• Contatti
venerdì, Giugno 13, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Non si uccidono così anche i cavalli… e nemmeno gli alberi di cedro!?

Non si uccidono così anche i cavalli… e nemmeno gli alberi di cedro!?

da Maurizio
7 Gennaio 2025
in editoriale, opinioni
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

L’ingloriosa fine del secolare albero che caratterizzava la piazza del Municipio di Vibo Valentia, destinataria di una nuova identità tramite il progetto in via di attuazione

di Maurizio Bonanno

Ti potrebbe anche piacere

Dal referendum strumentalizzato, la lezione volutamente ignorata: la democrazia sempre più debole è a rischio

Conclusa la manfrina sui referendum, adesso ragioniamo seriamente sul significato da dare al “non voto”

12 Giugno 2025
118
Dal referendum strumentalizzato, la lezione volutamente ignorata: la democrazia sempre più debole è a rischio

Dal referendum strumentalizzato, la lezione volutamente ignorata: la democrazia sempre più debole è a rischio

11 Giugno 2025
145

Per chi ritiene che nulla nella vita sia casuale, quella di oggi è stata solo una conferma. Che tutto si sia consumato proprio il 2 novembre assume valore simbolico anche per quell’albero di cedro smembrato dalla motosega che ha inferto ingloriosa fine alla sua vita secolare caratterizzante la piazza dove ha sede il Municipio.

horus 1

E poco importa se l’albero fosse del Cedro del Libano (come qualcuno indotto in errore affermava), piuttosto che cedro dell’Himalaya, scientificamente detto Cedrus deodara, specie di cedro nativo del versante occidentale dell’Himalaya, diffuso nella parte orientale dell’Afghanistan, nel nord del Pakistan, nel Kashmir, negli stati nordoccidentali dell’India, in Tibet, in Nepal e, per una coincidenza (affascinante fino a ieri, sventurata e mortale oggi) a Vibo Valentia. L’essere tale non ha potuto rappresentare una mancata nobiltà che ne giustifichi la fine ingloriosa consumatasi oggi 2 novembre sotto i colpi di una sega elettrica!

Nessun rimorso di coscienza: l’assessore all’Ambiente, Marco Miceli, mostra, a spiegazione di quanto avvenuto, il giudizio scientifico ineccepibile acquisito da autorevole esperto

WhatsApp Image 2024 11 02 at 17.40.56

mette in evidenza il passaggio della relativa ordinanza con la quale si autorizza all’abbattimento

WhatsApp Image 2024 11 02 at 17.42.32

riferisce degli abboccamenti con gli esperti del WWF, con i quali si è convenuto e concordato, ma…

Aggiornamento sul cedro di piazza municipio a Vibo Valentia!
come, con la delicata sensibilità – e come da noi riportato – lo contraddistingue, il valido fotografo vibonese Tonio Verilio ha documentato, forse gli si poteva riservare un trattamento più onorevole, piuttosto che esporlo pubblicamente alla fine di legna da ardere. Certo, con ogni probabilità nei caminetti di città, che prima o poi si accenderanno quando questo caldo autunno cederà il posto alle temperature invernali, si coglierà un profumo diverso, particolare, più dolce, certamente nobile, ma, senza scomodare (come opportunamente, a nostro giudizio, ha fatto Tonio Verilio) il grande Cechov –  “Un albero è bello, ma ancor di più, ha diritto alla vita; come l’acqua, il sole e le stelle, è essenziale. La vita sulla terra è inconcepibile senza alberi” – si poteva programmare una fine diversa.

Certo, dobbiamo pur comprendere che Vibo Valentia non è in Giappone. Lì, ad esempio, hanno pensieri diversi, forse più complicati, per cui accade che, quando un albero deve lasciare il posto a un nuovo cantiere o strada, non vengono risparmiati mezzi, risorse e manodopera per effettuare il suo trasferimento e garantirne la sopravvivenza sebbene in una nuova posizione.

È una questione culturale da quelle parti, in Giappone, dove gli alberi, la loro vita e la loro longevità godono di profondo rispetto.

Amara considerazione, che riporta alla memoria un vecchio romanzo di Horace McCoy, dal quale il regista Sidney Pollack trasse nel 1969 uno straordinario film: Non si uccidono così anche i cavalli?

Una metafora cruda e realistica, che sembra pensata per i giorni nostri, in questa epoca in cui il cinismo e la rabbia, l’arrivismo e la speculazione, l’arroganza di dover raggiungere il proprio obiettivo costi quel che costi hanno preso il sopravvento e si cibano di stalkeraggio via social.

E così, si uccidono i cavalli già azzoppati, prostrati da una lotta spietata per la sopravvivenza, gettati in un’arena con l’unico miraggio del potere, ormai induriti e disillusi, mentre quei pochi che restano fuori dai giochi di potere sono spettatori vagabondi di un sogno in cui si era animali liberi e selvaggi lanciati in corsa nella prateria.

Perché come oggi va il mondo produce una crisi che non è solo economica ma anche, soprattutto esistenziale e diventa disperata quando si realizza che la corsa non vale la biada né l’amor proprio, quando ci si accorge che si è pedine di un cinico spettacolo, un demagogo salotto sociale che ci ricatta, che cavalca con retorica i nostri imbarazzi, la nostra sofferenza, finendo in pasto ad un pubblico affamato dell’angoscia altrui per catarsi propria.

Sydney Pollack in quel suo film mette in mostra il suo microcosmo allegorico votato all’autodistruzione quando anche gli ultimi sognatori danno forfait nella follia, nella disillusione, nello sconforto, incurante di chi perde o vince, indifferente alla verità che, è bandita (ma se già nel progetto originario ed approvato quell’albero non era più previsto, significa che la sua fine era già segnata a prescindere ?!).

La forza del film di Pollack rimane ancora oggi la brillante capacità di aver affrontato un tema di drammatica attualità come la superficialità e il cinismo dello show business, un mondo spesso illusorio che oggi noi riversiamo nei social. Quanti, come me – e tante altre generazioni di vibonesi – hanno vissuto infanzia e adolescenza, sono cresciuti e maturati prima di diventare gli uomini e donne di oggi, quando passeranno lungo quella piazza non si riconosceranno, non ne troveranno radici e storia: sarà altro, qualcosa di diverso e di nuovo. E nei ricordi si insinuerà anche questo del 2 novembre 2024 quando si scelse di dare una fine ingloriosa ad uno storico albero, perché non si uccidono così neanche i cavalli… e nemmeno gli alberi, ma… non siamo giapponesi!

Tags: abbattimentocedropiazza municipioVibo Valentia

Maurizio

Articoli Simili

Dal referendum strumentalizzato, la lezione volutamente ignorata: la democrazia sempre più debole è a rischio

Conclusa la manfrina sui referendum, adesso ragioniamo seriamente sul significato da dare al “non voto”

da Maurizio
12 Giugno 2025
118

E se, invece, gli italiani avessero visto nell'astensione il modo giusto per dire quello che pensano? Alla fine, dopo settimane...

Dal referendum strumentalizzato, la lezione volutamente ignorata: la democrazia sempre più debole è a rischio

Dal referendum strumentalizzato, la lezione volutamente ignorata: la democrazia sempre più debole è a rischio

da admin_slgnwf75
11 Giugno 2025
145

I partiti che non sono partiti veri, ma sempre più comitati elettorali per l’acclamazione del capo, dei quesiti referendari non...

L’amico mio che muore sui campi di guerra. L’amico mio vivrà per il tempo nuovo che verrà

L’amico mio che muore sui campi di guerra. L’amico mio vivrà per il tempo nuovo che verrà

da admin_slgnwf75
9 Giugno 2025
146

Questo tempo è finito. Non ha più parole. Consumate tutte e altre non ne sa trovare di Franco Cimino Muori,...

Il teatro a Vibo Valentia tra passato e presente, tra proclami disattesi ed un “cambio di passo… del gambero!

Il teatro a Vibo Valentia tra passato e presente, tra proclami disattesi ed un “cambio di passo… del gambero!

da admin_slgnwf75
8 Giugno 2025
540

Al Sindaco Romeo occorre dire, garbatamente ma fermi nel proprio intento, che ha il dovere di "battere un colpo" di...

Prossimo
Il 2 novembre commemorato a Vibo Valentia anche alla Scuola Allievi Agenti di Polizia

Il 2 novembre commemorato a Vibo Valentia anche alla Scuola Allievi Agenti di Polizia

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews