• Contatti
martedì, Ottobre 14, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Intercettare i finanziamenti dei Bandi Europei per programmare lo sviluppo della Calabria (VIDEO)

Intercettare i finanziamenti dei Bandi Europei per programmare lo sviluppo della Calabria (VIDEO)

da patriziaventurino
25 Ottobre 2024
in economia, politica
Tempo di lettura: 5 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Un viaggio a Bruxelles utile a conoscere i meccanismi del Parlamento Europeo e le potenzialità che mette a disposizione dei territori anche periferici, parlano gli esperti

Sono 1182 i chilometri che separano in linea d’aria Bruxelles da Roma, a questi ne vanno aggiunti altri 600 circa per arrivare in Calabria, una distanza enorme che non è solo fisica ma anche mentale, che fa immaginare il Parlamento Europeo lontano dalle realtà periferiche.

Ti potrebbe anche piacere

Dimissioni alla Provincia, L’Andolina assicura: è paralisi politica, ma non è paralisi amministrativa né istituzionale

Dimissioni alla Provincia, L’Andolina assicura: è paralisi politica, ma non è paralisi amministrativa né istituzionale

14 Ottobre 2025
223
Strade provinciali, sopralluogo nell’area del Poro del presidente della Provincia di Vibo Valentia

La crisi della Provincia di Vibo Valentia con le dimissioni in massa: quando la politica implode su se stessa

14 Ottobre 2025
251

Così non è.

Perché – è bene saperlo e soprattutto utile – l’attività parlamentare svolta dai deputati eletti per nostra volontà, condiziona la vita anche dei singoli cittadini, anche quelli che vivono nella periferia dell’Europa, attraverso le decisioni che lì vengono prese e che sono vincolanti per i vari stati membri.

Ogni anno circa mezzo milione di persone provenienti da tutta l’Unione Europea visitano l’emiciclo del Parlamento Europeo, nelle due sedi, a Bruxelles o a Strasburgo. Molti di questi visitatori fanno parte di gruppi invitati direttamente da un deputato e vengono accolti dal personale del Parlamento, che illustra il lavoro e il ruolo dell’Istituzione, inoltre si ha anche la possibilità di incontrare i parlamentari, riscoprire la storia di questa importante istituzione e capirne i meccanismi.

20241016 112412
da mettere su dvd.Immagine813
da mettere su dvd.Immagine814
da mettere su dvd.Immagine815
da mettere su dvd.Immagine816
da mettere su dvd.Immagine817
da mettere su dvd.Immagine818
da mettere su dvd.Immagine819

Per comprendere meglio, abbiamo incontrato Denis Nesci, europarlamentare calabrese alla sua seconda legislatura, appartenente al Gruppo dei Conservatori e Riformisti europei – ECR.

“Conoscere il Parlamento Europeo – spiega l’europarlamentare – consentendo ad un gruppo di persone di utilizzare l’opportunità di venirci direttamente in qualità di visitatori – è un’occasione importante per capire che le istituzioni europee, che per molti possono sembrare lontanissime e inutili, in realtà sono fondamentali se contestualizzate all’interno della quotidianità, perché tutto quello che noi facciamo nel Parlamento Europeo, avrà poi delle ripercussioni sulla vita di ognuno di noi”.

“Si può quindi capire quanto queste visite guidate siano importantissime e utili. Inoltre – prosegue l’esponente di ECR – in queste occasioni si parla anche del funzionamento del Parlamento Europeo, si spiega l’attività legislativa che ogni deputato fa, si affrontano anche tematiche un po’ più specifiche che riguardano i singoli territori. Ad esempio, nelle ultime viste che abbiamo fatto, abbiamo parlato di identità dei prodotti; è un processo importante che ovviamente parte del territorio attraverso la Regione per passare poi alle amministrazioni nazionali e finire l’iter all’interno del panorama europeo”.

“Ovviamente  – aggiunge Denis Nesci – noi siamo molto interessati a questo argomento perché abbiamo una grande quantità di prodotti ortofrutticoli che possono essere contestualizzati, possono essere inseriti all’interno di un marchio specializzato, di una protezione identitaria e questo è un lavoro che serve anche per far conoscere all’esterno i territori locali, per far conoscere la Calabria, per conoscere meglio il sud Italia e lavoreremo affinché questo possa portare avanti nella nostra attività legislativa anche un po’ di ritorno sui territori attraverso il turismo, attraverso lo sviluppo dei territori, quello che più di tante altre iniziative dà la possibilità di creare occupazione”.

Per meglio capire, poi, come i cittadini, le associazioni o le istituzioni possano accedere ai Fondi Europei, che poi sono uno dei mezzi utilizzati per far crescere un territorio, ci siamo rivolti a Roberto Guglielmi, un esperto di Fondi Europei da 22 anni a Bruxelles.

“Partiamo dal fatto che in questi sette anni dal 2021- 2027 abbiamo un ammontare di Fondi Europei il più grande mai visto dalla storia dell’Unione Europea, quindi le opportunità ci sono e ci sono sia a livello di Fondi gestiti direttamente da Bruxelles che di Fondi dei nostri ministeri ma anche fondi regionali.

“Un imprenditore o un’autorità pubblica o un giovane hanno tutti in egual misura la possibilità di trovare informazioni sui siti dedicati; ed è importante che si faccia con una certa frequenza e regolarità, perché le opportunità ci sono – sostiene Roberto Guglielmi – non sono difficili da cogliere, ma l’importante è che ci si informi con una certa frequenza”

Nello specifico in Calabria oltre al sito di Calabria Europa ci sono altre possibilità dove attingere queste informazioni?

“Ritengo che sia preferibile il sito ufficiale – risponde l’esperto – però esistono altre possibilità anche semplicemente ricercando con i diversi motori di ricerca per trovare dei portali utili, ma io consiglio sempre di basarsi sulle informazioni che arrivano dai siti ufficiali perché vengono aggiornati”.

Conviene affidarsi a società che si occupano direttamente di questo, oppure il self made può dare gli stessi frutti?

“Scrivere un progetto europeo richiede energia tempo e anche soldi, anche nel senso di dover dedicare del tempo che ovviamente è un costo; si può fare da soli, perché la maggior parte dei bandi non sono difficili da scrivere, basta prendere un po’ di pratica; se non si ha il tempo o non si ha “tutta la voglia necessaria” per leggersi alle volte centinaia di pagine di documentazione, ci si può fare aiutare dal proprio commercialista, dal proprio consulente di fiducia, insomma coloro che, appunto, dovrebbero aver avuto già modo di documentarsi prima”.

Tags: bruxellesdenis nescifondi comunitariparlamento europeoRoberto Guglielmi

patriziaventurino

Articoli Simili

Dimissioni alla Provincia, L’Andolina assicura: è paralisi politica, ma non è paralisi amministrativa né istituzionale

Dimissioni alla Provincia, L’Andolina assicura: è paralisi politica, ma non è paralisi amministrativa né istituzionale

da Maurizio
14 Ottobre 2025
223

Si dimettono sette consiglieri su dieci con un documento congiunto, indirizzato anche al Prefetto. Intanto, le prime frasi di L'Andolina appaiono...

Strade provinciali, sopralluogo nell’area del Poro del presidente della Provincia di Vibo Valentia

La crisi della Provincia di Vibo Valentia con le dimissioni in massa: quando la politica implode su se stessa

da Maurizio
14 Ottobre 2025
251

Una soluzione traumatica, ma inevitabile con un centrodestra diviso e in crisi d’identità ed il paradosso di un Presidente "sfiduciato"...

Io non mi sento vibonese, ma per fortuna o purtroppo… per fortuna lo sono!

Vibo Valentia, dal vuoto delle urne la necessità di una rifondazione civile. La proposta del “Cantiere Vibo 2030”

da Maurizio
12 Ottobre 2025
293

Il Vibonese sconta l’assenza di leadership e di visione. Serve un progetto di rigenerazione culturale e politica che riparta dalla...

Carte di credito gratuite: aumentano nel 2025, il 37% delle banche le propone, ma servono compromessi

Carte di credito gratuite: aumentano nel 2025, il 37% delle banche le propone, ma servono compromessi

da redazione
12 Ottobre 2025
119

A fare il punto della situazione una nuova indagine che evidenzia anche una riduzione del plafond medio e un incremento...

Prossimo

Drapia, al via i lavori per la strada in località “Briganteu”. Lunedì l'apertura del cantiere

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews