• Contatti
venerdì, Maggio 9, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

La provincia di Vibo Valentia registra il più alto numero di omicidi in cui non viene ritrovato il corpo

da Maurizio
12 Settembre 2024
in cronaca
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Più di 50 “omicidi senza cadavere” nel “triangolo della lupara bianca”: l’inchiesta nell’ultimo numero de lavialibera, periodico di Libera e Gruppo Abele

Più di 50 “omicidi senza cadavere”: siamo  in quella porzione della provincia di Vibo Valentia, nota alle cronache come il «triangolo della lupara bianca», che comprende anche altri comuni come Francavilla Angitola e Curinga, incastonati tra viali impervi e distese boschive teatro di una criminalità brutale, di noti clan di ’ndrangheta e sanguinose faide.

Ti potrebbe anche piacere

Un ladro cerca di sfuggire alla cattura e precipita sul maciapiede

Rissa nei pressi di un locale del centro di Vibo Valentia volano sedie e bottiglie, nove giovani denunciati

8 Maggio 2025
122
Incidente tra due camion sulla A2 del Mediterraneo

Incidente tra due camion sulla A2 del Mediterraneo

8 Maggio 2025
104

“Gli scomparsi di mafia” il titolo dell’inchiesta nell’ ultimo numero de lavialibera, periodico di Libera e Gruppo Abele, che accende i riflettori sulla provincia di Vibo Valentia che registra il più alto numero di omicidi in cui non viene ritrovato il corpo degli uccisi, seppelliti vivi o gettati in pasto ai maiali. Una casistica tutta calabrese, divenuta nota dopo il caso di Maria Chindamo, imprenditrice della quale si sono perse le tracce il 6 maggio 2016 davanti al cancello dei suoi terreni agricoli a Limbadi.

calabria1
lavialibera 1

Vicende segnate dalle lacrime di figli, sorelle, fratelli, madri che si rivolgono agli aguzzini dei propri cari per poter avere indietro le loro spoglie mortali. Come spiega a lavialibera Marisa Manzini, sostituto procuratore generale di Catanzaro, «l’assenza di un corpo impedisce di fare gli accertamenti e di capire quali siano state le dinamiche del delitto, l’arma, le modalità della morte della persona. Così è molto più semplice per chi commette il reato rimanere impunito».

marisa manzini
Marisa Manzini

Dietro a questo modus operandi si cela «una crudeltà non da poco». I pentiti raccontano di persone interrate prima ancora di esalare l’ultimo respiro, di corpi ridotti a brandelli e dati in pasto ai maiali.

«Si bruciano e dopo si rompono e si seminano» e i resti diventano «letame per le piante di noce», racconta il collaboratore Carlo Vavalà ricostruendo la dinamica dietro alla scomparsa, il 23 gennaio 1990, del giovane meccanico di Porto Salvo Francesco Covato.

«Aggiungere all’uccisione anche l’occultamento del cadavere rende la cosa ancor più crudele e confonde chi la subisce – continua Manzini – nelle faide interne lascia il dubbio su chi possa essere stato l’autore; esprime la volontà di fare doppiamente male, anche ai familiari, che non possono piangere il defunto».

Sono tanti i casi raccontati ne lavialibera: Francesco Aloi, 22enne scomparso a Filadelfia il 16 settembre 1994; Francesco Vangeli, 26enne artigiano scomparso il 9 ottobre 2018 a San Giovanni di Mileto, Pino Russo Luzza, 21enne operaio edile scomparso ad Acquaro il 15 gennaio 1994.

La pratica è usata dai clan anche per aver ragione di conflitti interni, per eliminare testimoni scomodi – spesso anche involontari – delle attività criminali, mettere in atto vendette, come sarebbe stato nel caso di Roberto Soriano, scomparso nel 1996 per volere del clan di San Gregorio d’Ippona.

Dietro molti casi di desaparecidos calabresi, venuti alla luce tra l’Angitolano e le Preserre vibonesi, ci sono relazioni pericolose in un contesto intriso di cultura mafiosa e animato da un concetto perverso di onore, dove la donna è spesso concepita come merce da investire in unioni forzate e matrimoni combinati.

«Le indagini sulla sparizione di diversi giovani uomini – spiega Manzini – hanno portato a supporre che siano stati uccisi e fatti sparire perché avevano intessuto relazioni pericolose con donne di ’ndrangheta».

“Le modalità crudeli e violenti nell’agire nei casi di “lupara bianca” evidenziano – dichiara Giuseppe Borrello, coordinatore di Libera Calabria – il carattere contraddittorio dell’agire ‘ndranghetista. Da un lato capace di invadere i mercati finanziari anche grazie all’utilizzo delle più moderne tecnologie, dall’altro asservita a una sottocultura patriarcale e antiquata che si manifesta soprattutto nei casi di lupara bianca. Una modalità atroce per far fuori una persona che secondo quei codici e leggi si sarebbe macchiata di una colpa talmente grave da rendere necessario cancellarne ogni traccia. Oltre al corpo, se possibile, anche la memoria, fonte di fastidio e imbarazzo per i cosiddetti uomini d’onore.”

whatsapp image 2024 09 04 at 11.22.23 1

L’inchiesta de lavialibera sarà presentata durante Contromafiecorruzione di Libera che si svolgerà da venerdì 18 a domenica 20 ottobre presso la Scuola di Polizia di Vibo Valentia. Tre giorni di riflessione, incontri, lavori di gruppo per una nuova proposta di rinnovamento dei percorsi, dei linguaggi e degli strumenti legislativi nella lotta alle mafie e alla corruzione e per ribadire l’importanza della rete sociale contro la ‘ndrangheta e per porre al centro alcune questioni.

Per iscriversi e partecipare http://www.libera.it

Tags: liberandrangheta

Maurizio

Articoli Simili

Un ladro cerca di sfuggire alla cattura e precipita sul maciapiede

Rissa nei pressi di un locale del centro di Vibo Valentia volano sedie e bottiglie, nove giovani denunciati

da redazione
8 Maggio 2025
122

Movida notturna in città, immediata intervento della questura. Sono in corso ulteriori accertamenti da parte degli agenti della Questura di...

Incidente tra due camion sulla A2 del Mediterraneo

Incidente tra due camion sulla A2 del Mediterraneo

da patriziaventurino
8 Maggio 2025
104

Si è verificato sulla corsia verso sud nel tratto dopo Falerna Ennesimo incidente sull’autostrada del Mediterraneo in direzione sud, questa...

Pericoloso nigeriano arrestato dalla Polizia di Crotone

Viola la misura cautelare del divieto di avvicinamento alla vittima e viene arrestato

da patriziaventurino
8 Maggio 2025
105

È successo a Crotone ad un uomo che è stato trovato appostato nei pressi dell’abitazione dell’ex compagna Gli agenti della...

Intimidazione al Direttore sanitario Bava, la solidarietà dei sindacati della dirigenza medica

Morte di Martina Piserà, oggi si sono svolti i funerali. L’ASP ha nominato una commissione d’inchiesta

da redazione
8 Maggio 2025
158

Entro il 30 maggio dovrà presentare una relazione dopo aver esaminato la documentazione clinica ed amministrativa ed acquisito dichiarazioni dal...

Prossimo

Americani a Dasà. Tanti turisti arrivano da tutto il mondo attratti dall’enogastronomia calabrese (VIDEO)

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews