• Contatti
martedì, Luglio 1, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
In Calabria la prima Verticale del vitigno principe delle Terre di Cosenza

In Calabria la prima Verticale del vitigno principe delle Terre di Cosenza

da admin_slgnwf75
2 Aprile 2024
in costume e società
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Un progetto dell’Accademia del Magliocco esalta i viticoltori per passione che promuovono i vitigni autoctoni calabresi

La natura ha donato alla Calabria un vino che non ha bisogno di sovrastrutture per rappresentare il meglio di questa regione: il Magliocco.

Ti potrebbe anche piacere

A Sellia Marina una struttura socio-sanitaria per la cura e l’assistenza degli anziani in ricordo di un giovane scomparso

A Sellia Marina una struttura socio-sanitaria per la cura e l’assistenza degli anziani in ricordo di un giovane scomparso

1 Luglio 2025
107
Bilancio 2025, Mammoliti presenta emendamenti alla legge di stabilità per Città, Provincia e ASP di Vibo Valentia

Il Consiglio regionale della Calabria ha approvato la nuova legge sul contrasto alla violenza di genere

1 Luglio 2025
123

Grazie all’Accademia del Magliocco e dei vitigni autoctoni calabresi, che ha tra le sue finalità la valorizzazione del mondo vinicolo calabrese, e al progetto “Giovani Vignaioli Calabresi”, si è tenuta a Cosenza, presso Villa Rendano, una verticale di Magliocco che ha dimostrato quanto le doti di longevità e carattere del vitigno non siano solo una mera descrizione oratoria, bensì la prova, tanto da superare le più rosee aspettative, mettendo in risalto un vino pieno di positive sfaccettature con un’identificazione perfetta delle sue singolari caratteristiche.

kairos4

A confermare l’assioma, insieme a tante autorità intervenute, le presenze dell’Assessore regionale all’Agricoltura, Gianluca Gallo, del Presidente del Consorzio “Terre di Cosenza” DOP, Demetrio Stancati, e del Presidente della Camera di Commercio di Cosenza, Klaus Algieri.

Una verticale, si sa, è il modo migliore per far conoscere ad un pubblico specializzato i prodotti di un’azienda enoica, ma soprattutto a far scoprire l’evoluzione di un suo vino negli anni: percorrere la sequenza di un vino rispetto alle diverse annate di produzione è un’occasione di presentazione davvero speciale, perché rappresenta un momento importante e rivelatore per chi lo produce, che risalta l’archivio produttivo dell’azienda, oltre a far conoscere un volume di sapere e di relazione con la terra che si lavora, con la vite che si cura, con il frutto che si porta a maturazione e con i processi di trasformazione e produzione che di anno in anno hanno costruito un vino così buono ed elegante.

whatsapp image 2024 04 02 at 11.30.14 am 1

Voluto dal Presidente dell’Accademia del Magliocco, Maurizio Rodighiero, strutturato e condotto nelle degustazioni e negli abbinamenti dalla Sommelier Wine Master Francesca Oliverio, questo evento speciale ha potuto dimostrare come un’iniziativa imprenditoriale che ha per protagonisti giovani viticoltori, avvicinatisi al mondo del vino non per tradizioni familiari né per studi specifici, possa raggiungere livelli qualitativi sorprendenti.

“Tra gli scopi dell’Accademia c’è quella di far conoscere il territorio dove sono numerosi i vitigni autoctoni – ha dichiarato il Presidente Rodighiero nel corso dei lavori moderati dal giornalista enogastronomico Valerio Caparelli – In particolare il Magliocco, che può identificare l’intera Calabria: l’occasione bruzia è servita a mettere in evidenza quello allevato in purezza dai giovani Giraldi, rigorosamente trasformato nell’acciaio. Nel vino proposto nella verticale si è potuto esplorare e rivivere tutto il lavoro svolto nel corso di un decennio da questi talentuosi vignaioli, incontrando il gusto e il sapere di un insieme di informazioni utili che ci hanno mostrato come sia stato prodotto negli anni il senso diverso di Monaci: dalle condizioni pedoclimatiche al lavoro in cantina, dalla cura della pianta al tempo di maturazione delle uve, dall’espressione gusto-olfattiva delle degustazioni all’ambiente in cui è nato ed è maturato il vino”.

Alessandro e Pierfrancesco Giraldi sono due giovani e bravi agricoltori che hanno compreso cosa sia giusto fare per produrre un buon vino e come ci sia bisogno del giusto tempo e di una crescente attenzione, fatta di competenza e continuo confronto, per elevare la qualità dei propri prodotti.

whatsapp image 2024 04 02 at 11.30.15 am

“Grazie alla verticale – hanno dichiarato i gemelli Giraldi – abbiamo scoperto un’evoluzione dei nostri vini che nemmeno noi ci aspettavamo, e siamo rimasti veramente colpiti dal risultato. E questo ci motiva ancor di più a produrre vini di qualità e ad investire con i vitigni autoctoni nel nostro territorio, soprattutto con il nostro pregiato Magliocco”.

Come affermato in chiusura dell’evento da un’altra sommelier ospite in sala, che si occupa di narrazione enogastronomica e territoriale, “questa retrospettiva ci ha permesso di riflettere sull’impegno e la ricerca sul prodotto effettuato dalla cantina Giraldi, che ha tenuto fede al proprio prodotto e al suo territorio di riferimento anche quando ha apportato quelle innovazioni necessarie a far fare un salto di qualità al proprio vino. E tutto questo si è avvertito ad ogni sorso, dove nei calici era custodita una storia, un racconto da tramandare, una suggestione e una scoperta di profumi che hanno catturato i sensi”.

A wine lovers ed esperti tecnici sono state presentate 5 annate: 2021, 2019, 2017, 2015 e 2013. E se la guida maestra della serata non fosse stata costretta ad illustrare tecnicamente le degustazioni parlando anche delle date di produzione nessuno si sarebbe accorto della differenza di colore e gusto di questo speciale vino rosso della DOP Terre di Cosenza.

Tags: accademiacalabriamaglioccovino

admin_slgnwf75

Articoli Simili

A Sellia Marina una struttura socio-sanitaria per la cura e l’assistenza degli anziani in ricordo di un giovane scomparso

A Sellia Marina una struttura socio-sanitaria per la cura e l’assistenza degli anziani in ricordo di un giovane scomparso

da admin_slgnwf75
1 Luglio 2025
107

Ad annunciarla il Commendatore Giuseppe Procopio che la realizzerà in memoria del figlio Giovanni di Francesco Stanizzi Nella dimora di...

Bilancio 2025, Mammoliti presenta emendamenti alla legge di stabilità per Città, Provincia e ASP di Vibo Valentia

Il Consiglio regionale della Calabria ha approvato la nuova legge sul contrasto alla violenza di genere

da redazione
1 Luglio 2025
123

Reazioni contrastanti, tra chi è soddisfatto, chi la critica e ci ritiene che debba comunque essere perfezionata Il Consiglio regionale...

Giustizia riparativa, il Comune di Vibo Valentia impiega tre unità per la piccola manutenzione

Aperto il concorso per l’assunzione di 11 figure per l’Ambito territoriale sociale n. 1 di Vibo Valentia

da redazione
1 Luglio 2025
189

Prende corpo il nuovo Ufficio di Piano con nuove assunzioni, con contratti a tempo pieno e determinato per figure specializzate...

La cooperativa Maya di Bisignano propone un nuovo percorso psicomotorio per lo sviluppo globale del bambino

La cooperativa Maya di Bisignano propone un nuovo percorso psicomotorio per lo sviluppo globale del bambino

da admin_slgnwf75
30 Giugno 2025
126

Con la pedagogista Teresa Pia Renzo: il movimento che educa, il gioco che forma. Esperienze pratiche tra gioco e creatività...

Prossimo
Record di presenze quest’anno all’Affruntata di Vibo Valentia perfettamente riuscita (video)

Record di presenze quest'anno all'Affruntata di Vibo Valentia perfettamente riuscita (video)

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews