• Contatti
martedì, Agosto 26, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Domenica a Santa Maria del Cedro, dialogo ed incontro interreligioso nel segno del cedro

da Maurizio
6 Settembre 2024
in cultura, eventi
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Il cammino partirà alle ore 20.00 dal lungomare Giorgio Perlasca di alla presenza dei rappresentanti delle istituzioni civili e religiose

Un’iniziativa dal forte valore simbolico caratterizzerà il Mediterraneo Cedro Festival, che si sta svolgendo a Santa Maria del Cedro, grazie al Consorzio del Cedro di Calabria.

Ti potrebbe anche piacere

Vibo Valentia, la magia di Shakespeare al Castello con gli studenti del Morelli-Colao

Vibo Valentia, la magia di Shakespeare al Castello con gli studenti del Morelli-Colao

26 Agosto 2025
144
A Brognaturo la presentazione del libro “Dio è il mio coach”. Strade per costruire ponti di speranza

A Brognaturo la presentazione del libro “Dio è il mio coach”. Strade per costruire ponti di speranza

26 Agosto 2025
129

Domenica, infatti, è in programma “Calabria è convivenza, cammino nel segno del Cedro”, organizzata in collaborazione con la Presidenza e il Dipartimento Agricoltura della Regione Calabria, il Comune di Santa Maria del Cedro, il GAL Riviera dei Cedri, e con il patrocinio dell’UCEI (Unione delle Comunità Ebraiche Italiane) e della Comunità Ebraica di Napoli, per vivere un momento di alto valore simbolico nel celebrare la convivenza tra i popoli sotto il segno del Cedro, frutto biblico e simbolo universale di dialogo interculturale.

calabria1

Il cammino partirà alle ore 20.00 dal lungomare Giorgio Perlasca di Santa Maria del Cedro. Alla marcia prenderanno parte i rappresentanti delle istituzioni civili e religiose, tra cui il Vescovo della Diocesi di San Marco Argentano – Scalea, Mons. Stefano Rega, il Presidente della Giunta Regionale, Roberto Occhiuto, l’Assessore regionale alle Politiche Agricole, Gianluca Gallo, la Presidente dell’UCEI Noemi Di Segni, il Vicepresidente UCEI e responsabile del progetto meridione Giulio Disegni, il Rabbino Capo della Comunità Ebraica di Napoli Cesare Moscati, il delegato della Comunità Ebraica di Napoli per la città di Palmi Roque Pugliese, la Presidente dell’Associazione Italia Israele di Cosenza Lucia De Fiore, il Sindaco di Santa Maria del Cedro Ugo Vetere, ed i Sindaci dell’Alto Tirreno Cosentino.

A moderare il confronto, il giornalista Maurizio Bonanno, direttore responsabile di TeleSpazio TV: “Ho accettato volentieri di moderare questo incontro ripensando a quanto – ha dichiarato – quella della Calabria sia una storia affascinante, fatta di popoli e genti che si sono alternati nei secoli ponendo così le basi di una civiltà interessante e complessa. La Calabria è terra e crocevia di popoli, che hanno dato vita a quell’humus culturale che descrive l’unicità della nostra Regione”.

WhatsApp Image 2024 09 04 at 14.32.33

“L’iniziativa ‘Calabria è convivenza, cammino nel segno del Cedro’ – spiega Angelo Adducci, Presidente del Consorzio del Cedro di Calabria – nasce dalla profonda convinzione che il Cedro di Santa Maria del Cedro rappresenti molto più di un semplice frutto: è un simbolo di pace, riconciliazione e dialogo interculturale. In un’epoca in cui il confronto e l’apertura verso l’altro sono fondamentali, abbiamo sentito il dovere di promuovere un momento di riflessione collettiva che potesse coinvolgere tutte le comunità presenti sul territorio calabrese e non solo”.

“Il Cedro, per la sua storia e il suo significato spirituale simboleggia i valori di rispetto e di tolleranza reciproca che desideriamo diffondere. Questo breve ma significativo cammino – conclude Adduci – è un invito a proseguire insieme verso un futuro di pace e cooperazione, valori che devono essere il pilastro della nostra società.”

Gli fa eco Giulio Disegni, vice presidente dell’UCEI, che sottolinea: “il Cedro fa il suo lavoro che è universale: riunisce la diversità ed in questo senso rappresenta la volontà dei partecipanti tutti a convergere in un abbraccio che parli solo di umanità”.

“Domenica – aggiunge Disegni, che è responsabile del progetto meridione dell’UCEI – si parlerà di convivenza e di condivisione, di valori comuni in un momento quanto mai difficile di crisi internazionale, di guerre, di odio e di violenza. La convivenza è la fonte di ogni prospettiva di pace, insieme al dialogo e al confronto corretto e reciproco, anche in presenza di posizioni diverse. La Calabria è terra ricca di storia e di cultura ed è l’ambiente ideale perché possano confrontarsi le idee e le riflessioni dei rappresentanti di tutte le componenti religiose del nostro Paese”.

L’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, Ente rappresentativo dell’ebraismo in Italia e delle 21 Comunità Ebraiche presenti nel nostro Paese, partecipa per la seconda volta a questa iniziativa, ritenendola importante per la crescita della multiculturalità, per la tolleranza e per la conoscenza delle differenze, segnali fondamentali per una società civile che possa definirsi veramente plurale.

«La giornata testimonierà la nostra volontà di vivere insieme, valorizzando ogni differenza – afferma Roque Pugliese, referente della Sezione ebraica di Palmi – È significativo che tutto questo avvenga sotto il segno del cedro, frutto antico che i contadini calabresi hanno mantenuto puro con il loro lavoro».

Tags: cedro

Maurizio

Articoli Simili

Vibo Valentia, la magia di Shakespeare al Castello con gli studenti del Morelli-Colao

Vibo Valentia, la magia di Shakespeare al Castello con gli studenti del Morelli-Colao

da redazione
26 Agosto 2025
144

Lunedì 1 settembre portano in scena “Romeo e Giulietta” in versione musical Una serata all’insegna dell’arte, della cultura e delle...

A Brognaturo la presentazione del libro “Dio è il mio coach”. Strade per costruire ponti di speranza

A Brognaturo la presentazione del libro “Dio è il mio coach”. Strade per costruire ponti di speranza

da redazione
26 Agosto 2025
129

L’evento si terrà all’ex Convento dell’Annunziata di Brognaturo il prossimo 27 agosto Rallenta, respira: Il tempo che dedichi a te...

A Francavilla Angitola si discute di tradizioni popolari tra memoria, fede, nostalgia (VIDEO)

A Francavilla Angitola si discute di tradizioni popolari tra memoria, fede, nostalgia (VIDEO)

da Maurizio
26 Agosto 2025
186

Un intenso dibattito prendendo spunto dalla presentazione del libro di Foca Fiumara recentemente pubblicato dalla casa editrice Il Cristallo https://www.youtube.com/watch?v=w3zaevZvUS8...

Briatico si emoziona con Domenico Nardo: poesia, pensiero e silenzio in riva al mare

Briatico si emoziona con Domenico Nardo: poesia, pensiero e silenzio in riva al mare

da redazione
25 Agosto 2025
199

Una serata che ha saputo trasformare la parola poetica in esperienza collettiva, toccando le corde più intime. Un invito a...

Prossimo
Stazione di Vibo-Pizzo assediata da degrado e abbandono, dove regna incuria e squallore (video)

Spazzamento strade Vibo Valentia, aumentano i controlli contro le auto in divieto di sosta

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews