla fame: in 43 paesi 735 milioni sono senza cibo… una fotografia cupa e desolante: nel 2017 il numero delle persone denutrite era di 572 milioni, nel 2022 il numero è di 735 milioni… e il numero va crescendo… e va crescendo, purtroppo, in maniera scandalosa, anche il fatturato delle fabbriche di morte! (la nostra Italia spende 105 milioni, al giorno, per spese militari!).

– Prendere coscienza che l’inquinamento climatico , le guerre i dissesti economici, i governi corrotti, spingono oggi circa 100 milioni di persone (stima dell’O.N.U) a vagare per il mondo in cerca di un pezzo di pane da condividere, un affetto da partecipare, un luogo dove sentirsi a casa. Guerre, pandemie, disastri climatici, emigrazioni… dinanzi a questa visione apocalittica ci viene spontaneo gridare con San Paolo: “chi ci libererà da questo corpo di morte?” (Romani 7, 24). Cristo Signore, e solo Lui, col suo messaggio di pace, grazia, fraternità, accoglienza, ci libererà.
E allora:

” Vieni di notte/,ma nel nostro cuore è sempre notte:/ e, dunque, vieni sempre, Signore.

Vieni, figlio della Pace,/ noi ignoriamo cosa sia la Pace:/e, dunque, vieni sempre Signore.

Vieni a liberarci,/ noi siamo sempre più schiavi:/ e, dunque, vieni sempre Signore.

Noi siamo lontani, smarriti/ nè sappiamo chi siamo, cosa vogliamo”/ vieni, Signore, / vieni sempre Signore”. (Davide Maria Turoldo)

Buona domenica di Avvento.
Don Giuseppe Fiorillo

Tags: creatogesùuomovangelo

admin_slgnwf75

Articoli Simili

Don Fiorillo, fede e servizio vivono assieme o muoiono assieme

Don Fiorillo, fede e servizio vivono assieme o muoiono assieme

da admin_slgnwf75
5 Ottobre 2025
135

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 5 ottobre di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi, con questa pagina del Vangelo...

Don Fiorillo, il nostro mondo costruito sulle apparenze non ci fa vedere i tanti Lazzaro che popolano la terra

Don Fiorillo, il nostro mondo costruito sulle apparenze non ci fa vedere i tanti Lazzaro che popolano la terra

da admin_slgnwf75
29 Settembre 2025
146

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 28 settembre di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi, con questa pagina del Vangelo...

Don Fiorillo, è urgente creare un nuovo ordine mondiale, basato sulla Pace e la Giustizia

Don Fiorillo, è urgente creare un nuovo ordine mondiale, basato sulla Pace e la Giustizia

da redazione
21 Settembre 2025
129

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 21 settembre di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi, la liturgia di questa 25ª...

Don Fiorillo: siamo chiamati a servire, non ad asservire, a salvare non a giudicare

Don Fiorillo: siamo chiamati a servire, non ad asservire, a salvare non a giudicare

da admin_slgnwf75
15 Settembre 2025
139

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 14 settembre di mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi, la solennità di questa domenfica...

Prossimo
pitigliano 1

Pitigliano, il borgo medievale toscano dove il tempo si è fermato

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews