<p><em>Itinerari di vacanza suggeriti dalla blogger nel settore dei viaggi e delle crociere per i lettori di ViViPress</em></p>



<p>di Liliana Carla Bettini</p>



<!--more-->



<p>Matera è un gioiello nascosto in bella vista. Una sorta di diamante grezzo che in breve tempo è passato da vergogna d’Italia negli anni Cinquanta a Patrimonio dell’Umanità UNESCO nel 1993 e Capitale Europea della Cultura nel 2019.</p>



<p>In questi ultimi anni Matera è stata chiamata il gioiello della Basilicata, e per una buona ragione.</p>



<p>Nel cuore di Matera ci sono i suoi ;<em>sassi</em>, antiche abitazioni rupestri scavate nelle pareti rocciose di tufo calcareo in alto sopra la gola della Gravina.</p>



<p>Queste case unifamiliari sono state abitate fin dalla preistoria, rendendo Matera uno dei più antichi insediamenti abitati ininterrottamente al mondo.</p>



<p>Non è difficile lasciarsi travolgere dall&#8217;atmosfera straordinaria della città. Un&#8217;illusione ottica di svolte sconvolgenti, scale di pietra interconnesse apparentemente infinite, passerelle e tunnel che serpeggiano su e giù, giù e su, con la porta occasionale verso il &#8220;nulla&#8221; appollaiata lungo il lato di una strada.</p>



<figure class="wp-block-image size-large"><img src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2024/05/matera-1.jpg?w=682" alt="" class="wp-image-11470" /></figure>



<p>Chiese in cima alle strade, strade in cima ai tetti, la complessa struttura di Matera è davvero qualcosa che non ho mai visto prima. E come Venezia, è impossibile perdersi perché anche se vai nella direzione sbagliata e ti ritrovi in ​​un vicolo cieco, probabilmente ti verrà regalata una vista meravigliosa o per lo meno una o due porte colorate e consumate.</p>



<p>Un labirinto di pietra congelato nel tempo, non c&#8217;è da meravigliarsi che Matera sia servita anche come sfondo cinematografico per film che vanno dalla ;<em>Passione di Cristo</em> ;al più recente film di James Bond ;<em>No Time to Die</em>.</p>



<p>I <em>Sassi</em> sono divisi in due quartieri, Sasso Barissano a nord e Sasso Caveso a sud.</p>



<p>Prima di partire all&#8217;esplorazione, un buon punto di partenza per comprendere meglio la storia dei sassi è <em>Casa Noha</em>.</p>



<figure class="wp-block-image size-large"><img src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2024/05/matera-2.jpg?w=723" alt="" class="wp-image-11471" /></figure>



<p>L&#8217;esperienza video di 25 minuti mostra quanto deplorevoli fossero le condizioni di vita nei <em>Sassi</em>, dove povertà estrema e squallore erano la norma e famiglie malnutrite vivevano insieme ai loro animali in spazi piccoli, bui e non ventilati.</p>



<p>Alla fine il governo intervenne e trasferì una parte della popolazione, e solo molti anni dopo le abitazioni rupestri si trasformarono negli hotel, negozi e ristoranti di oggi. ;</p>



<p>Un altro buon posto da visitare per contestualizzare è <em>Casa Grotta nei Sassi</em>, un sito storico che ricrea un&#8217;abitazione rupestre per mostrare come viveva un tempo la gente dei Sassi.</p>



<figure class="wp-block-image size-large"><img src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2024/05/matera-3.jpg?w=723" alt="" class="wp-image-11473" /></figure>



<p>Inoltre non mancano le chiese interessanti a Matera, tra cui l&#8217;imponente ;Cattedrale di Maria Santissima della Bruna e Sant&#8217;Eustachio ;che si trova in cima a ;Piazza Duomo ;su un crinale tra i due quartieri Sassi e offre un punto di vista mozzafiato.</p>



<p>Così come ;San Pietro Caveoso, l&#8217;unica chiesa nei sassi che non è scavata nella roccia nonostante il suo nome.</p>



<figure class="wp-block-image size-large"><img src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2024/05/matera-4.jpg?w=723" alt="" class="wp-image-11474" /></figure>



<p>Inoltre, altro sito interessante è il ;Palombaro Lungo, una vasta cisterna d&#8217;acqua sotterranea sotto Piazza Vittoria Veneto. Anche se non fate il giro dei sotterranei, vale la pena dare un&#8217;occhiata alla zona e al vicino belvedere “<em>Tre Archi</em>”.</p>



<p>Per cambiare scenario, puoi anche fare un&#8217;escursione attraverso la gola della Gravina fino al ;Parco della Murgia Materana.</p>



<p>Il sentiero, leggermente faticoso, scende ripido verso la Gravina, attraverso un ponte sospeso e fino in cima del belvedere per una vista panoramica a 360 gradi su Matera e il territorio circostante. ;</p>

La magia di Matera, tra scalinate di pietra, vicoli, strade e terrazze interconnesse
- Categories: viaggi e crociere
- Tags: basilicatamaterasassisassi di materaturismovacanzeviaggi
Related Content
Attraverso il Nordland norvegese: Trondheim e la leggendaria Stiklestad
da
admin_slgnwf75
5 Ottobre 2025
Carmona: una città-museo a mezz'ora da Siviglia
da
admin_slgnwf75
28 Settembre 2025
Una passeggiata a Ribe, in Danimarca, la città natale dei Vichinghi
da
admin_slgnwf75
21 Settembre 2025
Cracovia, l'anima storica e culturale della Polonia
da
admin_slgnwf75
14 Settembre 2025