• Contatti
martedì, Luglio 1, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
‘ndrangheta in Piemonte, primo colpo del neo procuratore di Torino, Bombardieri

‘ndrangheta in Piemonte, primo colpo del neo procuratore di Torino, Bombardieri

da patriziaventurino
24 Settembre 2024
in cronaca
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Tra gli arrestati nel blitz della Guardia di Finanza, Francesco D’Onofrio originario di Mileto, considerato dirigente e organizzatore della ‘ndrangheta nel torinese

Si potrebbe definire l’esordio del neo procuratore Giovanni Bombardieri, recentemente approdato all’ombra della Mole proveniente dalla città dello Stretto. È il blitz della Guardia di Finanza contro la ’ndrangheta in Piemonte, precisamente a Moncalieri, città di residenza e di influenza di Francesco D’Onofrio, poco più di 60 anni, originario di Mileto, considerato dagli investigatori e dalla Direzione Distrettuale Antimafia dirigente e organizzatore della ‘ndrangheta in Piemonte.

Ti potrebbe anche piacere

Mimmo Lucano non è più Sindaco di Riace. Decaduto in base alle norme della Legge Severino

Mimmo Lucano non è più Sindaco di Riace. Decaduto in base alle norme della Legge Severino

1 Luglio 2025
114
Melito Porto Salvo e Bova Marina, maxi blitz dei carabinieri: controllati 2 bar e denunciati i titolari

Melito Porto Salvo e Bova Marina, maxi blitz dei carabinieri: controllati 2 bar e denunciati i titolari

1 Luglio 2025
104

Gli uomini delle Fiamme Gialle lo hanno arresto questa mattina insieme ad altri cinque con le accuse di associazione di tipo mafioso, ricettazione, estorsione aggravata dal metodo mafioso nonché detenzione illegale di armi.

kairos4

«Si tratta di un sodalizio radicato nella provincia torinese (in particolare nel carmagnolese), il quale – si legge in una nota proprio del procuratore Giovanni Bombardieri – avvalendosi della forza d’intimidazione derivante dal vincolo associativo e della condizione di assoggettamento e di omertà che ne consegue, ha commesso una pluralità di delitti e ha acquisito (in modo diretto, mediante intestazione fittizia di società e imprese artigiane, e indiretto, attraverso servizi di “protezione” e “recupero crediti”, intermediazione di manodopera e ingerenza nei rapporti tra imprese del settore edile, operai, sindacati di categoria e cassa edile) il controllo di attività economiche nel settore edilizio, immobiliare, dei trasporti e della ristorazione».

Il tutto parte con le investigazioni curate dal Nucleo di polizia economico-finanziaria Torino, dopo le operazioni “Carminius” e “Fenice”, che, nel corso del 2019, hanno consentito di disarticolare una articolazione ‘ndranghetista di matrice vibonese attiva in provincia di Torino.

Qui le cosche avevano messo le mani su una sigla sindacale degli edili in modo da controllare meglio questo settore dove un loro referente (anche lui tra gli arrestati), già implicato nel noto processo “Minotauro” (riguardante l’insediamento e l’operatività in Torino e in diversi comuni piemontesi di numerose formazioni ‘ndranghetiste, tutte collegate tra loro e costituenti una vera e propria rete associativa), il quale  risulta dirigente e organizzatore della rete della ‘ndrangheta del Piemonte e “aver in tale veste promosso, favorito e partecipato a incontri tra associati di diverse articolazioni calabresi e piemontesi (per intese, alleanze, spartizioni del territorio, richieste di interventi di mediazione o recupero crediti, regolamentazioni di rapporti tra associati e articolazioni, autorizzazioni a commettere delitti) – e riferimento per appartenenti alla criminalità organizzata comune che intendevano ottenere avallo per la propria attività delittuosa”.

A lui spettava il ruolo di sovrintendente delle attività dei partecipi del sodalizio carmagnolese nel settore dell’edilizia, assicurando i sostentamenti finanziari per le spese legali degli associati e le loro famiglie.

donofrio
Francesco D’Onofrio (Fonte La Stampa)

Francesco D’Onofrio avrebbe «promosso, favorito e partecipato a incontri tra associati di diverse articolazioni calabresi e piemontesi per intese, alleanze, spartizioni del territorio, richieste di interventi di mediazione o recupero crediti, regolamentazioni di rapporti tra associati e articolazioni, autorizzazioni a commettere delitti». Sarebbe ancora stato «il riferimento per appartenenti alla criminalità organizzata comune che intendevano ottenere avallo per la propria attività delittuosa. Egli risulta aver esercitato il proprio ruolo anche sovraintendendo alle attività dei partecipi del sodalizio carmagnolese nel settore dell’edilizia, e poi aver assicurato i sostentamenti finanziari per le spese legali degli associati e le loro famiglie».

Emblematica, ai fini della descrizione del modus operandi dei soggetti coinvolti nelle indagini, è la figura di un ulteriore sodale, affiliato alla ‘ndrangheta sin dal 2003 (per questo già giudicato), il quale non solo ha favorito lo scambio di comunicazioni inerenti all’attività del gruppo criminale, organizzando incontri con altri appartenenti, ma ha anche concordato con altri sodali, citati quali testimoni in udienze per un processo riguardante delitti di matrice ‘ndranghetista, termini e modi per rendere falsa testimonianza, al fine di screditare un collaboratore di giustizia.

In un caso specifico, vantandosi della sua appartenenza  all’organizzazione, ha costretto un soggetto estorto a consegnargli beni preziosi (bracciali in oro e simili), per un valore complessivo di circa 20 mila euro.

Destinatario del fermo è anche un soggetto attualmente detenuto in carcere per essere stato giudicato in via definitiva per avere fatto parte nel recente della ‘ndrangheta piemontese. Costui oltre a partecipare agli incontri tra i membri dell’organizzazione della ‘ndrangheta del Piemonte e a risultare protagonista di vicende estorsive, si è adoperato per fornire sostegno finanziario e assistenza logistica a favore del latitante Pasquale Bonavota, ritenuto appartenente di spicco dell’omonima cosca del vibonese, arrestato poi a Genova più di un anno fa dopo una lunga latitanza.

Tags: arrestifrancesco d'onofrioguardia di finanzandrangheta

patriziaventurino

Articoli Simili

Mimmo Lucano non è più Sindaco di Riace. Decaduto in base alle norme della Legge Severino

Mimmo Lucano non è più Sindaco di Riace. Decaduto in base alle norme della Legge Severino

da redazione
1 Luglio 2025
114

L'applicazione da parte del tribunale dopo condanna definitiva. Possibile, comunque, il ricorso in Cassazione È stata depositata la sentenza con...

Melito Porto Salvo e Bova Marina, maxi blitz dei carabinieri: controllati 2 bar e denunciati i titolari

Melito Porto Salvo e Bova Marina, maxi blitz dei carabinieri: controllati 2 bar e denunciati i titolari

da redazione
1 Luglio 2025
104

Elevate sanzioni per oltre 30.000 euro dai carabinieri della Compagnia di Melito Porto Salvo e dagli uomini dell’Agenzia delle Dogane...

Gestione illecita delle liste d’attesa, medico e segretaria agli arresti domiciliari (VIDEO)

Gestione illecita delle liste d’attesa, medico e segretaria agli arresti domiciliari (VIDEO)

da patriziaventurino
1 Luglio 2025
131

Operazione della Guardia di Finanza di Catanzaro. Indagate altre cinque persone. Sequestrati beni per quasi un milione di euro https://youtu.be/ZkxtKrYEQWM...

Vibo Valentia: rissa durante la movida, altri quattro indagati dalla polizia

I provvedimenti della questura di Vibo Valentia nell’ultimo mese nell’attività di controllo del territorio

da redazione
1 Luglio 2025
108

Le misure di prevenzione emesse dal questore Rodolfo Ruperti nel mese di giugno La costante azione di controllo del territorio...

Prossimo
Divelte e rubate piantine di arance su oltre un ettaro di terreno del presidente di Coldiretti Cosenza

Divelte e rubate piantine di arance su oltre un ettaro di terreno del presidente di Coldiretti Cosenza

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews