• Contatti
domenica, Agosto 24, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Don Fiorillo, Gesù propone la poesia di un sogno, contro la prosa dei ritmi del monotono quotidiano

da Maurizio
14 Ottobre 2024
in è domenica
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 13 ottobre

di Mons. Giuseppe Fiorillo

Ti potrebbe anche piacere

Don Fiorillo, Gesù ci dice che, nella vita, l’importante è “essere” e non tanto “avere”

Don Fiorillo, Gesù ci dice che, nella vita, l’importante è “essere” e non tanto “avere”

24 Agosto 2025
154
Don Fiorillo, la presenza di Cristo nella nostra società provoca una presa di posizione: non è possibile la neutralità

Don Fiorillo, la presenza di Cristo nella nostra società provoca una presa di posizione: non è possibile la neutralità

17 Agosto 2025
146

Carissime/i,
la liturgia della 28ª domenica del tempo ordinario, con questo brano del vangelo di Marco, ci presenta Gesù sulla strada, il luogo che più ama, il luogo dove incontra gente che va e che viene alla ricerca di un lavoro, una casa, una relazione commerciale o sociale o religiosa. Ecco il testo:
“In quel tempo mentre Gesù andava per la strada un tale gli corse incontro e, gettandosi in  ginocchio davanti a lui, gli domandò: “Maestro buono, che cosa devo fare per avere in eredità la vita eterna?” Gesù gli disse: “Perché mi chiami buono? Nessuno è più buono, se non Dio Solo. Tu conosci i comandamenti: non uccidere, non  commettere adulterio, non rubare, non testimoniare il falso, non frodare, onora tuo padre e tua madre”. Egli  allora gli disse: “Maestro tutte queste cose le ho osservate fin dalla mia giovinezza”. Allora Gesù fissò Lo sguardo su di lui, lo amò e gli disse: “Una  cosa sola ti manca: va’, vedi quello che hai e dallo ai poveri, e avrai un tesoro in cielo; e vieni! Seguimi!”. Ma a queste parole egli si fece scuro in volto e se ne andò rattristato; possedeva infatti molti beni. Gesù volgendo lo sguardo attorno, disse ai suoi discepoli: “Quanto è difficile, per quelli che possiedono ricchezze, entrare nel regno di Dio!”….(Marco 10,17-30)
Oggi il cammino di Gesù è bloccato “da un tale” che gli  corre incontro, perché ha urgenza di chiedere qualcosa di essenziale per la sua vita. Si getta in ginocchio e lo supplica: “Maestro buono cosa devo fare per avere in eredità la vita eterna?” Gesù per primo suggerisce la via ordinaria: tu conosci i comandamenti: non uccidere, non commettere adulterio, non rubare, non testimoniare il falso, non frodare, onora tuo padre e tua madre.
Quel tale risponde a Gesù come un bravo scolaretto che ha fatto tutti i compiti: “Maestro, tutte queste cose le ho osservate fin della mia giovinezza”.
Da questa risposta Gesù intuisce che questo uomo, pur conducendo una vita buona, nell’osservare tutte le norme, non riesce a dare un senso pieno alla sua esistenza, in altre parole, non è felice, perché desidera un “oltre”; e l’oltre che Gesù propone è questo: “Vai, vendi quello che hai  e dallo ai poveri e  avrai un tesoro  in cielo e vieni e seguimi!”.

attiliofiorillo
vangelo 13 ottobre 1


Tre verbi per raggiungere l’oltre, la perfezione: vendere, dare, seguire.
Gesù propone la poesia di un sogno, quel tale preferisce  la prosa dei ritmi del monotono quotidiano; Gesù propone un liberarsi dalle cose, lui decide di conservare tutto; Gesù suggerisce la condivisione con i poveri, lui resta nel possesso dei suoi averi; Gesù  lo chiama alla sua sequela, lui si fa scuro in viso e se ne va rattristato, perché possedeva molti beni.
Peccato! Abbiamo perso un apostolo, il Tredicesimo! Alle persone ha preferito le cose!
Ora quel tale riprende la sua strada. Era venuto da Gesù correndo, ora, se ne va camminando e triste: hanno vinto in lui le cose ed il denaro!.
Gesù che guarisce i lebbrosi, che dà la vista ai ciechi, l’udito ai sordi, non libera questo uomo dalle sue inquietudini, perché non vuol essere liberato. Gesù rispetta sempre le volontà di tutte le persone che incontra! Quante volte nel vangelo notiamo questa espressione: se lo vuoi sii guarito, se lo vuoi seguimi, se lo vuoi, se lo vuoi…
Gesù, oggi, con la storia di questo uomo che, alla  proposta di una vita eterna, preferisce la caducità dei suoi beni, insegna a ciascuno di noi il rispetto del primato delle libere scelte contro le imposizioni della volontà dei potenti: “Voi sapete che coloro che sono considerati governanti delle nazioni dominano su di esse ed i loro capi le opprimono. Tra voi però non è cos” (Marco 10, 42-43).
Buona domenica con il messaggio di un teologo contemporaneo: “Puoi avere tutte le più belle virtù, ma se ti chiudi nel tuo io e non partecipi all’esistenza degli altri, se non sei sensibile e non ti dischiudi agli altri, puoi essere privo di peccati, sì, ma vivi in una condizione di peccato”. (Giovanni Vannucci). Don Giuseppe  Fiorillo.

Tags: comandamentigesùpoesia.vangelo

Maurizio

Articoli Simili

Don Fiorillo, Gesù ci dice che, nella vita, l’importante è “essere” e non tanto “avere”

Don Fiorillo, Gesù ci dice che, nella vita, l’importante è “essere” e non tanto “avere”

da admin_slgnwf75
24 Agosto 2025
154

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 24 agosto di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi, con questa pagina del Vangelo...

Don Fiorillo, la presenza di Cristo nella nostra società provoca una presa di posizione: non è possibile la neutralità

Don Fiorillo, la presenza di Cristo nella nostra società provoca una presa di posizione: non è possibile la neutralità

da admin_slgnwf75
17 Agosto 2025
146

Riflessioni sulla pagine del Vangelo di domenica 17 agosto di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi, con questa pagina del Vangelo...

Don Fiorillo, con Gesù ha inizio la nuova storia: la storia della fraternità e della condivisione

Don Fiorillo, con Gesù ha inizio la nuova storia: la storia della fraternità e della condivisione

da admin_slgnwf75
10 Agosto 2025
134

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 10 agosto di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi, Gesù, dopo avere, nel Vangelo...

Don Fiorillo, il desiderio sfrenato del superfluo danneggia la fraternità e la comunità tutta

Don Fiorillo, il desiderio sfrenato del superfluo danneggia la fraternità e la comunità tutta

da admin_slgnwf75
3 Agosto 2025
148

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 3 agosto di Mons. Giuseppe Fiorillo .Carissime, carissimi, oggi celebriamo la 18ª domenica...

Prossimo
Ancora problemi per chi oggi ha dovuto viaggiare in treno tra Roma e la Calabria

Giornata di sciopero per i treni, disagi per tutti i passeggeri: ecco quelli garantiti

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews