<p><em>I Carabinieri sequestrano quasi 140 kg di prodotti ittici e oltre 25 kg di carne</em></p>



<!--more-->



<p>Settembre mese di bilanci, dopo quello dell’Operazione DEEP, pianificata dalla Legione Carabinieri “Calabria” in sinergia con il Comando Regionale Forestale e inerente i reati ambientali, ora tocca a quello dell’Operazione Wave condotta nel settore turistico-alberghiero in provincia di Reggio Calabria.</p>



<p>Pianificata dalla Legione Carabinieri “Calabria” ha coinvolto numerosi reparti dell’Arma, tra cui le nove compagnie del Comando Provinciale, i carabinieri del Nucleo Tutela Agroalimentare, il Nucleo Ispettorato del Lavoro (NIL) e la Capitaneria di Porto di Reggio Calabria ed ha portato alla denuncia  ;in stato di libertà di 23 persone coinvolte in attività illecite e sanzioni per 300mila euro per violazioni della normativa ambientale e sanitaria</p>



<p>Durante l&#8217;operazione sono stati sequestrati quasi 140 kg di prodotti ittici e oltre 25 kg di prodotti carnei non conformi alle normative vigenti.</p>



<p>L’operazione &#8220;WAVE&#8221;, che si è svolta tra i mesi di giugno e agosto, rappresenta un modello di intervento che verrà replicato in futuro per continuare a contrastare gli illeciti e preservare il patrimonio naturale e turistico del territorio.</p>

Denunce e multe nel settore turistico-alberghiero in provincia di Reggio Calabria
- Categories: cronaca
- Tags: carabinieridenunceoperazione wavereggio calabriasequestrisettore alberghiero e turistico
Related Content
San Pietro di Caridà : scoperta una piantagione di marijuana in un’area impervia. Quattro arresti
da
redazione
10 Ottobre 2025
Arrestati a Reggio Calabria i tre giovani responsabili del tentato omicidio del 15 luglio dello scorso anno (VIDEO)
da
patriziaventurino
10 Ottobre 2025
Un cantoniere è stato investito sull'autostrada mentre stava lavorando
da
patriziaventurino
10 Ottobre 2025
Ancora un grave incidente stradale a Corigliano
da
patriziaventurino
10 Ottobre 2025