[adrotate group="4"]

A Lamezia Terme la seconda edizione del Premio Re Italo Terre degli Enotri

screenshot 20240314 141137 com.facebook.katana

&NewLine;<p><em>Appuntamento venerdì 15 marzo alle ore 17&period;30&period; Premio alla memoria a Domenico Romano Carratelli e Sharo Gambino<&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>«La Calabria ha bisogno di essere raccontata per le sue antichissime origini&comma; il patrimonio umano e culturale&comma; le bellezze naturali&comma; i talenti e carismi&comma; gli imprenditori della creatività del buon cibo e della tutela della biodiversità&period; Re Italo nella Terra degli Enotri per un cammino rigenerativo contemporaneo illuminato e progredito»&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Prende spunto da questa affermazione l&&num;8217&semi;idea di istituire il Premio Re Italo Terre degli Enotri&comma; giunto alla seconda edizione&comma; in programma domani&comma; venerdì 15 marzo alle ore 17&period;30 presso il chiostro di San Domenico a Lamezia Terme&period; <br>L&&num;8217&semi;evento promosso dal Circolo Acli don Saverio Gatti&comma; da&nbsp&semi; Acli Terra Calabria e dall’Ucid &lpar;Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti&rpar;&comma; con i patrocini di Lamezia Europa SPA&comma; Fondazione Augurusa e Comune di Lamezia Terme&comma; sarà caratterizzato dalla presenza di diverse realtà culturali&comma; imprenditoriali e personalità&comma; i quali riceveranno il Premio Re Italo Terre degli Enotri in segno di gratitudine ed ammirazione per essersi contraddistinti nei rispettivi settori di appartenenza&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Re Italo nella Terra degli Enotri per un cammino rigenerativo contemporaneo illuminato e progredito&comma; sarà il tema introduttivo dell&&num;8217&semi;evento che vedrà relazionare&comma; dopo i saluti del Sindaco di Lamezia Terme Paolo Mascaro&comma; il presidente del Premio &OpenCurlyDoubleQuote;Re Italo Terra degli Enotri” Pino Campisi&comma; la Docente UNICAL Giovanna De Sensi Sestito&comma; il presidente di Lamezia Europa SPA Leopoldo Chieffallo e il presidente della Fondazione &OpenCurlyDoubleQuote;A&period; Emanuele Augurusa” Francesco Augurusa&period; I lavori saranno coordinati da Massimo Mercuri&period; <br>A ricevere il Premio Re Italo Terre degli Enotri 2024&comma; saranno&colon; <br>Max Marra &&num;8211&semi; artista&comma;&nbsp&semi; pittore e scultore <br>Raffaele Trapasso – ricercatore OCSE &lpar; Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico &rpar; <br>Azienda &&num;8220&semi;Aliva&&num;8221&semi; &comma; specializzata nella produzione di oggetti artigianali e complementi di arredo&comma; <br>Gianni Cortese &&num;8211&semi; floral designer&comma; <br>Polo Museale di Soriano Calabro&comma; a ritirare il premio sarà la direttrice Mariangela Preta <br>Eremo di Soreto&comma;&nbsp&semi; Padre Pino Muller eremita <br>Azienda agricola olivicola Alfonsina Cosentino di Cariati &lpar;CS&rpar; <br>Salvatore Tarantino – imprenditore artigiano di Spezzano Piccolo &lpar;CS&rpar; <br>Armando Taliano Grasso – docente Unical e scrittore&comma; <br>Museo&nbsp&semi; del bergamotto Reggio Calabria&comma; a ritirare il premio sarà il presidente Vittorio Caminiti <br>Azienda apicoltura Galati&nbsp&semi; di Curinga &lpar;CZ&rpar; <br>Tre saranno i premi alla memoria&colon; <br>Sharo Gambino – scrittore&comma;&nbsp&semi; giornalista&comma; autore di testi teatrali&comma; meridionalista <br>Domenico Romano Carratelli – Avvocato&comma; già pres&period; consiglio regionale&comma; bibliofilo&comma; collezionista di libri antichi&comma; ha scoperto il manoscritto acquerellato di fine &&num;8216&semi;500 denominato Codice Romano Carratelli <br>Vincenzo Costanzo – imprenditore&nbsp&semi; di Lamezia Terme&period; <br><br>Nell’ambito della manifestazione ci sarà uno spazio espositivo di selezionate imprese di qualità che presenteranno i loro prodotti&period;<&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version