• Contatti
mercoledì, Luglio 9, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
La “lungimiranza” della nostra Costituzione attraverso la lettura completa dell’articolo 11

La “lungimiranza” della nostra Costituzione attraverso la lettura completa dell’articolo 11

da admin_slgnwf75
3 Giugno 2024
in editoriale
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Riflessioni in punta di penna ripensando a certe stranezze “legate” ad improbabili richieste di dimissioni del Capo dello Stato

di Maurizio Bonanno

Ti potrebbe anche piacere

Cosa si nasconde dietro alle provette rubate ieri ai tecnici dell’Arpacal? E perché rubare proprio quei campioni ambientali?

Cosa si nasconde dietro alle provette rubate ieri ai tecnici dell’Arpacal? E perché rubare proprio quei campioni ambientali?

1 Luglio 2025
216
Cento anni fa la nascita di Giovanni Spadolini. Il ricordo di quella memorabile giornata a Vibo Valentia

Cento anni fa la nascita di Giovanni Spadolini. Il ricordo di quella memorabile giornata a Vibo Valentia

23 Giugno 2025
238

Antefatto:

attiliofiorillo

«È il 2 giugno, è la Festa della Repubblica Italiana. Oggi si consacra la sovranità della nostra nazione. Se il presidente pensa davvero che la sovranità sia dell’Unione europea invece che dell’Italia, per coerenza dovrebbe dimettersi, perché la sua funzione non avrebbe più senso». Lo ha scritto su X il senatore della Lega Claudio Borghi.

Articolo 11

“L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo”.

Riflessione:

L’ultima “sparata” di un leghista “da borgo” ha riportato all’attenzione di un pubblico più riflessivo l’articolo 11 della nostra Costituzione, da tutti unanimemente riconosciuto come quello che fa dell’Italia una nazione che “ripudia la guerra”, un concetto forte e preciso, così netto che da sempre ha posto in secondo piano la complessità di questa norma costituzionale che va oltre nel completare e così rafforzare il citato concetto principale.

È bene ricordare – rammentando orgogliosamente che tra i deputati dell’Assemblea Costituente sedeva anche un vibonese, Giacinto Froggio Francica (che ho avuto la fortuna e l’onore di conoscere personalmente potendomi intrattenere con lui, nella sua casa, in chiacchierate per me eccezionalmente istruttive) – che i lavori che, come racconta la cronaca del tempo, hanno portato alla redazione definitiva dell’articolo 11 furono considerati molto impegnativi avendo visto discutere le più distanti forze politiche presenti in quella Assemblea costituente; negli occhi dei deputati erano ancora presenti gli oltre 60 milioni di morti causati dalla Seconda guerra mondiale e gli scontri fratricidi che avevano sparso sangue nel nostro paese nei decenni precedenti, per cui i padri costituenti avevano voluto redigere una norma che mettesse fine a questa continua alternanza di pace e di guerra che da sempre ha caratterizzato – e, purtroppo, caratterizza ancora oggi – la storia dell’uomo.

Questa volontà risentiva inesorabilmente della necessità di lasciarsi alle spalle un passato nazionalista e guerrafondaio che aveva portato il Paese alla catastrofe umanitaria ed economica che in quel momento si stava vivendo, ponendosi di fronte alla questione legata al fatto che il ruolo dell’Italia nel nuovo ordine mondiale non poteva essere meramente passivo – come sarebbe convenuto a chi prende atto del fallimento delle proprie politiche nazionaliste ma non si adopera per invertirne la tendenza – ma nemmeno neutrale, immaginando, invece, un atteggiamento proattivo, genuinamente orientato al creare le condizioni per una adesione allo spirito libertario di quegli ordinamenti il cui fine precipuo è proprio di “assicur[are] la pace e la giustizia tra le Nazioni”.

Ecco, allora, che proprio l’articolo 11 rappresenta al meglio quella che il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in questi giorni ha evidenziato, quando si richiama ai valori della nostra Costituzione definendola «lungimirante e saggia, frutto della rinascita che prese le mosse dalla lotta di Liberazione».

Tutto ciò ha spinto il Capo dello Stato a rammentare insieme l’identità italiana e quella europea, sottolineando la sovranità anche di quest’ultima, perché proprio questo particolare ci tiene lontani dal concetto di Stato-Nazione dal quale hanno avuto origine nel secolo scorso le due devastanti guerre mondiali. Mattarella lo fa ricordando – ricordandoci – che i «padri della Patria erano consapevoli dei rischi e dei limiti di chiusura negli ambiti nazionali e sognavano un’Italia aperta all’Europa, vicina ai popoli che ovunque nel mondo stessero combattendo per le proprie libertà».

Dunque, l’articolo 11 quale conferma diretta della lungimirante saggezza dei nostri “padri costituenti” che già allora avevano compreso che la pace è possibile solo a condizione che il concetto di Stato-Nazione si fosse evoluto nella coabitazione tra ambiti nazionali ed interessi generali unendo questo pensiero in un unico articolo della Costizione, l’undicesimo appunto.

Una straordinaria “lungimiranza” perché negli anni  a venire permise all’Italia di essere tra i Paesi fondatori di un dialogo pacifico e costruttivo in Europa che avrebbe consentito la creazione di strutture sovranazionali, quali CECA, Euratom, MEC, CEE (ne cito solo alcune in ordine sparso), preludio della UE, ovvero di quella Unione Europea che ancora va crescendo potendo assumere un ruolo sempre più rilevante nello scacchiere politico mondiale e dando valore sempre maggiore a quel Parlamento Europeo per il quale siamo chiamati tra pochi giorni alle urne per offrire il nostro personale contributo alla nascita di una rinnovata Europa, una Europa che deve riscoprire il proprio ruolo nella storia, che si occupi di poche grandi materie pur lasciando agli stati Nazionali di poter decidere su ciò che non ha bisogno di essere centralizzato, secondo un principio di sussidiarietà tra Paesi ed Unione Europea. Un’Europa snella, dalle decisioni veloci e convinte, protagonista sulla scena internazionale, con buona pace di certi rigurgiti pseudonazionalisti di taluni borghi di stampo leghista!

Tags: articolo 11assemblea costituentecostituzionelegamattarellaue

admin_slgnwf75

Articoli Simili

Cosa si nasconde dietro alle provette rubate ieri ai tecnici dell’Arpacal? E perché rubare proprio quei campioni ambientali?

Cosa si nasconde dietro alle provette rubate ieri ai tecnici dell’Arpacal? E perché rubare proprio quei campioni ambientali?

da Maurizio
1 Luglio 2025
216

Forse, più che far ridere, l'accaduto di ieri all'invaso dell'Angitola pone una serie di interrogativi che le indagini, dopo le...

Cento anni fa la nascita di Giovanni Spadolini. Il ricordo di quella memorabile giornata a Vibo Valentia

Cento anni fa la nascita di Giovanni Spadolini. Il ricordo di quella memorabile giornata a Vibo Valentia

da Maurizio
23 Giugno 2025
238

L'indimenticabile esperienza di quella intervista che concesse a me, giovane cronista. I suoi messaggi che ancora oggi mostrano una straordinaria...

17 giugno 1983, quando si consumò un atto di assoluta inciviltà in quella che era considerata la Patria del Diritto

17 giugno 1983, quando si consumò un atto di assoluta inciviltà in quella che era considerata la Patria del Diritto

da Maurizio
17 Giugno 2025
224

Sarebbe bello e auspicabile che Vibo Valentia, città che Tortora scelse di visitare anche da candidato al Parlamento Europeo, lo...

“Ex caserma Garibaldi”, il comando dei Carabinieri rinuncia all’immobile. Adesso serve serietà e visione alta

“Ex caserma Garibaldi”, il comando dei Carabinieri rinuncia all’immobile. Adesso serve serietà e visione alta

da Maurizio
13 Giugno 2025
838

Si tratta di una struttura di straordinarie potenzialità, presente nel pieno centro storico della Città. Che non si ripetano certi...

Prossimo
Elezioni 2024, alcune sezioni elettorali a Vibo Valentia cambiano sede. Ecco quali sono e dove sono state spostate

Elezioni 2024, alcune sezioni elettorali a Vibo Valentia cambiano sede. Ecco quali sono e dove sono state spostate

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews