[adrotate group="4"]

Tassati oltre 600 mila euro di compensi percepiti da un’associazione attiva nel reclutamento di pubblici impiegati

27072022 090726 FOTO3

&NewLine;<p><strong><em>Molti comuni&comma; anche calabresi la utilizzavano per l&&num;8217&semi;espletamento dei concorsi<&sol;em><&sol;strong><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-embed is-type-video is-provider-youtube wp-block-embed-youtube wp-embed-aspect-16-9 wp-has-aspect-ratio"><div class&equals;"wp-block-embed&lowbar;&lowbar;wrapper">&NewLine;<amp-youtube layout&equals;"responsive" width&equals;"500" height&equals;"281" data-videoid&equals;"9Y3vMeYvhDg" title&equals;"Tassati oltre € 600 mila percepiti da un’associazione attiva nel reclutamento di pubblici impiegati"><a placeholder href&equals;"https&colon;&sol;&sol;youtu&period;be&sol;9Y3vMeYvhDg"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;i&period;ytimg&period;com&sol;vi&sol;9Y3vMeYvhDg&sol;hqdefault&period;jpg" layout&equals;"fill" object-fit&equals;"cover" alt&equals;"Tassati oltre € 600 mila percepiti da un’associazione attiva nel reclutamento di pubblici impiegati"><&sol;a><&sol;amp-youtube>&NewLine;<&sol;div><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Spesso le pubbliche amministrazioni si rivolgono a terzi per espletare il reclutamento di personale&comma; attività che potrebbe essere resa lecita e giustificata dalla possibilità concessa agli Enti locali di poter organizzare e gestire in forma aggregata le selezioni per la formazione di elenchi di idonei all’assunzione nei ruoli dell’amministrazione&comma; sia a tempo determinato sia a tempo indeterminato&comma; per vari profili professionali e categorie&comma; compresa la dirigenza&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Questo possibilità però ha dei limiti e regole ben precise che un’associazione&comma; con sede a Gallarate in provincia di Varese&comma; non ha rispettato a pieno&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Le Fiamme Gialle varesine hanno accertato che questa associazione aveva stipulato degli accordi di natura commerciale con molti comuni italiani&comma; anche calabresi&comma; assimilabili ad un appalto&comma; &OpenCurlyDoubleQuote;non preceduto da alcuna procedura ad evidenza pubblica o gara informale&period; Pertanto&comma; è avvenuto in forma diretta&comma; in totale disapplicazione del Codice dei Contatti Pubblici&comma; con conseguente violazione delle norme in materia di contrattualistica pubblica e dei principi di pubblicità&comma; concorrenza e par condicio”&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>L’accordo concluso dagli Enti pubblici coinvolti prevedeva una &OpenCurlyDoubleQuote;tassa di concorso” pari a € 10&comma;33 a carico dei candidati&comma; da corrispondere da parte di ciascun concorrente direttamente all’associazione&semi; inoltre&comma; questa volta a carico di ciascun comune&comma; un importo omnicomprensivo una tantum pari al 100&percnt; dell’importo lordo della busta paga mensile del dipendente in caso di assunzione a tempo indeterminato e del 75&percnt; dell’importo lordo della busta paga mensile del dipendente in caso di assunzione a tempo determinato&comma; per ciascuna unità assunta tramite i concorsi banditi per 15 profili professionali&colon; istruttore direttivo amministrativo&semi; istruttore direttivo amministrativo-contabile&semi; istruttore direttivo contabile&semi; istruttore direttivo tecnico&semi; istruttore direttivo di vigilanza&semi; istruttore direttivo informatico&semi; istruttore direttivo &&num;8211&semi; assistente sociale&semi; istruttore direttivo – agronomo&semi; esperto rendicontazione&semi; istruttore amministrativo&semi; istruttore amministrativo &&num;8211&semi; contabile&semi; istruttore di vigilanza&semi; istruttore tecnico – geometra&semi; istruttore informatico&semi; educatore asilo nido&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Alla procedura hanno partecipato 60&period;559 candidati&comma; ed avendo ciascuno corrisposto la tassa di concorso pari a € 10&comma;33&comma; i partecipanti risultano aver versato complessivamente all’associazione la somma di € 625 mila euro&period; Tuttavia&comma; tale somma è stata configurata come attività associativa e non attività commerciale&comma; con conseguenti vantaggi di natura fiscale&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>La verifica fiscale che ha accertato questo meccanismo era volta a sottoporre a tassazione i compensi ottenuti e non dichiarati&comma; da qui un contraddittorio con la parte che si è concluso con la sanzione amministrativa della dichiarazione annuale infedele e la constatazione di un’IRES evasa pari a oltre 50 mila euro&period;<&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version