[adrotate group="4"]

“Calabria Nascosta”, il piccolo angolo di paradiso nella nuova opera di Fulvia Gioffrè

whatsapp image 2024 02 08 at 17.53.49 1

&NewLine;<p><em>Edito da Libritalia&comma; il libro è una proiezione all&&num;8217&semi;interno di una cultura iconica tra immagini e segmenti storici<&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Il nuovo libro di <strong>Fulvia Gioffrè<&sol;strong> dal titolo &&num;8220&semi;Calabria Nascosta&&num;8221&semi; edito dalla casa editrice <strong>Libritalia<&sol;strong>&comma; viene definito dall’autrice come un tuffo nella memoria dove i ricordi&comma; se assaporati&comma; diventano incantesimo e ci permettono di sentire le emozioni vive e presenti attraverso profumi&comma; voci&comma; suoni e momenti&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>È così che il profumo delle mandorle caramellate e dello zucchero filato delle feste paesane diventa intenso&comma; così come l&&num;8217&semi;odore acre del sugo in pentola che sobbolliva a prima mattina&period; Rimane nitido il colore cristallino del mare&comma; il bianco del gelsomino e il giallo delle ginestre profumate&period; Ogni passo&comma; dunque&comma; nella memoria è fonte di benessere&comma; che viene continuamente rinnovato dal calore della gente che lotta per pagarti il caffè al bar o per invitarti a casa solo per dimostrarti simpatia&period; L&&num;8217&semi;ospitalità in Calabria è un vero e proprio atto di generosità che non ha prezzo&period; Questa è la Calabria&comma; un piccolo angolo di paradiso&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Leggere il libro di Fulvia Gioffrè è come se ci proiettasse all&&num;8217&semi;interno di una cultura iconica tra immagini e segmenti storici&comma; che divengono intensa narrazione tra vita rurale e trasformazione economica&comma; tra il noto e lo sconosciuto&period; Nell&&num;8217&semi;opera viene espressa l&&num;8217&semi;identità di un popolo&comma; quello calabrese&comma; attraverso storie multiple di genti&comma; luoghi e spazi che hanno interessato queste terre&comma; riti religiosi&comma; feste paesane&comma; ma anche grazie ai sapori&comma; aromi&comma; artigianato e creatività&comma; bellezza e suggestioni paesaggistiche&period; È come percorrere un viaggio dentro una Calabria in cui miti&comma; culti&comma; storie e leggende si fondono&period; Un mondo particolare che Fulvia Gioffrè rende patrimonio respirabile&comma; riproducente emozioni e sensibilità&comma; eterno scrigno della memoria&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2024&sol;02&sol;whatsapp-image-2024-02-08-at-17&period;53&period;49&period;jpeg&quest;w&equals;478" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-9959" &sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>L’editore Enrico Buonanno in merito al lavoro di Fulvia Gioffè afferma che&colon; &OpenCurlyDoubleQuote;Calabria Nascosta” è uno dei libri prodotti da Libritalia più identitario e completo della nostra regione&period; Per questo motivo si è pensato di lavorare ad una confezione elegante ed esclusiva nonostante il prezzo di copertina molto economico&comma; in quanto l’obiettivo di Libritalia è di portare l’opera ad una diffusione capillare&&num;8221&semi;&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&&num;8220&semi;Il desiderio è proprio quello di far conoscere la nostra Calabria &&num;8211&semi; aggiunge Simona Toma &&num;8211&semi; nascosta per tanto tempo con la sua bellezza e il suo splendore&semi; il libro racconta le realtà e i misteri di una terra magica”&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Tutti dovrebbero possederne una copia&comma; perché come diceva Fabrizio Caramagna&colon; Fame di cibo&comma; di mare&comma; di colori&comma; di paesaggi&comma; di bellezza&colon; in Calabria non ci si sazia mai…<&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version