• Contatti
domenica, Agosto 24, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
battesimo del signore domenica 7 gennaio 2024 articleimage

Don Fiorillo, la sete dell’avere porta nevrosi, solitudine, paure, angosce

da admin_slgnwf75
7 Gennaio 2024
in è domenica
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 7 gennaio

di Mons. Giuseppe Fiorillo

Ti potrebbe anche piacere

Don Fiorillo, Gesù ci dice che, nella vita, l’importante è “essere” e non tanto “avere”

Don Fiorillo, Gesù ci dice che, nella vita, l’importante è “essere” e non tanto “avere”

24 Agosto 2025
154
Don Fiorillo, la presenza di Cristo nella nostra società provoca una presa di posizione: non è possibile la neutralità

Don Fiorillo, la presenza di Cristo nella nostra società provoca una presa di posizione: non è possibile la neutralità

17 Agosto 2025
146

Carissime/i,

calabria1

con questa pagina di Marco (Mc 1,7-11) finisce la dolce e triste poesia del Natale, narrato da Luca e Matteo ed inizia la vita pubblica di Gesù con la sua venuta da Nazaret di Galilea alle rive del Giordano per chiedere a Giovanni il battesimo di penitenza.
Accostiamoci al testo:
“In quel tempo Giovanni proclamava: “Viene dopo di me colui che è più forte di me: io non sono degno di chinarmi per slegare i lacci dei suoi sandali.
Io vi ho battezzato con acqua, ma egli vi battezzerà in Spirito Santo”.

Ed ecco in quei giorni Gesù venne da Nazaret di Galilea e fu battezzato nel Giordano da Giovanni. E, subito uscendo dall’acqua vide squarciarsi i cieli e lo spirito discendere verso di lui come una colomba. E venne una voce dal cielo:” Tu se il Figlio mio, l’amato: in te ho posto il mio compiacimento”.

La parola battesimo indica una immersione totale nell’acqua. Il battesimo, in questa forma, è presente in quasi tutte le religioni ed è considerato un rito di purificazione. Bagni ed abluzioni erano in uso in Israele al tempo di Gesù. Presso gli Esseni di Qumram i lavaggi di purificazione erano una pratica quotidiana.
Il rito del battesimo di acqua qualifica l’attività di Giovanni a tal punto da essere chiamato dalla gente il Battezzatore. Giovanni riprende pratiche in uso, ma introduce delle novità. Non battezza, prima di tutto, in luoghi di culto (Tempio o sinagoga), ma, all’aperto, presso le rive del fiume Giordano. Inoltre il suo battesimo richiede la conversione e la penitenza (Mc. 1,4). Il suo battesimo va sul piano morale più che su quello rituale. Inoltre, nella sua umiltà, afferma, con parole chiare, che la sua azione è un anticipo di un evento altamente più importante: “Io vi ho battezzato con acqua, ma egli, il Messia, vi ribattezzerà con lo Spirito Santo (Marco 1,8)
E un giorno arriva Gesù e Giovanni lo scorge, vedendolo nell’acqua, in fila per essere battezzato.
Gesù si presenta in fila con i peccatori, come un uomo qualunque. Con questo gesto Gesù partecipa la sua adesione al suo popolo e all’umanità tutta intera, prendendo su di sé tutto il dolore umano.

Gesù rivela così la capacità di espropriazione e di spoliazione: “Cristo Gesù pur essendo nella condizione di Dio, non ritenne privilegio l’essere come Dio, ma svuotò se stesso assumendo una condizione di servo, diventando simile agli uomini. Dall’aspetto riconosciuto come uomo umiliò se stesso facendosi obbediente fino alla morte e una morte di croce” (Filippesi 2, 6-11).

r 660x330 1

Cristo si mette in fila e sta con la gente. Cogliamo e facciamo nostro questo insegnamento.
Oggi siamo in un mondo alienato, perché tutti vogliono i primi posti con mezzi leciti o illeciti. Siamo in una storia dove i più forti scavalcano la fila, si prendono i posti di comando in tutti i campi, lasciando a terra un esercito di “scarti”. Il potere per loro non è un servizio, come insegna Cristo, ma un dominio di pochi, spesso violenti, su una moltitudine. Domina oggi a partire dai piccoli, dai banchi della scuola, la competizione più subdola in questa “aiuola che ci fa sì feroci” (Paradiso 22,151). Questa ansia del primeggiare, dell’apparire umilia l’essere e favorisce l’avere.
La sete dell’avere porta sempre più nevrosi, solitudini, paure, angosce.
Il nostro mondo ha bisogno di sane relazioni se non vogliamo sprofondare nell’abisso dell’incomunicabilità. Cristo si è fatto uomo per comunicare con gli uomini e relazionarsi con essi.

A noi ha dato un compito: aprire feritoie di luce nei muri dell’indifferenza; abbattere muri e costruire ponti che uniscono le civiltà umane. E sempre, sempre avere il desiderio di fare qualcosa che ci avvicina a Gesù che “passò nel mondo facendo del bene e guarendo tutti” (Atti 10, 38).
La nostalgia del Bene salverà questo mondo, violentato da guerre, turlupinato da corruzione, spaventato da pestilenze.

Buona domenica del battesimo del Signore e sentita memoria del nostro battesimo.
Don Giuseppe Fiorillo

Tags: battesimogesùgiovannivangelo

admin_slgnwf75

Articoli Simili

Don Fiorillo, Gesù ci dice che, nella vita, l’importante è “essere” e non tanto “avere”

Don Fiorillo, Gesù ci dice che, nella vita, l’importante è “essere” e non tanto “avere”

da admin_slgnwf75
24 Agosto 2025
154

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 24 agosto di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi, con questa pagina del Vangelo...

Don Fiorillo, la presenza di Cristo nella nostra società provoca una presa di posizione: non è possibile la neutralità

Don Fiorillo, la presenza di Cristo nella nostra società provoca una presa di posizione: non è possibile la neutralità

da admin_slgnwf75
17 Agosto 2025
146

Riflessioni sulla pagine del Vangelo di domenica 17 agosto di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi, con questa pagina del Vangelo...

Don Fiorillo, con Gesù ha inizio la nuova storia: la storia della fraternità e della condivisione

Don Fiorillo, con Gesù ha inizio la nuova storia: la storia della fraternità e della condivisione

da admin_slgnwf75
10 Agosto 2025
134

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 10 agosto di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi, Gesù, dopo avere, nel Vangelo...

Don Fiorillo, il desiderio sfrenato del superfluo danneggia la fraternità e la comunità tutta

Don Fiorillo, il desiderio sfrenato del superfluo danneggia la fraternità e la comunità tutta

da admin_slgnwf75
3 Agosto 2025
148

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 3 agosto di Mons. Giuseppe Fiorillo .Carissime, carissimi, oggi celebriamo la 18ª domenica...

Prossimo
7 gennaio festa tricolore

L’ANCRI ricorda la nascita del Tricolore nel 227° anniversario della nascita della Bandiera Italiana

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews