[adrotate group="4"]

Cork, la capitale meridionale dell’Irlanda, città degli emigranti e della pietra dell’eloquenza

cork

&NewLine;<p><em><strong>Itinerari di vacanza suggeriti dalla giornalista&comma; esperta nel settore dei viaggi e delle crociere&comma; per i lettori di ViViPress<&sol;strong><&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>di Liliana Carla Bettini<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>La capitale meridionale dell&&num;8217&semi;Irlanda funge da punto di ingresso per la Wild Atlantic Way&comma; ma è anche una città vivace con una vivace vita notturna e monumenti chiave della storia irlandese&comma; come il famoso Castello di Blarney e la sua pietra miracolosa unica&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Contrappunto meridionale di Dublino e&comma; insieme a Belfast e alla capitale stessa&comma; parte della triade delle capitali dell&&num;8217&semi;Isola di Smeraldo&period; Cork è il consueto punto di partenza per percorrere il tratto più spettacolare della Wild Atlantic Way&colon; proprio quello che aggira la stravagante geografia delle famose cinque peninsulari della costa sud-occidentale del Paese&colon; Dingle&comma; Iveragh&comma; Beara&comma; Sheep&&num;8217&semi;s Head e Mizen&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Inoltre&comma; alcuni luoghi incredibili della costa irlandese meridionale sono a portata di mano&period; Luoghi come il piccolo porto di Cobh &lpar;a pochi chilometri dalla città&rpar;&comma; che nella sua Titanic Experience propone un interessante tour nella storia della nave passeggeri più famosa del mondo che proprio qui&comma; l&&num;8217&semi;11 aprile del 1912 fece l&&num;8217&semi;ultima fermata per caricare 123 passeggeri prima di attraversare l&&num;8217&semi;Atlantico in quel viaggio senza fine&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Questa è una costa di addii&period; Migliaia di emigranti lasciarono l&&num;8217&semi;Irlanda dai porti di questo tratto di costa alla ricerca della promessa americana&period; Sono una parte molto importante della storia locale&period; Un trauma ancora aperto raccontato al Cobh Heritage Centre&period; Proprio qui puoi vedere il monumento ad Annie Moore&comma; la prima dei milioni di irlandesi che passarono da Ellis Island&comma; il centro di accoglienza per gli immigrati di New York nel 1892&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-gallery has-nested-images columns-default is-cropped wp-block-gallery-1 is-layout-flex wp-block-gallery-is-layout-flex">&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"22394" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2024&sol;12&sol;cork-2&period;jpg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-22394"&sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"22395" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2024&sol;12&sol;cork-1&period;jpg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-22395"&sol;><&sol;figure>&NewLine;<&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>La città non è grande e si gira a piedi in uno o due giorni&period; Per organizzare la visita prenderemo come riferimento&nbsp&semi;St&period; Patrick&&num;8217&semi;s Street&comma; la strada che funge da spina dorsale del centro storico&period; La città vecchia è&comma; in realtà&comma; un&&num;8217&semi;isola circondata dal fiume Lee&comma; che si divide in due poco prima di formare il suo estuario&period; È interessante notare che i grandi edifici di Cork si trovano fuori dall&&num;8217&semi;isola&comma; ma qui puoi vedere le strade più importanti della città&colon; la stessa St&period; Patrick e&nbsp&semi;Oliver Plunkett Street&period; Qui si trovano anche i mercati storici meglio conservati d&&num;8217&semi;Irlanda&period; Il più importante di tutti è l&&num;8217&semi;English Market&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Qui puoi trovare alcune delle specialità di quella che è considerata la capitale gastronomica dell&&num;8217&semi;Irlanda&colon; salmone affumicato&comma; sanguinacci e trippa che tolgono il senso&period; Prima di lasciare &&num;8220&semi;l&&num;8217&semi;isola&&num;8221&semi;&comma; date un&&num;8217&semi;occhiata alla&nbsp&semi;Cattedrale di San Pietro e San Paolo e ai dintorni di Bishop Lucey Park&comma; dove potrete vedere resti delle&nbsp&semi;mura medievali&nbsp&semi;e un&&num;8217&semi;antica chiesa trasformata in centro artigianale&nbsp&semi;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-full"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2024&sol;12&sol;cprk-3&period;jpg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-22396"&sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>La prima volta che siamo stati in Irlanda avevamo questo posto sulla lista delle cose che dovevamo andare a vedere&comma; qualunque cosa accada&period; E ne vale la pena&period; Per molte ragioni&period; La più evidente è l&&num;8217&semi;importanza storica e patrimoniale di questo castello&period;&nbsp&semi;Il castello di Blarney&nbsp&semi;è un luogo essenziale nella storia irlandese&period; Era una delle roccaforti del Munster&comma; storico regno irlandese&comma; ed è uno dei pochi edifici medievali rimasti in piedi dopo secoli di andirivieni degli inglesi&period;&nbsp&semi;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Il castello è famoso per una curiosa leggenda che ha a che fare con i rapporti tesi tra Irlanda e Inghilterra nel corso dei secoli&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>La Blarney Stone è un pezzo di pietra su cui giuravano i re scozzesi&comma; donata dal mitico re Bruce al suo omologo del Munster per il suo sostegno nella guerra contro gli inglesi &lpar;XIV secolo&rpar;&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Secondo la leggenda&comma; la Pietra arrivò in Scozia dalla Terra Santa e non era né più né meno che parte del letto di Giacobbe&period; La pietra acquistò notorietà dopo che uno degli ultimi signori del luogo confuse dialetticamente la regina Elisabetta I poco prima di iniziare una rivolta che rivoltò metà dell&&num;8217&semi;isola nel XVI secolo&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Si dice che chi bacia la pietra in questione &lpar;bisogna stare a faccia in giù e guardare nell&&num;8217&semi;abisso&rpar;&comma; riceve il dono dell&&num;8217&semi;eloquenza&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-full"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2024&sol;12&sol;cork-4&period;jpg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-22397"&sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Al di là dell&&num;8217&semi;interesse storico del luogo&comma; Blarney è anche un monumento di prima classe&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>È uno dei pochi castelli medievali che non furono demoliti durante la guerra con i parlamentari inglesi del XVII secolo&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Ciò che vediamo oggi risale al XIV secolo&comma; anche se si possono vedere resti precedenti&period; Come avvenne per molte altre fortezze&comma; le torri medievali furono abbandonate e i nobili costruirono grandi dimore rurali&period; E il Castello di Blarney non fa eccezione&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Qui puoi vedere dei bellissimi giardini e un piccolo bosco con un albero unico&colon; il&nbsp&semi;Tasso della Strega&comma; legato a una di quelle storie magiche che si possono trovare quasi in ogni angolo dell&&num;8217&semi;isola&period;<&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version