[adrotate group="4"]

Passeggiando lungo la Rambla di Barcellona

&NewLine;<p><em>Itinerari di vacanza suggeriti dalla blogger nel settore dei viaggi e delle crociere per i lettori di ViViPress<&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>di Liliana Carla Bettini<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Ogni visitatore di Barcellona attraverserà senza dubbio La Rambla almeno una volta&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>La strada centrale va da Plaça de Catalunya al lungomare&comma; dividendo il quartiere Barri Gotic a est e El Ravel a ovest&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Di giorno o di notte&comma; è quasi sempre piena di gente e ha una storia altrettanto densa che risale al Medioevo&period; Ecco alcuni fatti divertenti&colon;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>La Rambla è in realtà un insieme di 5 strade&period; Rambla de Canaletes&comma; Rambla dels Estudis&comma; Rambla de Sant Josep &lpar;o de les Flors&rpar;&comma; Rambla dels Caputxins e Rambla de Santa Mònica prendono ciascuna il nome da punti di riferimento vicini e si estendono complessivamente per 1&comma;2 chilometri&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Altri due tratti&comma; l&&num;8217&semi;elegante Rambla de Catalunya &lpar;da Plaça Catalunya verso nord in direzione Avinguda Diagonal&rpar; e la Rambla de Mar sull&&num;8217&semi;acqua &lpar;dal Monumento a Colombo verso Port Vell&rpar;&comma; non fanno tecnicamente parte della Rambla&comma; nonostante condividano lo stesso nome e siano una naturale prosecuzione della strada&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>La strada era originariamente un letto fognario&nbsp&semi;&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Nel 1377 iniziarono i lavori per estendere le mura della città e nel 1440 il corso d&&num;8217&semi;acqua fu deviato per scorrere all&&num;8217&semi;esterno delle nuove mura&comma; prosciugandosi alla fine&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Infatti&comma; &&num;8220&semi;Rambla&&num;8221&semi; deriva dalla parola araba che significa &&num;8220&semi;corso d&&num;8217&semi;acqua secco&&num;8221&semi;&comma; e le sue origini come corso d&&num;8217&semi;acqua sono riecheggiate nel design ondulato della pavimentazione&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>La Rambla come la conosciamo oggi ha preso forma nel XVIII&nbsp&semi;secolo&comma; quando le vecchie mura della città furono abbattute e furono piantati alberi lungo il viale pedonale&period; In contrasto con le strette e tortuose strade medievali di Barcellona&comma; &ZeroWidthSpace;&ZeroWidthSpace;La Rambla era perfetta per le passeggiate pedonali&colon; dritta&comma; ampia e in posizione centrale&comma; attraendo naturalmente classi diverse da tutta la città&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>George Orwell scrisse della guerra civile spagnola da un hotel sulla Rambla&period;&nbsp&semi;&nbsp&semi;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-gallery has-nested-images columns-default is-cropped wp-block-gallery-1 is-layout-flex wp-block-gallery-is-layout-flex">&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"16275" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2024&sol;09&sol;rambla-4&period;jpg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-16275"&sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"16274" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2024&sol;09&sol;rambla-3&period;jpg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-16274"&sol;><&sol;figure>&NewLine;<&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>L&&num;8217&semi;autore inglese si unì alla lotta poco dopo essere arrivato a Barcellona nel 1936 e raccontò le sue esperienze sul fronte di guerra nel libro&nbsp&semi;<em>Homage to Catalonia<&sol;em>&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Durante il suo soggiorno in città&comma; Orwell e sua moglie alloggiarono all&&num;8217&semi;Hotel Continental situato in La Rambla 138&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>L&&num;8217&semi;hotel è menzionato più volte nel libro e da allora ha reso omaggio all&&num;8217&semi;autore intitolandogli una lounge&period; L&&num;8217&semi;Hotel Rivoli è un altro luogo di ritrovo dell&&num;8217&semi;epoca della Guerra Civile&comma; essendo stato il quartier generale dei repubblicani con cui Orwell si era schierato&comma; e si trova in fondo alla strada dall&&num;8217&semi;Hotel Continental&comma; in La Rambla 128&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>La Boqueria nacque come mercato della carne nel Medioevo&period; &nbsp&semi;&nbsp&semi;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>La prima menzione del mercato risale al 1217&comma; quando vennero installati dei tavoli per i venditori ambulanti che andavano a vendere la carne fuori dalla vecchia porta della città&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>In seguito divenne un mercato ortofrutticolo all&&num;8217&semi;aperto per gli agricoltori locali e&comma; dopo la demolizione delle mura cittadine e del convento di Sant Joseph&comma; il nuovo spazio aperto creò le basi per l&&num;8217&semi;attuale mercato&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>La costruzione iniziò il 19 marzo 1840&comma; giorno di San Giuseppe&comma; da cui il nome ufficiale&nbsp&semi;<em>Mercat de Sant Josep de la Boqueria<&sol;em>&comma; e il nuovo mercato fu inaugurato ufficialmente nel 1853&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Nel corso degli anni&comma; La Boqueria continuò a evolversi con l&&num;8217&semi;installazione di lampade a gas nel 1871&comma; un mercato del pesce nel 1911 e il tetto di metallo nel 1914&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-gallery has-nested-images columns-default is-cropped wp-block-gallery-2 is-layout-flex wp-block-gallery-is-layout-flex">&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"16277" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2024&sol;09&sol;rambla-2&period;jpg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-16277"&sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"16276" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2024&sol;09&sol;rambla-1&period;jpg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-16276"&sol;><&sol;figure>&NewLine;<&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Oggi La Boqueria vanta più di 250 bancarelle piene di prodotti freschi&comma; pesce&comma; carne&comma; formaggio&comma; spezie e altri cibi speciali&comma; oltre a piccoli ristoranti per un pasto leggero o uno spuntino&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>È il posto perfetto per fare shopping&comma; mangiare e osservare la gente per uno spaccato della vita spagnola&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Puoi vedere da vicino e personalmente l&&num;8217&semi;opera di Joan Miró sulla Rambla&period;&nbsp&semi;&nbsp&semi;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Le opere dell&&num;8217&semi;artista astratto si trovano in tutta Barcellona&comma; &ZeroWidthSpace;&ZeroWidthSpace;ma migliaia di persone camminano su questo mosaico colorato ogni giorno senza nemmeno saperlo&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Miró ha progettato il mosaico circolare vicino al Gran Teatre del Liceu nel 1976&comma; quando aveva 83 anni&period; La sua posizione al centro della Rambla è vicina al quartiere Barri Gotic dove è cresciuto&comma; e il suo design semplicistico e l&&num;8217&semi;uso di colori primari brillanti sono quasi infantili&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-full"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2024&sol;09&sol;rambla-5&period;jpg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-16278"&sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>A causa del traffico pedonale intenso&comma; il mosaico è stato recentemente restaurato nel 2006&comma; giusto in tempo per il suo 30&nbsp&semi;°&nbsp&semi;anniversario&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Un tempo lungo la strada si trovavano bancarelle di fiori e un mercato all&&num;8217&semi;aperto per uccelli e piccoli animali domestici&period;  <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Sebbene resti di questi negozi esistano ancora&comma; nel corso degli anni sono stati sostituiti da sempre più edicole&comma; chioschi di souvenir e venditori di gelati&period; Troverai anche molti artisti di strada&comma; artisti e borseggiatori &lpar;quindi fai attenzione&excl;&rpar; che cercano tutti di trarre profitto dalla strada trafficata e piena di turisti&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Le 2 fermate della metropolitana lungo La Rambla fanno parte della linea più antica della rete&period;&nbsp&semi;&nbsp&semi;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>La Gran Metro de Barcelona è stata aperta per la prima volta nel 1924 &lpar;in vista dell&&num;8217&semi;Esposizione universale del 1927&rpar; e la fermata della metropolitana Liceu è stata aperta l&&num;8217&semi;anno successivo&comma; nel 1925&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Prende il nome dal vicino Teatre del Liceu ed è stata la prima stazione della rete metropolitana ad avere una decorazione a tema&comma; con immagini di foglie illuminate di alberi piantati lungo La Rambla&period;La seconda fermata della metropolitana sulla Rambla è Drassanes&comma; che prende il nome dai cantieri navali nelle vicinanze&comma; ed è stata aperta decenni dopo&comma; nel 1968&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>A causa della sua vicinanza all&&num;8217&semi;acqua&comma; la fermata della metropolitana ha subito inondazioni nel corso degli anni ed è stata recentemente ricostruita nel 2007&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Oggi entrambe le fermate della metropolitana fanno parte della linea verde L3&comma; che circonda la città da Zona Universitària a Trinitat Nova&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Una statua di Cristoforo Colombo alta 24 piedi segna la fine di La Rambla&period;&nbsp&semi;&nbsp&semi;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Il Monumento a Colombo&comma; o Mirador de Colom&comma; è alto 200 piedi in totale e fu costruito per l&&num;8217&semi;Esposizione Universale del 1888&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>La statua in bronzo di Colombo si trova in cima a una colonna corinzia ornata&comma; riccamente decorata con simbolismo&comma; personaggi illustri e scene del suo primo viaggio in America&period; &nbsp&semi; &nbsp&semi;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Il monumento commemora la sosta di Colombo a Barcellona dopo il ritorno dal suo viaggio&comma; e ricorda che l&&num;8217&semi;esploratore italiano fece rapporto al re Ferdinando e alla regina Isabella di Spagna&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Oggi i visitatori possono prendere il piccolo ascensore fino alla cima per una splendida vista di Barcellona&period;<&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version