[adrotate group="4"]

Il mancato scioglimento di Filadelfia conferma il nuovo approccio e suggerisce una revisione delle passate decisioni

marco martino 1

&NewLine;<p><strong><em>È questa l&&num;8217&semi;opinione di Marco Martino&comma; l&&num;8217&semi;ex sindaco di Capistrano&comma; Comune che invece è stato sciolto per infiltrazioni mafiose nell&&num;8217&semi;ottobre 2023<&sol;em><&sol;strong><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&&num;8220&semi;L’archiviazione del procedimento di indagine sul Comune di Filadelfia&comma; insieme a quello sui comuni di Mileto e Nicotera&comma; rappresenta un segnale inequivocabile di quanto fosse discutibile l’operato&comma; sugli enti locali&comma; condotto dall’allora Prefetto di Vibo Valentia&comma; dott&period; Paolo Grieco&period; Il suo approccio&comma; caratterizzato dall’invio di numerose commissioni d’accesso in molti comuni del territorio&comma; ha reso la provincia un simbolo nazionale della fragilità normativa sullo scioglimento degli enti locali&period;<br>Il governo&comma; come dichiarato pubblicamente negli ultimi mesi&comma; sembra intenzionato a riformare la legge vigente&comma; spesso ritenuta controversa&comma; per garantire maggiore chiarezza e giustizia&period; Gli esiti delle indagini commissariali&comma; infatti&comma; hanno frequentemente evidenziato l’assenza di elementi concreti a sostegno delle ipotesi di condizionamento mafioso nei confronti degli enti locali&period; In molti casi&comma; i dati raccolti non hanno giustificato lo scioglimento degli organi elettivi&comma; evidenziando così un approccio approssimativo e talvolta infondato&&num;8221&semi;&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Ad affermarlo è Marco Martino&comma; l&&num;8217&semi;ex sindaco di Capistrano il cui Comune è stato sciolto nell&&num;8217&semi;ottobre 2023 e che attualmente ha ingaggiato una battaglia davanti ai giudici amministrativi&period;<br>&&num;8220&semi;L’archiviazione delle indagini sui comuni di Filadelfia&comma; Nicotera e Mileto &&num;8211&semi; a giudizio di Martino &&num;8211&semi; suggerisce un cambio di atteggiamento rispetto alle decisioni precedenti&comma; dove scioglimenti basati su relazioni delle commissioni e del Prefetto si sono rivelati privi di sufficienti elementi probatori&period; Questa nuova attenzione rappresenta un’opportunità per riflettere sui limiti di un sistema che&comma; in passato&comma; ha penalizzato i sindaci e le amministrazioni senza un’effettiva base fattuale&&num;8221&semi;&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-full"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2024&sol;11&sol;marco-martino&period;jpg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-19166"&sol;><figcaption class&equals;"wp-element-caption">Marco Martino<&sol;figcaption><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>A giudizio di Marco Martino il nuovo cambio di approccio rispetto a questa problematica nasce da una nuovo visione scaturita perché &&num;8220&semi;le preoccupazioni sollevate dai sindaci colpiti&comma; spesso vittime di un &OpenCurlyDoubleQuote;clima da caccia alle streghe”&comma; sembrano aver indotto il Ministero competente a una maggiore prudenza nelle valutazioni&period; Gli amministratori locali&comma; investiti di enormi responsabilità&comma; si sono trovati a operare in un contesto caratterizzato da decisioni sommarie e da valutazioni distanti dalla realtà quotidiana delle loro comunità&period; Significative&comma; in tal senso&comma; le parole del nuovo Prefetto di Vibo Valentia&comma; il quale ha sottolineato come lo scioglimento di un comune rappresenti una sconfitta per la democrazia&period; Questo richiamo&comma; profondamente apprezzato&comma; sottolinea la necessità di un approccio responsabile e rispettoso del mandato politico affidato dagli elettori&&num;8221&semi;&period;<br>Per l&&num;8217&semi;ex sindaco di Capistrano&period; &&num;8220&semi;Il ruolo degli enti locali non può ridursi a mere macchine di gestione tributaria&semi; essi devono garantire servizi essenziali e promuovere il benessere delle comunità&period; L’incapacità di adempiere a queste funzioni&comma; lasciando spazi vuoti&comma; può effettivamente favorire l’infiltrazione della criminalità organizzata&comma; generando l’effetto opposto a quello desiderato&&num;8221&semi;&period;<br>Inoltre&comma; sempre a suo parere&comma; &&num;8220&semi;La normativa vigente&comma; sancita dal Testo Unico sugli Enti Locali &lpar;D&period;Lgs&period; 267&sol;2000&rpar;&comma; dovrebbe tutelare la rappresentanza democratica&comma; evitando conflitti che mettono lo Stato contro sé stesso&period; Troppe volte&comma; però&comma; la gestione degli scioglimenti è apparsa più come una &OpenCurlyDoubleQuote;guerra tra poveri” che come un’effettiva tutela della legalità&comma; con i cittadini come principali vittime&period; Episodi come quello di Capistrano&comma; in cui a un sindaco si è contestato un colloquio con un ambulante o con un dipendente di un altro comune&comma; evidenziano l’assurdità di certe decisioni&period; È dunque legittimo chiedersi&colon; chi ha realmente tratto vantaggio da tali interventi&quest; E quali sono stati i motivi che hanno spinto a scelte così dannose per la rappresentanza democratica&quest;&&num;8221&semi;&period;<br>A questo punto&comma; Martino lancia una proposta&colon; &&num;8220&semi;Alla luce delle archiviazioni recenti&comma; sarebbe auspicabile che il Ministero dell’Interno e il Consiglio dei Ministri valutino attentamente anche i casi passati&comma; per verificare se gli scioglimenti degli organi elettivi fossero davvero giustificati&period; I tribunali amministrativi sono oggi teatro di dure battaglie legali&comma; spesso causate da interpretazioni normative lacunose e da decisioni affrettate&period; La speranza è che si possa avviare una riflessione seria&comma; capace di restituire dignità e funzionalità agli enti locali&comma; pilastri fondamentali della legalità e della gestione del territorio&&num;8221&semi;&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&&num;8220&semi;Il nuovo Prefetto&comma; con le sue prime dichiarazioni&comma; sembra aver intrapreso una direzione più equilibrata&comma; promuovendo un dialogo costruttivo tra amministrazioni e cittadini&period; Questo cambio di rotta &&num;8211&semi; conclude marco Martino &&num;8211&semi; appare oggi indispensabile per sanare le ferite del passato e per ripristinare la fiducia nei confronti delle istituzioni locali&comma; garantendo una gestione più trasparente e rispettosa del mandato democratico&&num;8221&semi;&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version