• Contatti
giovedì, Ottobre 9, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Don Fiorillo, cerchiamo come Nicodemo una identità spirituale che dia ragione della fede professata

da admin_slgnwf75
10 Marzo 2024
in è domenica
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 10 marzo

di Mons. Giuseppe Fiorillo

Ti potrebbe anche piacere

Don Fiorillo, fede e servizio vivono assieme o muoiono assieme

Don Fiorillo, fede e servizio vivono assieme o muoiono assieme

5 Ottobre 2025
135
Don Fiorillo, il nostro mondo costruito sulle apparenze non ci fa vedere i tanti Lazzaro che popolano la terra

Don Fiorillo, il nostro mondo costruito sulle apparenze non ci fa vedere i tanti Lazzaro che popolano la terra

29 Settembre 2025
146

Carissime/i,

oggi è domenica, 4ª domenica di Quaresima. Ci accompagna, nel cammino verso la Pasqua, Giovanni col brano del suo Vangelo che la liturgia odierna ci propone. Ecco il testo:

“Gesù disse a Nicodemo:” Dio ha tanto amato il mondo da dare il Figlio Unigenito, perché chiunque crede in lui non vada perduto, ma abbia la vita eterna. Dio, infatti, non ha mandato il Figlio nel mondo per condannare il mondo, ma perché il mondo sia salvato per mezzo di lui. Chi crede in lui non è condannato; ma chi non crede è già stato condannato… E il giudizio è questo: la luce è venuta nel mondo, ma gli uomini hanno amato più le tenebre che la luce, perché le loro opere erano malvagie. Chiunque, infatti, fa il male, odia la luce… Invece chi fa la verità viene verso la luce”. (Giovanni 3,14-21)

Gesù è a Gerusalemme per celebrare la prima Pasqua della sua vita pubblica. Entra nel Tempio (vangelo di domenica scorsa) caccia i mercanti invocando l’autorità di Geremia profeta: “La mia casa è casa di preghiera e voi ne avete fatto una spelonca di ladri” (Geremia 7,11). All’azione di rottura di Gesù segue un grande turbamento tra i Dottori della Legge che si concretizza in una severa condanna dell’operato del giovane rabbì. Qualcuno, però, tra loro, resta ammirato per il coraggio e la novità di questo Gesù di Nazareth. Difatti, di notte, un membro influente del Sinedrio ebraico, Nicodemo, rimasto stregato dalla persona di Gesù, bussa, alla sua porta e chiede un colloquio… e vi resta tutta la notte.

Confesso che Nicodemo mi ha sempre fatto una grande simpatia, perché in lui vedo l’uomo alla ricerca d’una identità spirituale che possa dare ragione della fede professata. Sente che la pratica cultuale della religione del Tempio lo allontana sempre più dal vero Dio. Il giovane rabbì, invece, col suo gesto coraggioso ed ancor più col suo dire, lo interessa tanto da restare con lui tutta la notte in colloquio.

gesu nicodemo

E confesso, ancora, che mi affascina molto questo Gesù misericordioso verso quest’uomo, Nicodemo, che, per paura dei suoi, viene di notte, di nascosto. Ciononostante a lui, per primo, Gesù rivela la bella notizia: la salvezza viene dall’alto; Dio Padre ama le sue creature (e non solo l’uomo, ma la terra, gli animali, le piante e la creazione tutta) a tal punto da mandare nel mondo il suo Figlio, l’Unigenito, non per condannare, ma per comprendere e salvare il mondo con la sua morte in croce… e, così, liberarlo dalle tenebre del peccato e portarlo alla luce. La luce! Ma gli uomini, purtroppo, amano le tenebre, perché l’angelo delle tenebre è menzogna e si maschera da angelo della luce. Ma, adesso, è giunta l’ora della luce ed è questa l’ora della luce vera che viene dal Figlio… e Gesù parla e Nicodemo ascolta; e la notte se ne va e, prima dell’alba, Nicodemo scompare tra le buie viuzze di Gerusalemme. Ma la storia non finisce qui!
La parola ascoltata quella notte lavora nella vita di Nicodemo a tal punto che, dopo tre anni, la sera del Venerdì Santo, con Giuseppe d’Arimatea, altro membro importante del Sinedrio, si presenta con coraggio a Pilato, per chiedere il corpo di Gesù. Pilato accetta la richiesta, altrimenti il corpo di Gesù sarebbe stato buttato nella fossa comune, riservata ai crocifissi, privi di sepolcro.
E, così, dopo averlo schiodato, Nicodemo, Giuseppe d’Arimatea e le donne che erano presso la Croce, lo depongono nella tomba nuova, scavata nella roccia, di proprietà dello stesso Giuseppe.

Nicodemo siamo noi:

– quando ci sentiamo vuoti e mendicanti del senso della vita, perché la ragione non è sufficiente per salvarci dall’assurdo che ci avvolge;

– quando operiamo per schiodare dalla croce della vita i crocifissi della terra che sono un fiume che, scorrendo verso la foce, si va sempre più ingrossando;

– quando per rispetto umano, o per paura di un super-io sociale, non prendiamo posizione, secondo giustizia e verità, a favore dei bastonati della terra.

Buona domenica e teniamo a mente che “abbiamo bisogno sempre di molto amore per vivere bene” (Jacques Maritain, Parigi 1882- Tolosa 1973).

Don Giuseppe Fiorillo

Tags: gesùnicodemovangelo

admin_slgnwf75

Articoli Simili

Don Fiorillo, fede e servizio vivono assieme o muoiono assieme

Don Fiorillo, fede e servizio vivono assieme o muoiono assieme

da admin_slgnwf75
5 Ottobre 2025
135

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 5 ottobre di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi, con questa pagina del Vangelo...

Don Fiorillo, il nostro mondo costruito sulle apparenze non ci fa vedere i tanti Lazzaro che popolano la terra

Don Fiorillo, il nostro mondo costruito sulle apparenze non ci fa vedere i tanti Lazzaro che popolano la terra

da admin_slgnwf75
29 Settembre 2025
146

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 28 settembre di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi, con questa pagina del Vangelo...

Don Fiorillo, è urgente creare un nuovo ordine mondiale, basato sulla Pace e la Giustizia

Don Fiorillo, è urgente creare un nuovo ordine mondiale, basato sulla Pace e la Giustizia

da redazione
21 Settembre 2025
129

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 21 settembre di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi, la liturgia di questa 25ª...

Don Fiorillo: siamo chiamati a servire, non ad asservire, a salvare non a giudicare

Don Fiorillo: siamo chiamati a servire, non ad asservire, a salvare non a giudicare

da admin_slgnwf75
15 Settembre 2025
139

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 14 settembre di mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi, la solennità di questa domenfica...

Prossimo
Comunali a Vibo Valentia, il centrodestra ha deciso: il tandem FI-FdI ufficializza Roberto Cosentino

Comunali a Vibo Valentia, il centrodestra ha deciso: il tandem FI-FdI ufficializza Roberto Cosentino

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews