La cerimonia nel Salone di Palazzo de’ Nobili di Catanzaro con i Clubs della II Circoscrizione
Si è svolta presso la Sala della Musica di Palazzo de’ Nobili di Catanzaro la cerimonia di premiazione del service del Distretto Lions 108Ya “Le eccellenze del territorio nelle professioni e nelle arti”, che ha visto la partecipazione di ben 10 club della II Circoscrizione appartenenti alle province di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia.
A ricevere questo prezioso riconoscimento, alla presenza della più altre autorità lionistiche del Distretto, personaggi che appartengono alla società civile che però si sono distinti nei rispettivi ambiti professionali raggiungendo risultati che spesso oltrepassano i confini nazionali portando lustro all’Italia e ai territori dai quali provengono.

A solennizzare l’evento la presenza del Governatore del Distretto Lions 108 Ya, Pasquale Bruscino, affiancato dall’immediato Past Governatore Franco Scarpino e del II Vice Governatore Pino Naim. A fare gli onori di casa ovviamente il Presidente della II Circoscrizione, Maurizio Bonanno, affiancato dal Presidente della Zona, Filippo Capellupo, nel corso della cerimonia condotta dalla Lions Maria Bitonte, presente il Vice sindaco di Catanzaro, Giusy Iemma, nonché il responsabile distrettuale del service, Pasquale Sessa.


La formula prevedeva che ogni Club indicasse una Eccellenza da premiare. Ed ecco, quindi, gli insigniti del Premio Eccellenza, così come segnalati dai diversi Club.
Il Lions Club Catanzaro Host ha consegnato il riconoscimento a Massimo Sirelli artista nato a Sellia Marina, considerato tra i più interessanti artisti emergenti italiani, tra pop e urban art. Dal 2008, Sirelli è docente di Tecniche di presentazione e Portfolio presso lo IED di Torino, inoltre fa il consulente di comunicazione pubblicitaria.

Il Lions Club di Vibo Valentia ha indicato il giovane scienziato Gregorio Carullo, astrofisico che, per quanto poco più che trentenne, annovera un curriculum scientifico straordinario essendo oltretutto dal 2016 membro della collaborazione internazionale LIGO-Virgo i cui padri fondatori sono stati premiati nel 2017 con il Premio Nobel in Fisica, per la rilevazione diretta delle onde gravitazionali. Assente perché impegnato in una serie di lezioni in università americane, è stata la madre Menella a ritirare il premio.


Il Club Crotone Host ha reso merito a Giovanni Pugliese, amministratore unico dell’Istituto S. Anna altamente specializzato nella riabilitazione di pazienti affetti da alcune delle più complesse patologie in ambito neurologico e ortopedico, prendendosi inoltre cura di pazienti particolari nell’Unità di Risveglio e nell’Unità Gravi Cerebrolesioni, provenienti da diverse regioni italiane.
Lamezia Host ha proposto don Giacomo Panizza, fondatore di Comunità Progetto Sud la cui sede è in un bene confiscato alla ‘ndrangheta. Dal 1974, don Giacomo con metodi decisamente innovativi per l’epoca riuscì a coinvolgere una comunità di persone diversamente abili o con problemi psicofisici portando ciascuno di loro a riconoscere le rispettive potenzialità e quindi a vivere una vita attiva come tutti. Sia lui che la sua comunità hanno subito molti attentati per questo viene definito un prete antimafia.

Il Lions Club Soverato Versante Jonico delle Serre invece ha scelto Vito Teti già ordinario di antropologia culturale all’Università della Calabria, dove ha fondato il Centro di iniziative e ricerche Antropologie e Letterature del Mediterraneo. Si è occupato di storia e culture dell’alimentazione, di antropologia del viaggio e dell’emigrazione, di riti e feste nella società tradizionale e in quella attuale, di antropologia ed etnografia dell’abbandono con particolare riferimento al Mezzogiorno d’Italia e al Mediterraneo. A lui si deve il neologismo “restanza” ormai riconosciuto in tutti i vocabolari per significare il sentirsi ancorati e insieme spaesati in un luogo da proteggere e nel contempo da rigenerare.



Il Lions Club Nicotera ha scelto un suo socio, Gabriele Sganga, direttore del reparto di Chirurgia d’Urgenza e del Trauma del Policlinico Universitario Gemelli di Roma, e il membro di nomina del comune di Nicotera quale proprio rappresentante in seno al Consiglio direttivo dell’Osservatorio Dieta Mediterranea italiana di riferimento

Per il club Squillace Cassiodoro l’eccellenza del territorio è Fraietta – Piccola Fabbrica di Dolci In Badolato con il suo titolare Pierluigi Fraietta che ha fatto della tradizione dolciaria della sua famiglia un vero e proprio business riconosciuto in tutta Italia.
Anche il club Catanzaro Mediterraneo ha identificato un’azienda e il suo titolare la Mazzarò di Rocco Mazza – Vignaioli del 39° Parallelo, un’azienda le cui origini risalgono agli inizi del secolo scorso sempre dedicandosi coltivare solo vitigni autoctoni: Pecorello, Mantonico, Greco nero, Magliocco e Zibibbo.


Il Lions Club Catanzaro Rupe Ventosa ha puntato sull’artista Lucio Parrillo, tra i maggiori illustratori italiani si livello internazionale. La sua arte spazia dall’illustrazione per l’editoria ai comics, dalla pittura pop-surrealista all’arte sacra. In questi ultimi anni ha esposto nelle Gallerie d’arte di tutto il mondo e nelle maggiori rassegne Internazionali di Arte e Illustrazione, soprattutto negli USA
Quindi, il Lions Club Catanzaro Temesa ha scelto il calciatore Pietro Iemmello, giocatore simbolo dell’attuale Catanzaro, che, nato e cresciuto nella frazione marittima della città, dopo aver militato con successo nei vari campionati italiani e spagnoli è tornato nella sua città natale diventando l’uomo in più di questa esaltante stagione stagione giallorossa.
