<p><em>All’indomani dell’iniziativa con la quale volontarie e dipendenti del hanno acceso i riflettori sulla grave condizione dell’Ente culturale</em></p>



<!--more-->



<p>«Quali urgenti interventi si intendono adottare per scongiurare nell’immediatezza la chiusura del Sistema bibliotecario vibonese?». </p>



<p>È questo il quesito contenuto nell’interrogazione a risposta immediata che i consiglieri regionali Raffaele Mammoliti, del Partito democratico, e Antonio Lo Schiavo, presidente del Gruppo misto – Liberamente progressisti, rivolgono all’indirizzo della Giunta regionale all’indomani dell’iniziativa con la quale volontarie e dipendenti del Sistema bibliotecario vibonese hanno acceso i riflettori sulla grave condizione dell’Ente culturale che ha ormai, di fatto, chiuso i battenti.<br>Nella premessa dell’interrogazione, i consiglieri regionali ricordano che «da diversi anni, il Sistema bibliotecario vibonese versa in una crisi finanziaria strutturale, avendo una situazione debitoria al 31 dicembre 2023 di 686.206,11 euro, a fronte di crediti per 148.604,20 euro». </p>



<figure class="wp-block-image size-large"><img src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2024/08/fb_img_1725036132620.jpg?w=1024" alt="" class="wp-image-14112" /><figcaption class="wp-element-caption">Antonio Lo Schiavo</figcaption></figure>



<p>Mammoliti e Lo Schiavo ricordano, inoltre, la precedente iniziativa che li ha visti promotori di una mozione che il Consiglio regionale, nella seduta del 12 marzo 2024, «ha discusso ed approvato all’unanimità» e che impegnava la Giunta regionale «ad individuare la soluzione giuridico-amministrativa maggiormente idonea a rifondare il Sistema bibliotecario vibonese, predisponendo gli atti necessari per la sua trasformazione nella veste giuridica più confacente al rilancio dell&#8217;Ente. Nonostante il lasso di tempo trascorso dall’approvazione della richiamata mozione &#8211; sottolineano ancora i due esponenti dell’opposizione &#8211; il Sistema bibliotecario vibonese si avvia verso la chiusura definitiva in quanto, nonostante l’impegno e lo spirito di abnegazione dell’unico dipendente e di alcuni volontari, non ha più risorse per far fronte alle spese di gestione al punto tale che è intervenuto il distacco delle utenze per morosità».</p>



<figure class="wp-block-image size-full"><img src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2022/01/mammoliti.jpg" alt="" class="wp-image-787" /><figcaption class="wp-element-caption">Raffaele Mammoliti</figcaption></figure>



<p>Per Mammoliti e Lo Schiavo è tempo, dunque, che «la Giunta regionale si scuota una volta per tutte dall’inerzia di questi mesi, prenda posizione e si attivi, così come previsto dalla mozione sottoscritta da tutti i gruppi consiliari, per trovare una soluzione che scongiuri la scomparsa di uno dei principali presidi culturali della nostra regione. La sua definitiva chiusura &#8211; concludono &#8211; rappresenterebbe una sconfitta per tutta la collettività calabrese e una ferita al suo tessuto socio-culturale difficilmente rimarginabile».</p>

Chiusura Sistema bibliotecario vibonese, Mammoliti e Lo Schiavo interrogano la Giunta regionale
-
da Maurizio

- Categories: politica
- Tags: regione calabriasbv
Related Content
Calabria, la legge elettorale dello squilibrio: Crotone e Vibo Valentia le grandi penalizzate
da
Maurizio
9 Ottobre 2025