• Contatti
giovedì, Ottobre 9, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Una ‘comunità verticale’: il progetto della Cité Radieuse di Le Corbusier a Marsiglia

Una ‘comunità verticale’: il progetto della Cité Radieuse di Le Corbusier a Marsiglia

da admin_slgnwf75
16 Giugno 2024
in viaggi e crociere
Tempo di lettura: 5 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Itinerari di vacanza suggeriti dalla blogger nel settore dei viaggi e delle crociere per i lettori di ViViPress

di Liliana Carla Bettini

Ti potrebbe anche piacere

Attraverso il Nordland norvegese: Trondheim e la leggendaria Stiklestad

Attraverso il Nordland norvegese: Trondheim e la leggendaria Stiklestad

5 Ottobre 2025
127
Carmona: una città-museo a mezz’ora da Siviglia

Carmona: una città-museo a mezz’ora da Siviglia

28 Settembre 2025
139

Classificata monumento storico, la Cité Radieuse, progettata e costruita da Le Corbusier, costituisce una visione d’avanguardia dell’architettura del suo tempo.

Situata in boulevard Michelet a le Prado, è uno dei bellissimi punti panoramici su Marsiglia.

Questo tipo di edifici divenne addirittura una scuola, poiché Le Corbusier costruì negli anni Cinquanta altre città radiose sul modello di Marsiglia, a Rezé-Nantes, Firminy, Briey e Berlino.

Le sue teorie architettoniche avanzate non sono mai state accettate immediatamente o senza riserve.

In tutto il mondo ha dovuto difendere la sua reputazione di uno dei leader riconosciuti dell’architettura moderna in aspre polemiche pubbliche con i suoi datori di lavoro.

A Mosca, New York e Rio de Janeiro il suo lavoro è stato criticato con altrettanto fervore quanto elogiato.

La Cité Radieuse fu costruita tra il 1947 e il 1952 e rappresenta il culmine delle ricerche condotte da Le Corbusier sull’edilizia e l’urbanistica moderne.

Fu commissionata dallo Stato perché, a quei tempi, Marsiglia era priva di alloggi in seguito ai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale.

cite 3 1
cite 2 1

La Cité Radieuse era inizialmente destinata ai dipendenti pubblici e alle vittime del dopoguerra.

Le Corbusier realizzò poi questa unità abitativa dotata di 337 appartamenti e alta ben 56 metri.

Il “blocco di cemento” si apre in modo gentile e magistrale.

Le sue dimensioni immense diventano evidenti solo quando vedi davanti a te l’intero edificio di Le Corbusier.

Gli alberi sono posizionati in modo tale che non sia possibile sentirsi “sopraffatti” e i colori sui balconi allentano l’edificio in cemento.

L’architettura del dopoguerra di Le Corbusier è caratterizzata da una combinazione di colori vivaci, che spesso assume la forma di accenti cromatici.

Il “Béton Brut”, il cemento grezzo, gioca un ruolo importante anche nella combinazione con il colore.

Superando il portiere e con l’ascensore si raggiungono le “strade” accessibili al pubblico ai piani 3 e 4. Al terzo piano si trova la “via dello shopping”. 

La Cité Radieuse di Corbusier possiede, infatti, strade interne con negozi, un hotel, un negozio di alimentari, un asilo nido e anche una palestra trasformata dal 2013 in una galleria espositiva.

La visione di Le Corbusier era quella di permettere ai suoi abitanti di beneficiare di tutto ciò che era a portata di mano.

L’edificio era, all’epoca, circondato da fabbriche, campi e ville e non aveva negozi nelle vicinanze.

cite 1 1

Due volte al giorno, l’Ufficio del Turismo di Marsiglia organizza delle visite nel cuore dell’edificio, con la scoperta di un appartamento classificato sulla via dei negozi e una sosta sulla terrazza sul tetto. 

Ed è quello che più colpisce, la meravigliosa ed emozionante terrazza sul tetto dell’Unité d’habitation di Marsiglia.

Si arriva in cima con il vecchio ascensore e qui apre un panorama incredibile verso il mare.

Sul tetto, oltre alla terrazza, sono state previste una palestra, uno spazio all’aperto per la ginnastica, una pista sprint lunga 300 metri e un solarium con snack bar.

In questa comunità verticale Le Corbusier non ha cercato semplicemente di fornire il massimo del comfort materiale.

Infatti l’intero progetto incarna ed esemplifica in forma concreta i risultati di tutta la sua esperienza e teoria architettonica.

Per lui il suo valore risiede nel contributo alla realizzazione della propria filosofia di vita e di felicità.

Era ferma convinzione di Le Corbusier che una casa non doveva essere solo un luogo dove un uomo può mangiare e dormire.

Un uomo ha bisogno di una vera casa, un luogo dove rilassarsi e coltivare il proprio corpo e la propria mente senza perdere il contatto con la natura.

cite 5 1

L’abitazione deve essere una “macchina vivente”, progettata secondo la natura dell’uomo, sintetizzabile in quattro “funzioni” : abitare, rilassarsi, spostarsi e lavorare . 

Questa macchina doveva avere dimensioni proporzionate al Modulor, un sistema di misurazione progettato secondo l’ideale di un uomo di 1 metro e 83 e il cui braccio alzato raggiunge i 2 metri e 26.

La sua città verticale quindi non si adatta solo all’“Uomo”,  è una proposta per cambiare la società attraverso la città .

cite 4 1 1

La Città Radiante vuole essere un liner, cioè una società autosufficiente, autonoma, che concentra in un piccolo spazio quasi tutte le funzioni della città.

I suoi appartamenti sono cabine che, a differenza di quelle di una nave, offrono due viste. La terrazza panoramica, da cui si può ammirare il panorama, e il verde costituiscono il ponte.

Tags: le corbusiermarsigliaturismovacanzeviaggi

admin_slgnwf75

Articoli Simili

Attraverso il Nordland norvegese: Trondheim e la leggendaria Stiklestad

Attraverso il Nordland norvegese: Trondheim e la leggendaria Stiklestad

da admin_slgnwf75
5 Ottobre 2025
127

Itinerari di vacanza suggeriti dalla giornalista esperta nel settore dei viaggi e delle crociere, per i lettori di ViViPress di...

Carmona: una città-museo a mezz’ora da Siviglia

Carmona: una città-museo a mezz’ora da Siviglia

da admin_slgnwf75
28 Settembre 2025
139

Itinerari di vacanza suggeriti dalla giornalista esperta nel settore dei viaggi e delle crociere, per i lettori di ViViPress di...

Una passeggiata a Ribe, in Danimarca, la città natale dei Vichinghi

Una passeggiata a Ribe, in Danimarca, la città natale dei Vichinghi

da admin_slgnwf75
21 Settembre 2025
223

Itinerari di vacanza suggeriti dalla giornalista esperta nel settore dei viaggi e delle crociere, per i lettori di ViViPress di...

Cracovia, l’anima storica e culturale della Polonia

Cracovia, l’anima storica e culturale della Polonia

da admin_slgnwf75
14 Settembre 2025
173

Itinerari di vacanza suggeriti dalla giornalista esperta nel settore dei viaggi e delle crociere, per i lettori di ViViPress di...

Prossimo
FENICEMARE, al Lido Proserpina di Vibo Marina il “Campo Estivo” dedicato ai disabili

FENICEMARE, al Lido Proserpina di Vibo Marina il "Campo Estivo" dedicato ai disabili

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews