Ha ricevuto la berretta, l’anello e la bolla che recita “la creazione cardinalizia” durante il Concistori che si è tenuto ieri nella basilica di San Pietro a Roma
Tra i 21 cardinali creati da Papa Francesco ieri nella basilica di San Pietro a Roma, c’è anche il calabrese Don Mimmo Battaglia da Satriano.
Da “prete di strada”, come soleva definirsi, ha ricevuto la berretta, l’anello e la bolla che recita “la creazione cardinalizia”,
Il cardinale Battaglia ha frequentato la scuola media nel Seminario di Squillace, quindi il liceo nel Seminario liceale di Catanzaro, dove ha conseguito la maturità classica, terminando gli studi filosofico-teologici nel Pontificio Seminario regionale “San Pio X” di Catanzaro.
Ordinato diacono l’8 agosto 1987 e, poi, sacerdote il 6 febbraio 1988 da S. E. Mons. Antonio Cantisani, Arcivescovo di Catanzaro-Squillace, nella Chiesa di Santa Maria di Altavilla della sua città, ha ricoperto svariati incarichi di estrema delicatezza interessandoli sempre dei più deboli e degli emarginati.
Dal 1992 al 2016 ha guidato il “Centro calabrese di solidarietà” (Comunità dedita al trattamento e al recupero delle persone affette da tossicodipendenze), struttura legata alle Comunità Terapeutiche di don Mario Picchi, quindi dal 2000 al 2006 è stato Vicepresidente della “Fondazione Betania” di Catanzaro (Opera diocesana di assistenza-carità). Quindi dal 2006 al 2015 ha ricoperto l’incarico di Presidente nazionale della Federazione Italiana delle Comunità Terapeutiche (FICT). Dal 2008 è stato Canonico del Capitolo cattedrale di Catanzaro.
Il 24 giugno 2016 è stato eletto alla Sede vescovile di Cerreto Sannita-Telese-Sant’Agata de’ Goti da Papa Francesco, ricevendo la consacrazione episcopale il 3 settembre 2016 nella Chiesa cattedrale di Catanzaro dall’Arcivescovo Mons. Vincenzo Bertolone, essendo co-consacranti gli Arcivescovi Mons. Antonio Cantisani e Mons. Giancarlo Maria Bregantini.
Infine il 12 dicembre 2020 Papa Francesco lo ha nominato Arcivescovo Metropolita di Napoli, prendendo possesso dell’Arcidiocesi il 2 febbraio 2021. Il 4 novembre scorso Papa Francesco ha annunciato la sua creazione a Cardinale nel Concistoro di ieri.