[adrotate group="4"]

Giovani emigrati vibonesi, il pentastellato Domenico Santoro propone un Patto per lo Sviluppo

natale palazzo gagliardi esterno

&NewLine;<p><strong><em>L&&num;8217&semi;idea è di un loro contributo culturale e tecnico&comma; da cittadini del mondo&comma; ad un Piano Strategico per lo Sviluppo di Vibo Valentia&comma; raccolto in un processo di Partecipazione compiuto<&sol;em><&sol;strong><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>La bella immagine dei giovani vibonesi che ritornano in città per le festività natalizie rianimandola&comma; sta suscitando occasione di riflessione&comma; tra i tanti che stanno utilizzando i social per esprimersi un loro pensiero&comma; Domenico Santoro&comma; pentastellato della prima ora&comma; il cui gruppo politico ha rappresentato in Consiglio comunale nel quinquennio scorso&comma; ha lanciato una proposta&comma; che ha definito un &&num;8220&semi;Patto Strategico per lo Sviluppo&&num;8221&semi;&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Santoro parte da una premessa&colon; &&num;8220&semi;Per svegliarsi dal torpore economico&comma; Vibo Valentia dovrebbe lanciare un grande progetto di costruzione di un Piano Strategico di Sviluppo&comma; con un rapporto ufficiale fra Vibo Valentia e le menti migliori dei giovani emigrati vibonesi che&comma; oggi&comma; vivono nelle grandi città di Italia e in Europa&&num;8221&semi;&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2024&sol;12&sol;WhatsApp-Image-2024-12-28-at-13&period;08&period;35-768x1024&period;jpeg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-22831"&sol;><figcaption class&equals;"wp-element-caption">Domenico Santoro<&sol;figcaption><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Quindi&comma; spiega la sua proposta articolandola &&num;8211&semi; diciamo così &&num;8211&semi; per capitoli&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><br><strong>I vibonesi siamo vecchi<&sol;strong><br>Occorre riconoscere che i Vibonesi rimasti in città&comma; siamo vecchi&comma; fra i 50 e 70 anni&comma; ci parliamo fra noi incensandoci per ogni idea che ci sembra nuova&comma; sia se siamo politici attivi e sia se saltuari&period; Le nostre idee nascono perlopiù dalla visione della TV&comma; mentre le menti migliori oggi sono fuori regione&comma; lavorano e rendono grandi le città del Nord&period;<br>Gli emigrati vibonesi&comma; visto il loro attaccamento al Paese natio&comma; nelle festività natalizie sono ritornati ed oggi si vedono per le strade perlopiù giovani e non più anziani&comma; per cui la mia idea è di stringere un Patto di Sviluppo con loro&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><br><strong>Idee nuove perché calabresi<&sol;strong><br>È proprio la calabresità che li rende importanti nelle società dove lavorano&period; Nei miei viaggi americani&comma; ma anche in Europa&comma; ho potuto constatare che i calabresi erano sempre nei posti di progetto&comma; dove da dirigenti mettevano a disposizione il saper ideare nuove soluzioni per vecchie esigenze&period; Così succede in Italia ed in Europa oggi&comma; ed allora perché non chiamarli a dare un contributo alla loro città&quest;&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><br><strong>I vibonesi in Italia<&sol;strong><br>Così i nostri giovani&comma; che portano avanti le grandi aziende del Nord&comma; sono avvocati&comma; manager&comma; operai&comma; design&comma; dottori&comma; farmacisti&comma; ecc&period;&comma; che hanno sicuramente le competenze innovative per indicare il cambiamento&comma; potrebbero dare un valido contributo alla nostra città&comma; basta consultarli ma non ingabbiarli nella politica partitica&comma; come abbiamo fatto con l’inutile Consiglio dei Ragazzi&period;<br>Ed inoltre occorre non riagganciarli in quella negatività culturale da cui sono scappati&comma; la &OpenCurlyDoubleQuote;piramide di comando”&comma; poiché questa è deleteria per la libertà economica&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><br><strong>Cittadini per un Piano Strategico di Sviluppo<&sol;strong><br>Io penso ad un loro contributo culturale e tecnico&comma; da cittadini del mondo&comma; ad un Piano Strategico per lo Sviluppo di Vibo Valentia&comma; raccolto in un processo di Partecipazione compiuto&period; Questo contributo sarà sicuramente pieno d’importanti nuove idee&comma; perché loro girano il mondo&comma; hanno le idee chiare su cosa serve al sud per uno shock economico&comma; shock che ci permetterebbe di uscire dalla torbidezza culturale ed economica della nostra piccola area provinciale&period;<br>Per cui l’idea proposta è di lanciare questo grande progetto di costruzione del <strong>Piano Strategico di Sviluppo<&sol;strong> con un rapporto ufficiale fra Vibo Valentia e i giovani emigrati&comma; magari riuniti in specifiche associazioni dei vibonesi nelle grandi città di Italia&comma; ma&comma; ripeto&comma; anche di Europa e del mondo&period;<&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version