La firma nel corso del un incontro svoltosi presso la sede del Consiglio Regionale a Reggio Calabria
I Lions calabresi scrivono una pagina importante in linea con gli scopi dell’associazione che a livello globale sono impegnati a dare il loro contributo rivolto verso chi ha più bisogno. Nel corso di un incontro nella sede del Consiglio regionale a Reggio Calabria, è stato sottoscritto un protocollo d’intesa con il Garante regionale della salute Annamaria Stanganelli e con il Garante regionale dei diritti delle persone con disabilità Ernesto Siclari.
Il protocollo d’intesa, sottoscritto e fatto proprio anche dai Presidenti delle tre Circoscrizioni calabresi dei Lions – Sandro Borruto Presidente della I Circoscrizione, Maurizio Bonanno Presidente della II Circoscrizione e Giovanni Malomo Presidente della Terza – dispone che i sottoscrittori avviino “percorsi di collaborazione volti a promuovere la piena realizzazione dei diritti delle persone con disabilità, favorire l’integrazione e inclusione sociale delle persone con disabilità e supportare l’individuazione, la promozione e la valorizzazione di buone prassi per i percorsi di inclusione nelle comunità locali”. Inoltre, attraverso questo protocollo, le parti si impegnano “a rilevare i bisogni per la realizzazione di percorsi informativi e formativi condivisi sui temi della disabilità, promuovere buone pratiche territoriali attraverso gli strumenti informativi, attivare tavole rotonde, workshop, percorsi formativi sulla disabilità e, infine, promuovere una cultura dell’accoglienza e della solidarietà verso i più deboli e bisognosi”.
Presenti alla sottoscrizione dell’importante Protocollo i vertici dei Lions, a partire, tra gli altri, dal II Vice Governatore del Distretto 108Ya Pino Naim, e dal Past Governatore Domenico Laruffa.
Si tratta di un importante passo che i Lions calabresi compiono insieme ai Garanti regionali che, tuttavia, non comporterà alcun costo essendo a titolo gratuito e fondato sul servizio volontario e comunitario, senza che sia previsto alcun impegno finanziario di una parte a vantaggio dell’altra.




“La vicinanza dei Garanti regionali della salute e di quello dei diritti delle persone con disabilità ci conforta e ci spinge a operare sempre di più a favore di chi ne ha bisogno”, hanno dichiarato visibilmente soddisfatti i tre Presidente di Circoscrizione calabresi, Borruto Bonanno e Malomo.
I Garanti Stanganelli e Siclari si sono detti “entusiasti del Progetto” e si sono resi immediatamente operativi, prefigurando fin da subito una grande manifestazione pubblica per affrontare i temi dell’inclusione sociale e della disabilità con il coinvolgimento degli istituti scolastici calabresi, da tenersi in Consiglio regionale a partire dal prossimo mese di aprile.


Soddisfazione è stata espressa dai vertici lionistici (è bene ricordare che il Distretto Lions racchiude le tre regioni meridionali di Campania, Basilicata e Calabria) che hanno evidenziato l’importante “service” realizzato in armonica sinergia dalle tre Circoscrizioni calabresi: “Un modello, questo, da replicare – è stato detto – segno di concretezza e di capacità di intercettare i bisogni reali dei cittadini con l’indispensabile interazione degli attori istituzionali. Questo è il nuovo Lionismo che, per un verso, rafforza la capacità di intervento del Lions International sui territori e, dall’altro, offre alle istituzioni territoriali un nuovo e qualificato supporto per affrontare assieme le sfide che ci attendono”.