• Contatti
venerdì, Novembre 14, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Oggi al Liceo M. Morelli una riflessione sul “Sublime”, attraverso un percorso che va dal ‘700 a Leopardi

Oggi al Liceo M. Morelli una riflessione sul “Sublime”, attraverso un percorso che va dal ‘700 a Leopardi

da Maurizio
7 Gennaio 2025
in cultura
Tempo di lettura: 2 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Alle ore 17.00 un appuntamento di particolare interesse culturale organizzato dall’associazione “Radici per il futuro” che riunisce gli ex allievi del liceo classico vibonese

Un appuntamento dall’alto valore culturale quello che oggi offre l’associazione Radici per il futuro, nata con l’intento di radunare gli allievi del Liceo classico M. Morelli presieduta dal Rosa Alba Nardo.

Ti potrebbe anche piacere

Celebrato al Liceo Scientifico di Tropea l’International Cosmic Day (VIDEO)

Celebrato al Liceo Scientifico di Tropea l’International Cosmic Day (VIDEO)

13 Novembre 2025
270
Gli studenti dell’istituto omnicomprensivo di Filadelfia incontrano lo scrittore Domenico Dara

Gli studenti dell’istituto omnicomprensivo di Filadelfia incontrano lo scrittore Domenico Dara

11 Novembre 2025
128

Questo pomeriggio alle ore 17.00, nell’aula magna dello storico liceo vibonese, è in programma un incontro dal tema particolarmente intrigante: “Il Sublime dal ‘700 a Giacomo Leopardi”.

I lavori, coordinati dallo scrittore e giornalista Maurizio Bonanno, socio di Radici per il futuro, metterà a confronto l’idea di “Sublime” attraverso due percorsi di forte impatto storico-culturale. Infatti, Raniero Pacetti, bibliofilo tra i più accreditati e studioso attento dei fenomeni culturali che in Calabria si sono realizzati in un preciso periodo storico, introdurrà l’argomento sviluppandolo poi attraverso i racconti e le immagini, uniche e suggestive, dei “viaggiatori in Calabria”, in un periodo in cui il cosiddetto “Tour” nel profondo Sud del Regno di Napoli era tappa di un vero e proprio percorso iniziatico per gli intellettuali europei.

a lui seguirà Raffaele Gaetano, studioso attento e dalle visioni originali ed interessanti, autore di lavori che spaziano intorno a queste tematiche, che analizzerà in concetto di Sublime attraverso lo specchio di Giacomo Leopardi.

Un incontro, dunque, di particolare interesse che, di certo, attrarrà studiosi e studenti per un appuntamento da non mancare.

Tags: liceo classicoradicisublimeVibo Valentia

Maurizio

Articoli Simili

Celebrato al Liceo Scientifico di Tropea l’International Cosmic Day (VIDEO)

Celebrato al Liceo Scientifico di Tropea l’International Cosmic Day (VIDEO)

da Maurizio
13 Novembre 2025
270

Per l'occasione, l'istituto ha ospitato una rappresentanza della delegazione messicana della Escuela Normal de las Huastecas in Messico https://youtu.be/gYqfKl_Vg9c Il...

Gli studenti dell’istituto omnicomprensivo di Filadelfia incontrano lo scrittore Domenico Dara

Gli studenti dell’istituto omnicomprensivo di Filadelfia incontrano lo scrittore Domenico Dara

da redazione
11 Novembre 2025
128

Lo scrittore dialogherà con gli studenti sul proprio percorso di autore, sulle opere e sui temi che attraversano la sua...

“Gli Ebrei, dal deicidio al negazionismo”, di Serafino Schipani e l’inedito struggente: Non solo Gaza

“Gli Ebrei, dal deicidio al negazionismo”, di Serafino Schipani e l’inedito struggente: Non solo Gaza

da admin_slgnwf75
10 Novembre 2025
122

Mentre lo spettro dell’antisemitismo torna ad aleggiare nel cielo d'Europa, arriva dalla Calabria un prezioso contributo di Luigi Stanizzi Freschissimo...

Il racconto della domenica. Karl, Jacob e quel 9 novembre

Il racconto della domenica. Karl, Jacob e quel 9 novembre

da admin_slgnwf75
9 Novembre 2025
137

È il 9 novembre del 1938 quando i nazisti distruggono case, negozi e sinagoghe nei quartieri ebraici. È il 9...

Prossimo
Continuano i controlli sui percettori del reddito di cittadinanza, due denunce nella locride

Continuano i controlli sui percettori del reddito di cittadinanza, due denunce nella locride

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews