<p><em>Itinerari di vacanza suggeriti dalla blogger nel settore dei viaggi e delle crociere per i lettori di ViViPress</em></p>



<p>di Liliana Carla Bettini</p>



<!--more-->



<p>Migliaia di anni di erosione hanno creato formazioni geologiche uniche che rendono la Cappadocia una delle principali attrazioni turistiche della Turchia.</p>



<p>Civiltà millenarie hanno lasciato il segno in Cappadocia, costruendo intere città scavate nella roccia delle sue valli.</p>



<p>La Cappadocia affascina. Saranno i suoi paesaggi, le sue albe, i suoi colori o la storia di cui parlano le sue valli, ma ha qualcosa che la rende un luogo unico e impossibile da dimenticare.</p>



<p>I suoi peculiari capricci rocciosi e l&#8217;eredità del passaggio di antiche culture hanno plasmato un paesaggio che difficilmente troverete da nessun&#8217;altra parte. ;Ittiti, Assiri, Persiani, Greci, Romani, Bizantini e Turchi hanno lasciato il segno e la Cappadocia è stata dichiarata Patrimonio dell&#8217;Umanità dall&#8217;UNESCO nel 1985.</p>



<p>Può darsi che pensando a questa regione turca venga in mente l&#8217;immagine delle mongolfiere che sorvolano formazioni rocciose uniche. La Cappadocia è senza dubbio uno dei posti migliori al mondo per volare in mongolfiera, ma le sue attrazioni vanno ben oltre l&#8217;esperienza di lasciarsi trasportare dal vento e, una volta lì, sarebbe imperdonabile non dedicarsi alla scoperta di cosa si nasconde dall&#8217;altra parte delle rocce.</p>



<figure class="wp-block-gallery has-nested-images columns-default is-cropped wp-block-gallery-1 is-layout-flex wp-block-gallery-is-layout-flex">
<figure class="wp-block-image size-large"><img data-id="10652" src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2024/03/cappadocia-6.jpg?w=723" alt="" class="wp-image-10652" /></figure>



<figure class="wp-block-image size-large"><img data-id="10653" src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2024/03/cappadocia-5.jpg?w=723" alt="" class="wp-image-10653" /></figure>
</figure>



<p>Per capire la Cappadocia devi capire la sua geologia. ;Circa dieci milioni di anni fa il magma vulcanico ricopriva ogni cosa e il materiale risultante si rivelò particolarmente erodibile. ;I venti, le piogge e i fiumi hanno fatto il resto e sono stati responsabili di scolpire numerose valli, lasciando dietro di sé innumerevoli forme, pinnacoli e colonne naturali che oggi sembrano realizzate apposta. ;Diverse culture che si insediarono in Cappadocia molti secoli fa approfittarono del materiale tenero delle rocce per realizzare le proprie abitazioni e luoghi di culto, diventando autentici cavernicoli sia all&#8217;interno delle montagne che sotto le grandi pianure. ;Oggi le sue rovine sono autentici musei a cielo aperto.</p>



<p>La piccola città di <strong>Göreme </strong>è circondata da queste formazioni ed è il punto di partenza perfetto per chi intenda esplorare la Cappadocia. </p>



<figure class="wp-block-gallery has-nested-images columns-default is-cropped wp-block-gallery-2 is-layout-flex wp-block-gallery-is-layout-flex">
<figure class="wp-block-image size-large"><img data-id="10658" src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2024/03/cappadocia-4-1.jpg?w=683" alt="" class="wp-image-10658" /></figure>
</figure>



<p>Nella stessa Göreme non si può perdere il “sunset point”, un punto alto da cui si può avere una magnifica vista panoramica dell&#8217;intera città, e ancora sulla <strong>Valle dell&#8217;Amore</strong>, piena di “camini delle fate”, colonne di pietra naturale e perfetto per osservare il volo delle mongolfiere all&#8217;alba.</p>



<p><strong>Zelve </strong>è una sorta di città fantasma a circa 10 km da Göreme scavata nelle pareti di roccia e che fu abitata fino alla metà del XX secolo, quando venne abbandonata per il pericolo di crolli delle case. Qui non troverete affreschi, ma troverete due piccole valli con buchi a perdita d&#8217;occhio. Puoi entrare nelle vecchie case e chiese, salire, scendere e guardare fuori dalle loro finestre.</p>



<figure class="wp-block-gallery has-nested-images columns-default is-cropped wp-block-gallery-3 is-layout-flex wp-block-gallery-is-layout-flex">
<figure class="wp-block-image size-large"><img data-id="10655" src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2024/03/cappadocia-3.jpg?w=723" alt="" class="wp-image-10655" /></figure>
</figure>



<p>Se è impressionante vedere autentiche città scavate nelle pareti delle montagne, è ancora più spettacolare trovarle sottoterra in mezzo ad una pianura. È il caso di <strong>Derinkuyu </strong>e <strong>Kaymakli</strong>, la prima più profonda e la seconda la più grande delle 37 città sotterranee presenti nella regione.</p>



<p>Un&#8217;intera popolazione viveva in queste città sotterranee dove si trovano abitazioni, magazzini e perfino allevamenti per il bestiame. ;La città veniva utilizzata come rifugio in presenza di nemici e si stima che la prima sezione di Derinkuyu sia stata scavata dagli Ittiti intorno al 1400 a.C., successivamente ampliata dalle varie culture che abitavano la Cappadocia.</p>



<figure class="wp-block-gallery has-nested-images columns-default is-cropped wp-block-gallery-4 is-layout-flex wp-block-gallery-is-layout-flex">
<figure class="wp-block-image size-large"><img data-id="10661" src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2024/03/cappadocia-2.jpg?w=723" alt="" class="wp-image-10661" /></figure>



<figure class="wp-block-image size-large"><img data-id="10660" src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2024/03/cappadocia-1.jpg?w=723" alt="" class="wp-image-10660" /></figure>
</figure>



<p>È conosciuto come “castello di <strong>Uchisar</strong>” anche se in realtà è una montagna forata su tutti i suoi lati piena di grotte, che gli conferisce un certo aspetto di fortezza. </p>



<p>Si trova molto vicino a Göreme e c&#8217;è anche la Valle dei Piccioni, famosa anche per la bellezza delle sue formazioni e l&#8217;abbondanza di piccioni.</p>



<p>In Cappadocia, la sensazione che vivi è quella di essere ;soli al mondo di fronte alla grandiosità della natura ;</p>

Cappadocia in Turchia: dove le civiltà vivevano nelle caverne
- Categories: viaggi e crociere
- Tags: cappadociacrociereturchiaturismovacanzeviaggi
Related Content
Attraverso il Nordland norvegese: Trondheim e la leggendaria Stiklestad
da
admin_slgnwf75
5 Ottobre 2025
Carmona: una città-museo a mezz'ora da Siviglia
da
admin_slgnwf75
28 Settembre 2025
Una passeggiata a Ribe, in Danimarca, la città natale dei Vichinghi
da
admin_slgnwf75
21 Settembre 2025
Cracovia, l'anima storica e culturale della Polonia
da
admin_slgnwf75
14 Settembre 2025