[adrotate group="4"]

L’Islanda è la terra dei superlativi. Dai vulcani ai ghiacciai, dai campi lavici alle spiagge di sabbia nera

&NewLine;<p><em>Itinerari di vacanza suggeriti dalla blogger nel settore dei viaggi e delle crociere per i lettori di ViViPress<&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>di Liliana Carla Bettini<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Viaggiare in Islanda significa avvicinarsi al Polo Nord&comma; su quest&&num;8217&semi;isola quasi persa nelle gelide acque dell&&num;8217&semi;Atlantico&period; Ma significa anche visitare un paese dai paesaggi vari e maestosi&&num;8230&semi;&nbsp&semi;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Perché visitare l&&num;8217&semi;Islanda&quest;&nbsp&semi;Distanti&comma; isolati&comma; sorprendenti ed estremi&period; Anche freddo&excl;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Vulcani&comma; ghiacciai&comma; campi di lava&comma; sorgenti geotermiche&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Offre la sintesi di un manuale di geologia che va di pari passo con la scoperta di una cultura separata&comma; i cui piccoli rifugi costieri&comma; ne forniscono anche il fascino&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>I suoi villaggi costieri sono molto colorati&comma; circondati da terra screpolata e terra fumante&period; Tanto che un tempo era uno degli ingressi agli Inferi&period; L’Islanda è una natura selvaggia davvero unica con tante meraviglie da scoprire&period; È una destinazione essenziale per tutti gli amanti dei paesaggi grandiosi&comma; degli ampi spazi aperti&comma; della natura preservata e della calma&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-gallery has-nested-images columns-default is-cropped wp-block-gallery-1 is-layout-flex wp-block-gallery-is-layout-flex">&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"11968" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2024&sol;06&sol;islanda-5-1&period;jpg&quest;w&equals;723" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-11968" &sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"11967" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2024&sol;06&sol;islanda-4-1&period;jpg&quest;w&equals;723" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-11967" &sol;><&sol;figure>&NewLine;<&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Prima di partire alla scoperta delle sorgenti termali e dei vulcani dell&&num;8217&semi;isola&comma;&nbsp&semi;è fondamentale una sosta a Reykjavik&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Da un lato perché è qui che arrivano i voli dal resto d’Europa&period; Dall’altro perché la capitale è una città da non perdere con il suo centro storico&comma; i suoi numerosi musei &lpar;le Isole thjóðminjasafn – il museo nazionale dell’Islanda&rpar; o i negozi e i luoghi di vita che racchiude&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>È anche il momento di provare la cucina islandese nei ristoranti della capitale&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Uno dei luoghi più famosi dell&&num;8217&semi;Islanda è chiamato il Circolo d&&num;8217&semi;Oro&period; Si compone di tre località situate nel sud-ovest dell&&num;8217&semi;isola&period; Il Parco Nazionale di Thingvellir si trova nel punto in cui le placche tettoniche americana ed europea si separano&comma; creando fessure nelle pianure&period; Le cascate Gullfoss sono una successione di due grandi cascate molto spettacolari&semi; infine&comma; la valle di Haukadalur ospita una moltitudine di sorgenti di acqua calda i cui geyser raggiungono talvolta diverse decine di metri&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Per tornare verso nord molti viaggiatori imboccano&nbsp&semi;una pista che attraversa il territorio dell&&num;8217&semi;Islanda in una vera e propria &OpenCurlyDoubleQuote;terra di nessuno”&period;&nbsp&semi;Il sentiero Kjölur si unisce alla costa settentrionale e attraversa numerosi siti eccezionali come le sorgenti termali di Hverasverdi&comma; la cui aria satura di odore di zolfo&comma; o le montagne di Kerlingar&fjlig;öll&comma; dove potrete praticare lo sci e godervi i terreni ripidi della regione&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Arrivando nell&&num;8217&semi;estremo nord dell&&num;8217&semi;Islanda&comma; ai viaggiatori si presentano fenomeni rari&colon; il sole di mezzanotte – quando in estate tramonta difficilmente – o l&&num;8217&semi;aurora boreale&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Altro luogo atipico e imperdibile&colon;&nbsp&semi;la Laguna Blu&comma; la più grande e conosciuta località termale islandese&period; Si trova nel sud-ovest dell&&num;8217&semi;isola&comma; a meno di un&&num;8217&semi;ora da Reykjavik&comma; e attira molti islandesi&comma; turisti e ospiti delle terme&period; Ci sono numerose strutture per trattamenti e relax sul sito&period; Questo lago è in realtà artificiale&comma; alimentato dalle acque rilasciate dalla vicina centrale geotermica&period; Quest&&num;8217&semi;ultimo estrae dal terreno&comma; grazie ad una perforazione profonda&comma; acqua pressurizzata e molto calda che arriva poi nel lago a circa 30°&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-gallery has-nested-images columns-default is-cropped wp-block-gallery-2 is-layout-flex wp-block-gallery-is-layout-flex">&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"11971" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2024&sol;06&sol;islanda-3-1&period;jpg&quest;w&equals;723" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-11971" &sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"11970" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2024&sol;06&sol;islanda-2-1&period;jpg&quest;w&equals;723" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-11970" &sol;><&sol;figure>&NewLine;<&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>L&&num;8217&semi;Islanda è davvero un&nbsp&semi;paese&nbsp&semi;sorprendente&period; Oltre ai suoi geyser e alle verdi vallate&comma; l&&num;8217&semi;isola ospita anche una sorprendente roccia soprannominata Roccia dell&&num;8217&semi;Elefante&period; Una roccia a forma di… elefante&comma; ovviamente&excl;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>La natura ci riserva molte sorprese&period; L&&num;8217&semi;isola di Heimaey&comma; un piccolo isolotto di 13 km²&comma; al largo delle coste islandesi&comma; attira sempre più curiosi&period; Possiamo infatti osservare un’immensa roccia a forma di elefante – o di mammut a seconda delle interpretazioni – chiamata &OpenCurlyDoubleQuote;Roccia dell’Elefante” o Fíllinn nella versione originale islandese&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2024&sol;06&sol;islanda-1-1&period;jpg&quest;w&equals;723" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-11972" &sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>La somiglianza è sorprendente&comma; fino alla pelle ruvida del pachiderma&period; La scena è impressionante&comma; la scogliera è modellata in modo tale che sembra che un elefante stia bevendo dall&&num;8217&semi;oceano immergendo la proboscide&period; Questo aspetto deriva dal materiale stesso della scogliera&comma; costituito principalmente da basalto&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Infatti&comma; l&&num;8217&semi;isola di Heimaey appartiene all&&num;8217&semi;arcipelago Vestmannaeyjar&comma; che è un gruppo di isolotti vulcanici&period; Negli anni &&num;8217&semi;70&comma; il vulcano Eldfell dell&&num;8217&semi;isola di Heimaey&comma; eruttò&period; È stata la colata lavica derivante dall&&num;8217&semi;eruzione a contribuire alla formazione di questa scogliera a forma di elefante&period; Ma questo non è del tutto naturale&colon; gli abitanti dell&&num;8217&semi;isola avrebbero utilizzato vari metodi per raffreddare il più velocemente possibile la lava in movimento e creare così la particolare forma di questa scogliera&period;&nbsp&semi;<&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version