<p><strong><em>Al 501 hotel di Vibo Valentia, nel solco della tradizione, il premio conferma il successo del format ideato oltre vent&#8217;anni fa dal neurologo Domenico Consoli </em></strong></p>



<!--more-->



<figure class="wp-block-embed is-type-video is-provider-youtube wp-block-embed-youtube wp-embed-aspect-16-9 wp-has-aspect-ratio"><div class="wp-block-embed__wrapper">
<amp-youtube layout="responsive" width="500" height="281" data-videoid="oFYlVjmNc5U" title="IX Edizione del Premio Nazionale per la Ricerca sull&#039;Ictus Cerebrale"><a placeholder href="https://www.youtube.com/watch?v=oFYlVjmNc5U"><img src="https://i.ytimg.com/vi/oFYlVjmNc5U/hqdefault.jpg" layout="fill" object-fit="cover" alt="IX Edizione del Premio Nazionale per la Ricerca sull&#039;Ictus Cerebrale"></a></amp-youtube>
</div></figure>



<p>A Vibo Valentia la nona edizione del Premio Nazionale sull’ictus cerebrale, dedicato a giovani ricercatori di età inferiore ai 40 anni, che abbiano svolto un ruolo preminente nella realizzazione di un progetto di ricerca originale non ancora pubblicato su riviste internazionali o dalle stesse accettato.</p>



<p>L’idea e l’intuizione di Domenico Consoli, oggi primario neurologo emerito ed associato al CNR di Catanzaro, concretizzatesi nel Premio ormai più che ventennale, trovano riscontro in tutti gli ambienti di ricerca del settore.</p>



<p>Un modello, apprezzato sia dai candidati sia dagli esperti che ricoprono il ruolo di giudici.</p>



<p>I tredici progetti in gara hanno riscosso grande entusiasmo tra i presenti, in particolare nel collegio giudicante, che ha incontrato notevoli difficoltà nel selezionare i vincitori a causa dell’elevata qualità delle presentazioni. Alla fine, sono stati premiati due contributi ex aequo, celebrati durante una cerimonia conviviale contraddistinta da un clima di condivisione e soddisfazione collettiva.</p>



<p>Il primo riconoscimento è stato assegnato al Dott. Paolo Amisano per il lavoro <strong>“Danno secondario cerebrale dopo emorragia intraparenchimale: il ruolo dello stress ossidativo e dell’Endotelina 1”</strong>. Il premio è stato consegnato dal Presidente di ISA, Prof. Mauro Silvestrini, dal Past President, Prof. Danilo Toni, dalla Presidente Eletta, Dott.ssa Paola Santalucia, dal Presidente del premio, Dott. Domenico Consoli e dal Presidente del Consiglio d’ Amministrazione di Ergon Studio Specialistico Moscati, Dott. Antonino Contartese.</p>



<figure class="wp-block-image size-large"><img src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2024/11/WhatsApp-Image-2024-11-25-at-12.41.29-768x1024.jpeg" alt="" class="wp-image-23612"/></figure>



<p>Il secondo riconoscimento, Premio Francesco della Valle, è stato assegnato al Dott. Angelo Cascio Rizzo per il contributo <strong>“Impatto della sindrome ventricolare sinistra in pazienti con stroke embolico di origine indeterminata”</strong>. Il premio è stato consegnato, oltre che dai presidenti di ISA e del premio Hipponion Stroke National Prize, dal Dott. Ettore Scuderi in rappresentanza di Epitech.</p>



<p>L’evento rappresenta una pietra miliare per il panorama scientifico nazionale, sottolineando la necessità di promuovere iniziative che favoriscano il confronto e la crescita professionale nella ricerca sull&#8217;ictus cerebrale.</p>

Consegnato il Premio Nazionale sull’ictus cerebrale Hipponion Stroke National Prize, due i vincitori (VIDEO)
-
da Maurizio

Related Content
Vibo Valentia, grande affluenza agli screening sanitari organizzati dai Club Service della città (VIDEO)
da
Maurizio
15 Ottobre 2025
Serve una riforma culturale e organizzativa che rimetta al centro la dignità della professione medica
da
redazione
15 Ottobre 2025
Quando la competenza salva la vita: Francesco Pezzo, un’eccellenza calabrese in Chirurgia Vascolare
da
Maurizio
10 Ottobre 2025
Sanità in Calabria, il piano vaccini parte a rilento per mancanza di medici. Appello al Ministro della Salute
da
redazione
30 Settembre 2025