• Contatti
mercoledì, Novembre 5, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Don Fiorillo, oggi per noi è necessario sentire un “oltre” nelle persone che incontriamo

Don Fiorillo, oggi per noi è necessario sentire un “oltre” nelle persone che incontriamo

da admin_slgnwf75
25 Febbraio 2024
in è domenica
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 25 febbraio

di Mons. Giuseppe Fiorillo

Ti potrebbe anche piacere

Don Fiorillo, oggi è un giorno di silenzio e di rispetto per il dolore della morte che lacera tutti, credenti e non credenti

Don Fiorillo, oggi è un giorno di silenzio e di rispetto per il dolore della morte che lacera tutti, credenti e non credenti

2 Novembre 2025
207
Don Fiorillo: “a Dio piace più l’umiltà, dopo che abbiamo peccato, che la superbia, dopo che abbiamo fatto le opere buone”

Don Fiorillo: “a Dio piace più l’umiltà, dopo che abbiamo peccato, che la superbia, dopo che abbiamo fatto le opere buone”

26 Ottobre 2025
154

Carissime/i,

domenica scorsa siamo stati con Gesù nel deserto, oggi, seconda domenica di Quaresima, siamo sul monte Tabor, il monte della Trasfigurazione.
Il deserto è il luogo simbolico in  cui ogni persona deve passare per scoprire i propri limiti, bisognosi di Dio.
Il monte, poi, è il luogo simbolico dell’incontro con Dio, con la sua bellezza che illumina e conforta la nostra fragile umanità.
Veniamo al testo odierno di Marco:

“In quel tempo, Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni e li  condusse su un alto monte, in disparte, loro soli. Fu trasfigurato davanti a loro e le sue vesti  divennero splendenti, bianchissime: nessun lavandaio sulla terra potrebbe rendere così bianche. Pietro disse a Gesù: “Rabbì, è bello per noi essere qui; facciamo tre  capanne, una per Te, una per Mosè e una per Elia”. Venne una nube che li coprì con la sua ombra e dalla nube uscì una voce: “Questi è il Figlio mio, l’amato: ascoltatelo”… (Marco 9,2-10).
Questo brano ci presenta Gesù in cammino verso Gerusalemme per celebrare la sua ultima Pasqua. Per tre volte, lungo il viaggio, annunzia la sua morte in croce e la sua resurrezione, dopo tre giorni.
A questo annunzio un grande scoramento prende i Dodici.
Tre, i più sensibili, Pietro, Giacomo e Giovanni, cadono in una profonda depressione, chiudendosi in un muto silenzio. Allora Gesù interrompe il viaggio, lascia la folla e gli altri discepoli ai piedi  del monte e con i tre sale sul Tabor per stare con loro soli ed in disparte. Ed è qui che, sotto i loro occhi attoniti, avviene la Trasfigurazione (rivelazioni al di là  dell’immagine), quale sostegno morale e psicologico e quale conoscenza di un “oltre” di Gesù.
Di questo “oltre” i tre faranno memoria, fra qualche settimana, quando, a Gerusalemme, Gesù sarà preso, spogliato, flagellato, crocefisso… allora faranno memoria di quel luminoso “oltre” del Tabor che ha fatto esclamare a Pietro: “Rabbì, è bello per noi essere qui, facciamo tre capanne una per Te, una per Mosè ed una per Elia. È bello stare con Mosè, l’autore della Torah e con Elia profeta, evocati l’uno e l’altro dal Vangelo con l’espressione “la legge e i profeti” per indicare tutta la parola di Dio.
Quel giorno sul Tabor ai tre viene dato il dono di percepire l’intima identità di Gesù, proclamata dal Padre: “Questi è il Figlio mio, l’amato: ascoltatelo!” I tre ora comprendono bene che, “oltre” quel corpo che si vede e si tocca, c’è la dimensione divina.

ii domenica di quaresima domenica 25 febbraio


Ma questi momenti di pienezza di luce di Dio durano poco, perché Gesù richiama i tre alla realtà, invitandoli a  scendere dal monte per vivere la ferialitá e vedere un “oltre” nelle persone che attendono a valle.
Anche per noi, oggi, è necessario, nel nostro vivere quotidiano, scoprire un “oltre”, vedere, cioè, tracce di luce nei fratelli e sorelle che incontriamo sulle strade della vita: -tracce di luce sui visi tristi di immigrati, fuggiti da guerre, carestie, naufragi; -tracce di luce nella vita dei nostri giovani che, delusi dalle istituzioni, si perdono, spesso, nei bassifondi della disperazione -tracce di luce nelle persone, fatte ad immagine di Dio e deturpate da mafie, guerre e corruzioni e derubate ed abbandonate, cariche di ferite, sulla strada che da Gerusalemme scende a Gerico; -tracce di luce per scoprire con Pietro la bellezza del vivere assieme, il senso delle cose che facciamo, il calore degli abbracci, la dolcezza degli sguardi, la compassione dei bastonati della vita.
E che il Signore ci dia sempre la grazia di vedere e sentire un “oltre” in ogni persona che incontriamo e… ricordiamoci che “anche nel più nero dei criminali c’è una fioca fiammella, bisognosa del nostro olio” (Jan Baptiste  Lacordaire).
Buona domenica di Quaresima.

Don Giuseppe Fiorillo

Tags: gerusalemmegesùtrasfigurazionevangelo

admin_slgnwf75

Articoli Simili

Don Fiorillo, oggi è un giorno di silenzio e di rispetto per il dolore della morte che lacera tutti, credenti e non credenti

Don Fiorillo, oggi è un giorno di silenzio e di rispetto per il dolore della morte che lacera tutti, credenti e non credenti

da admin_slgnwf75
2 Novembre 2025
207

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 2 novembre di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi, oggi, ricordiamo tutti i fedeli...

Don Fiorillo: “a Dio piace più l’umiltà, dopo che abbiamo peccato, che la superbia, dopo che abbiamo fatto le opere buone”

Don Fiorillo: “a Dio piace più l’umiltà, dopo che abbiamo peccato, che la superbia, dopo che abbiamo fatto le opere buone”

da admin_slgnwf75
26 Ottobre 2025
154

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 26 ottobre di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi, oggi, con questa pagina del...

Don Fiorillo, pregare è cercare il senso della vita

Don Fiorillo, pregare è cercare il senso della vita

da admin_slgnwf75
19 Ottobre 2025
143

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 19 ottobre di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi, Domenica 29.ma del tempo ordinario....

Don Fiorillo, guarire gli uomini dalla loro ingratitudine è ben più difficile che guarirli dalle loro malattie fisiche

Don Fiorillo, guarire gli uomini dalla loro ingratitudine è ben più difficile che guarirli dalle loro malattie fisiche

da redazione
12 Ottobre 2025
145

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 12 ottobre di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi, oggi, con questa pagina del...

Prossimo
Street Art a Lisbona: bellissimi murales e fantastica arte urbana

Street Art a Lisbona: bellissimi murales e fantastica arte urbana

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews