• Contatti
lunedì, Agosto 25, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Don Fiorillo, dinanzi al dolore del mondo oggi c’è bisogno di azioni, più che di parole

Don Fiorillo, dinanzi al dolore del mondo oggi c’è bisogno di azioni, più che di parole

da admin_slgnwf75
4 Febbraio 2024
in è domenica
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 4 febbraio

di Mons. Giuseppe Fiorillo

Ti potrebbe anche piacere

Don Fiorillo, Gesù ci dice che, nella vita, l’importante è “essere” e non tanto “avere”

Don Fiorillo, Gesù ci dice che, nella vita, l’importante è “essere” e non tanto “avere”

24 Agosto 2025
165
Don Fiorillo, la presenza di Cristo nella nostra società provoca una presa di posizione: non è possibile la neutralità

Don Fiorillo, la presenza di Cristo nella nostra società provoca una presa di posizione: non è possibile la neutralità

17 Agosto 2025
147

Carissime/i,

polistena banner

questa pagina del Vangelo di Marco è la prosecuzione del brano di domenica scorsa e ci documenta una giornata detta “la giornata di Cafarnao” che va dalla conclusione della liturgia sinagogale del sabato al mattino del giorno dopo. Ascoltiamo questa pagina:

“In quel tempo, Gesù, uscito dalla sinagoga, subito andò nella casa di Simone e Andrea, in compagnia di Giacomo e Giovanni. La suocera di Simone era a letto con la febbre e subito gli parlarono di lei. Egli si avvicinò e la fece alzare prendendola per mano; la febbre la lasciò ed ella li serviva. Venuta la sera, dopo il tramonto del sole, gli portavano tutti i malati e gli indemoniati. Tutta la città era riunita davanti la porta. Guarì molti che erano affetti da varie malattie e scacciò molti demoni, ma non permetteva ai demoni di parlare, perché lo conoscevano. Al mattino presto si alzò quando ancora era buio e, uscito, si ritirò in un luogo deserto, e là pregava. Ma Simone e quelli che erano con lui si misero sulle sue tracce. Lo trovarono gli dissero:” Tutti ti cercano!”. Egli disse loro:” Andiamocene altrove, nei villaggi vicini, perché io predichi anche là; per questo infatti sono venuto!” E andò per tutta la Galilea predicando nelle loro sinagoghe e scacciando i demoni. (Marco 1, 29- 39).

jesus praying by volodymyr


In questo testo abbiamo l’elenco delle tre azioni preferite da Gesù: guarire, pregare annunziare.

GUARIRE.

Siamo a Cafarnao, nelle prime settimane di evangelizzazione. Gesù ha già scelto i primi quattro Apostoli: Simone e Andrea, Filippo e Giacomo. Dopo la liturgia del sabato che, generalmente, si concludeva sul mezzogiorno, Gesù con i quattro si dirige verso la casa di Simone per il pranzo. Lungo il cammino gli riferiscono che la suocera di Pietro è a letto con la febbre. Gesù entra in casa e resta in silenzio, poi, si avvicina al letto dell’ammalata, la prende per mano e la guarisce.
Dinnanzi al dolore del mondo c’è bisogno, oggi, più che di parole, di azioni. L’ammalato deve essere avvicinato, preso per mano ed accompagnato verso la piena guarigione. Questo fatto avviene nell’intimità di una casa ed in silenzio. Gesù, come risulta dal vangelo di Marco, non vuole pubblicità, sfugge il devoluzionismo verso la sua persona ed allontana il miracolismo. Per Lui importante è la parola e la cura.
Quante volte nei vangeli ritorna il verbo “curare” più che il verbo “guarire”. Curare e preoccuparsi della gente, stare vicino, frequentare le strade e le piazze e “mangiare e bere con i peccatori”. È spendere la vita per gli altri fino – come scrive Paolo – alla morte.” Umiliò se stesso, facendosi obbediente fino alla morte e a una morte di croce” (Filippesi 2,8).

Oggi all’essere si preferisce la visibilità. Si lotta, con mille espedienti, per conquistare un podio sul quale salire e cantare vittoria… pur convivendo con l’angoscia che “un altro, prima o poi, ti butterà giù” (Michel Foucault). Non così per Gesù! Per Gesù resta fermo il suo Vangelo: “se uno vuole essere il primo, sia l’ultimo di tutti e il servitore di tutti” (Marco 9,35).
Queste parole di Gesù vengono vissute dalla suocera di Pietro che, guarita, si mette a servire gli ospiti.
La suocera di Pietro, nella lettura dei Padri della Chiesa, è icona di una chiesa che accoglie, che guarisce le piaghe con il balsamo della vicinanza e col servizio, donato a tutti, in maniera particolare ai più emarginati.

PREGARE.
“Al mattino presto si alzò quando ancora era buio e, uscito si ritirò in un luogo deserto, e là pregava”.
Al calar del sole finisce il sabato. Tutta la città di Cafarnao si presenta alla casa di Pietro e Gesù accoglie, conforta, guarisce, ma soprattutto, cura con l’annuncio del Vangelo fino a notte inoltrata. In Gesù abbiamo azione e contemplazione: agisce e poi si ritira, al mattino, in un luogo deserto, luogo non abitato da voci umane, ma dalla silenziosa presenza del Padre.

Oggi viviamo preferendo il fare, la visibilità alla contemplazione. Non sostiamo dinnanzi ad un fiore che si apre per dare profumo, non leggiamo un viso scavato dalla sofferenza, non partecipiamo al sorriso di un bimbo che si affaccia alla vita e non apriamo lo scrigno di saperi e di memorie di vecchi che, andandosene, ci lasciano più poveri e più soli.

ANNUNZIARE.
” Lo trovarono e gli dissero: “Tutti ti cercano!” Egli disse loro: “Andiamocene altrove nei villaggi vicini, perché io predichi anche là”… Gesù non cerca applausi, non si culla sulle glorie conquistate, non cerca consensi… c’è nella sua vita sempre un “altrove”. C’è un cammino sempre aperto. C’è un andare sempre verso gli altri, perché tutti hanno diritto all’ascolto della sua parola.
Gesù è acqua che scorre! Noi, spesso, siamo acqua da stagno! Gesù ha l’ansia di raggiungere tutti! Noi ci fermiamo ai nostri!
Gesù per Verità e Giustizia rompe con Scribi e Farisei, Noi preferiamo il quieto vivere e non turbiamo le subdole manovre dei sempre attuali e sempre nuovi Scribi e Farisei!

Buona domenica ricordandoci che “è camminando che s’apre cammino”.
Don Giuseppe Fiorillo

Tags: annunziaregesùguarireparolepregarevangelo

admin_slgnwf75

Articoli Simili

Don Fiorillo, Gesù ci dice che, nella vita, l’importante è “essere” e non tanto “avere”

Don Fiorillo, Gesù ci dice che, nella vita, l’importante è “essere” e non tanto “avere”

da admin_slgnwf75
24 Agosto 2025
165

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 24 agosto di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi, con questa pagina del Vangelo...

Don Fiorillo, la presenza di Cristo nella nostra società provoca una presa di posizione: non è possibile la neutralità

Don Fiorillo, la presenza di Cristo nella nostra società provoca una presa di posizione: non è possibile la neutralità

da admin_slgnwf75
17 Agosto 2025
147

Riflessioni sulla pagine del Vangelo di domenica 17 agosto di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi, con questa pagina del Vangelo...

Don Fiorillo, con Gesù ha inizio la nuova storia: la storia della fraternità e della condivisione

Don Fiorillo, con Gesù ha inizio la nuova storia: la storia della fraternità e della condivisione

da admin_slgnwf75
10 Agosto 2025
134

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 10 agosto di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi, Gesù, dopo avere, nel Vangelo...

Don Fiorillo, il desiderio sfrenato del superfluo danneggia la fraternità e la comunità tutta

Don Fiorillo, il desiderio sfrenato del superfluo danneggia la fraternità e la comunità tutta

da admin_slgnwf75
3 Agosto 2025
148

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 3 agosto di Mons. Giuseppe Fiorillo .Carissime, carissimi, oggi celebriamo la 18ª domenica...

Prossimo
AmicoMedico, a Vibo Valentia evento scientifico al servizio dei professionisti del comparto sanitario

AmicoMedico, a Vibo Valentia evento scientifico al servizio dei professionisti del comparto sanitario

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews