• Contatti
venerdì, Agosto 1, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
L’industria italiana del XX e XXI secolo. Se ne parlerà giovedì 8 agosto nelle Sale CEV di Palazzo Gagliardi

L’industria italiana del XX e XXI secolo. Se ne parlerà giovedì 8 agosto nelle Sale CEV di Palazzo Gagliardi

da Maurizio
11 Ottobre 2024
in cultura, eventi
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

L’incontro con gli autori, Cino Serrao e Marco Pugliese, avrà inizio alle ore 19.30

È in programma il prossimo giovedì 8 agosto alle ore 19.30 nelle Sale CEV di Palazzo Gagliardi di Vibo Valentia l’incontro con gli autori del volume “L’industria italiana del XX e XXI secolo – Visionari e Giganti”, Cino Serrao e Marco Pugliese.

Ti potrebbe anche piacere

Al via a Zambrone la X Edizione della “Kermesse Aramonese”

Al via a Zambrone la X Edizione della “Kermesse Aramonese”

1 Agosto 2025
119
Il rapper Tormento a Vibo Marina il 3 agosto per “Rinascita Flow”, l’evento sulla cultura rap

Il rapper Tormento a Vibo Marina il 3 agosto per “Rinascita Flow”, l’evento sulla cultura rap

1 Agosto 2025
133

Moderato da Maurizio Bonanno, l’incontro analizza questa opera di Cino Serrao e Marco Pugliese, che dimostra come l’Italia avrebbe grandi punti di forza sui quali consolidare il proprio ruolo nel mondo economico e non solo.

kairos4
8 agosto cev

“Gli italiani sono maestri nel parlar male del proprio paese e di se stessi, intesi non come singoli individui, ma come collettività – affermano Serrao e Pugliese – Ci critichiamo ferocemente non solo per come siamo governati, ma anche perché sappiamo di non avere un adeguato senso civico, di non riuscire a essere coesi rispetto ai grandi problemi che dobbiamo affrontare. In poche parole, di non stimare la classe dirigente nel suo insieme, di non aver fiducia sul futuro della nazione e quindi di rifugiarci nel privato, nella calda cuccia della propria famiglia (magari allargata) dalla quale guardare con sospetto a qualunque cosa si muove al di fuori della nostra ristretta cerchia di parenti”.

Il paradosso che i due autori evidenziano in questo libro è che: “Abbiamo un patrimonio culturale immenso che non è composto solo dalle vestigia di quanto hanno fatto i nostri antenati, ma riguarda anche la nostra cultura, il gusto del bello e del ben fatto, la capacità di vivere con equilibrio ricercando la qualità in tutte le manifestazioni della vita. Nel mondo ci invidiano per la nostra capacità di vivere bene in un paesaggio reso bellissimo non solo dalla natura, ma dal lavoro che per secoli hanno fatto i nostri antenati sulla terra, offrendo panorami unici per l’armoniosa compenetrazione di elementi naturali ed elementi umani”.

Quali i reali motivi di questo paradosso?

“Il ritardo nella formazione del nostro stato unitario – è il ragionamento di Cino Serrao e Marco Pugliese – ha mantenuto vivi i campanilismi, mentre nei confronti del potere centrale abbiamo sempre avuto un atteggiamento di sospettoso distacco. L’Italia, una terra intrisa di storia, arte e cultura, ha sempre ricoperto un ruolo di primo piano nell’evoluzione globale”.

Nel libro, che sarà presentato giovedì 8 agosto alle ore 19.30 nelle Sale CEV di Palazzo Gagliardi, trovano posto visionari e giganti “Abbiamo voluto gettare una luce appassionante – spiegano gli autori – su una parte spesso trascurata della storia italiana: l’innovazione imprenditoriale e la leadership manageriale che hanno plasmato i destini del paese nel ventesimo e ventunesimo secolo. Questa opera ambiziosa non è solo un tributo all’ingegno dei singoli individui, ma anche un’analisi avvincente del modo in cui le loro azioni hanno avuto un impatto duraturo sull’Italia e sul mondo intero”.

Le ragioni profonde dietro la scrittura di questo libro risiedono in diversi fattori cruciali come la celebrazione dell’innovazione italiana: “l’Italia è conosciuta per il suo patrimonio culturale, ma spesso si trascura l’aspetto imprenditoriale che ha portato a invenzioni e innovazioni e alla fondazione di aziende di successo”.

Si cerca di ristabilire l’equilibrio e di celebrare l’ingegno che ha dato vita a prodotti e idee di portata globale: “Le storie di successo degli imprenditori e dei manager italiani del ventesimo e ventunesimo secolo possono essere incredibilmente ispiratrici. Attraverso sfide, sforzi e trionfi, questi individui hanno dimostrato come la determinazione e la visione possano trasformare le idee in realtà tangibili”.

Durante l’incontro, l’attrice Dolores Mazzeo leggerà alcuni brani scelti dal libro “L’industria italiana del XX e XXI secolo – Visionari e Giganti”.

Appuntamento, dunque, giovedì 8 agosto alle ore 19.30 nelle Sale CEV di Palazzo Gagliardi. Parte del ricavato della vendita dei libri sarà devoluto alla LILT di Vibo Valentia per la lotta contro il cancro.

Tags: economiaindustriaLILTVibo Valentia

Maurizio

Articoli Simili

Al via a Zambrone la X Edizione della “Kermesse Aramonese”

Al via a Zambrone la X Edizione della “Kermesse Aramonese”

da redazione
1 Agosto 2025
119

Il programma dei mesi di agosto e settembre. Si comincia il 9 agosto L’Amministrazione Comunale di Zambrone, presenta la decima...

Il rapper Tormento a Vibo Marina il 3 agosto per “Rinascita Flow”, l’evento sulla cultura rap

Il rapper Tormento a Vibo Marina il 3 agosto per “Rinascita Flow”, l’evento sulla cultura rap

da redazione
1 Agosto 2025
133

L'artista calabrese parlerà del suo libro Rapciclopedia durante l'iniziativa promossa dall’associazione Altrove, con il Comune di Vibo Valentia che ne...

Porto di Vibo Marina: al via la IX edizione della rassegna ”Ti porto un Libro”

Porto di Vibo Marina: al via la IX edizione della rassegna ”Ti porto un Libro”

da redazione
1 Agosto 2025
128

Si inizia con “Il Principe Alato” Giuseppe Nusdeo, venerdì 1° agosto ore 21.30 alla banchina Fiume, vicino Capitaneria di Porto...

Il borgo medievale di Arena si prepara ad accogliere la XIII edizione de “La Castellana” (VIDEO)

Il borgo medievale di Arena si prepara ad accogliere la XIII edizione de “La Castellana” (VIDEO)

da Maurizio
31 Luglio 2025
140

Appuntamento l’8 agosto con cortei medievali, spettacoli e antichi sapori. L’evento entra nel circuito del “Cammino del Normanno” del Parco...

Prossimo
Addio a Vittoria Sicari, giornalista gentile e incisiva, portavoce dei bisogni della gente

Addio a Vittoria Sicari, giornalista gentile e incisiva, portavoce dei bisogni della gente

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews