È quanto scaturito nel corso di un convegno promosso dal dipartimento di Scienze aziendali e giuridiche dell’Università della Calabria. Le idee di Giulio Nardo, docente Unical
Anche Vibo Valentia sarà chiamata alle urne per rinnovare il proprio consiglio comunale ed eleggere il nuovo sindaco. Ovviamente, diverse le tematiche che si affrontano e tra queste il fatto che la città non abbia facoltà universitarie. Le idee, le proposte, le soluzioni prospettate appaiono le più fantasiose, estemporanee, al limite dell’improvvisazione più grottesca.
Prova, invece e fuori dal contendere politico, a tracciare seriamente un possibile percorso concreto l’Unical.
L’occasione è stata il convegno tenuto nell’Auditorium della Scuola di Polizia sul tema “Cultura di impresa, lavoro, legalità – Quali prospettive per le future generazione nel territorio della provincia di Vibo Valentia. Un confronto a più voci con il presidente di Confindustria Vibo Valentia Rocco Colacchio, della Baker Hughes Francesca Marino e con il procuratore della repubblica Camillo Falvo e Simone Genesi del Centro Ambrosetti.

Ad offrire uno spaccato di concretezza e di percorso realisticamente possibile per un futuro vero nel territorio vibonese, il docente dell’università della Calabria Giulio Nardo.