[adrotate group="4"]

Don Fiorillo, prendiamo coscienza del dono della vita da spendere con impegno e responsabilità

ewfefw33wwww

&NewLine;<p><em>Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 10 dicembre<&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>dì Mons&period; Giuseppe Fiorillo<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Carissime&sol;i&comma; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>con questo brano del Vangelo di Marco &lpar;Mc 1&comma; 1- 8 &rpar; celebriamo la seconda domenica di Avvento&comma; tempo di Grazia per una presa di coscienza sul dono prezioso della vita da spendere con impegno e responsabilità nella compagnia degli uomini&period;<br>Mettiamoci&comma; ora&comma; in ascolto dell&&num;8217&semi;Evangelista delle meraviglie&colon;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&&num;8220&semi;Inizio del Vangelo di Gesù&comma; Cristo&comma; figlio di Dio&period; Come sta scritto nel profeta Isaia&&num;8221&semi;&colon; Ecco dinanzi a te io mando il mio messaggero&colon; egli preparerà la tua via&period; Voce di uno che grida nel deserto&colon; preparate la via del Signore&comma; raddrizzate i suoi sentieri&&num;8221&semi;&comma; vi fu Giovanni&comma; che battezzava nel deserto e proclamava un battesimo di conversione per il perdono dei peccati&period; Accorrevano a lui tutta la regione della Giudea e tutti gli abitanti di Gerusalemme…&&num;8221&semi;&period; &lpar;Marco 1&comma; 1- 8 &rpar;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>È questa una pagina densa di messaggi&period; Ne vogliamo raccogliere qualcuno&comma; quale buon viatico per il cammino che ci porta alla mezzanotte santa&comma; al Santo Natale di Gesù&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&&num;8220&semi;Inizio del vangelo di Gesù&comma; Cristo&comma; figlio di Dio&&num;8221&semi;&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Marco salta la narrazione poetica della nascita di Gesù&comma; accompagnata da angeli che augurano agli uomini la pace&comma; da pastori che condividono la povertà di Gesù&comma; con semplici doni &comma;offerti alla famiglia&comma; ricoverata nella grotta di Betlemme&period; Marco non segue la via cronologica di Matteo e Luca&comma; partendo dalla nascita di Gesù&comma; né la via Teologica di Giovanni col suo incipit&colon; &&num;8220&semi;in principio era il Verbo e il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio&&num;8221&semi;&comma; che viene ad abitare in mezzo a noi per condividere gioie e dolori&comma; attese e speranze&period;<br>No&excl; Marco sceglie una via diversa&comma; una via biblica e va a mettere radici nel deserto&comma; con l&&num;8217&semi;appassionata voce di Giovanni Battista e con la dolcezza di Isaia&colon; due profeti&comma; lontani nel tempo&comma; ma contemporanei nell&&num;8217&semi;usare lo stesso verbo &&num;8220&semi;viene&&num;8221&semi; al presente&comma; perché veramente Lui viene sempre e bussa alle nostre porte&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&&num;8220&semi;Voce di uno che grida nel deserto&&num;8221&semi;&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>La voce che annunzia la venuta del Messia non viene dal palazzo del potere del Sinedrio&comma; né dal sommo sacerdote del Tempio&comma; ma dalle sabbie del deserto&period;<br>È nel deserto che il popolo di Dio ha le radici&period;<br>È nel deserto che Mosè vede il roveto che brucia e non consuma e riceve la rivelazione del nome di Dio&comma; Jahve&&num;8217&semi;&comma; io sono colui che sono &lpar;Esodo&comma; 3&comma;6&rpar;&period;<br>È nel deserto che Dio dona la legge al popolo &lpar;Esodo 19&comma; 24 &rpar; che vaga per anni e anni&period;<br>È nel deserto che si fa presente ad Elia &&num;8220&semi;con voce di un silenzio sottile&&num;8221&semi;&period;<br>È nel deserto che Osea profeta redime la propria moglie fedifraga&colon; &&num;8220&semi;la condurrò nel deserto e parlerò al suo cuore&&num;8221&semi; &lpar;Osea 2&comma;16&rpar;&period;<br>Ecco dove per Marco nasce la parola &lpar;dabar in ebraico&rpar; e dove pone la sua cattedra &lpar;midbar in ebraico&rpar;&colon; nel deserto&excl;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2023&sol;12&sol;predicazione-nel-deserto&period;jpg&quest;w&equals;640" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-8988" &sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Le radici dell&&num;8217&semi;Antico testamento danno linfa vitale all&&num;8217&semi;albero del Nuovo Testamento&period;<br>Ed è così che la voce potente di Giovanni &&num;8220&semi;un fiore nel nostro deserto&&num;8221&semi; &lpar;Davide Maria Turoldo&rpar; raggiunge la Giudea e tutti gli abitanti di Gerusalemme… e il deserto si popola di gente che si converte e si battezza immergendosi nel Giordano… E intanto le autorità civili e religiose&comma; a Gerusalemme&comma; tessono progetti di morte per Giovanni&comma; il guastafeste&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&&num;8220&semi;Voce di uno che grida nel deserto&colon; preparate la via del Signore&comma; raddrizzate i suoi sentieri&&num;8221&semi;&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Giovanni non fa sconti a nessuno&period; Non ad Erode Antipa del quale pubblicamente condanna le malefatte&colon;&&num;8221&semi; dite a quella volpe di Erode che non è lecito tenere con sé la moglie del proprio fratello &lpar;Marco 6&comma;18&rpar;&period;<br>Non a Farisei e Sadducei che venivano per curiosare al battesimo di Giovanni presso il Giordano&colon; &&num;8220&semi;Razza di vipere&excl; chi vi ha suggerito di sottrarvi all&&num;8217&semi;ira imminente&&num;8221&semi; &lpar;Matteo 3&comma; 7&rpar;&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>E non fa sconti neppure a noi&excl;<br>Ma …ci aiuta ad aprire un cantiere ed alzare un cartello con la scritta&colon; lavori in corso&period; I lavori sono tanti ed urgenti&colon;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&&num;8211&semi; mettere olio alla lampada della vita per ravvivare lo stoppino che traballa&comma; perché il cuore si è indurito&semi;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&&num;8211&semi; portare sale nuovo per dare sapore ai nostri gesti&comma; perché un gesto può chiudere o aprire un cuore&semi;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&&num;8211&semi; riparare subito la barca della nostra vita&comma; che fa acqua da tutte le parti&comma; se non vogliamo finire nei profondi gorghi dell&&num;8217&semi;abisso&semi; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&&num;8211&semi; fuggire dai compromessi col maligno &lpar;mafie&comma; intrallazzi&comma; corruzioni&rpar;&comma; se non vogliamo perire &&num;8220&semi;divorati dalle fauci del leone&&num;8221&semi;&semi;<br>&&num;8211&semi; raddrizzare le tortuosità della vita e&comma; con cuore pulito e riconciliato&comma; andare incontro al Signore che viene …e viene sempre il Signore&excl; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Buona domenica di Avvento&period;<br>Don Giuseppe Fiorillo<&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version