• Contatti
sabato, Agosto 30, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Porto di Gioia Tauro, nel 2024 massimo storico di container con un incremento dell’11% rispetto al 2023

Porto di Gioia Tauro, nel 2024 massimo storico di container con un incremento dell’11% rispetto al 2023

da Maurizio
5 Gennaio 2025
in economia
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Superati i 3,9 milioni movimentati, la soddisfazione del segretario generale della FI Cisl Calabria. Vincenzo Pagnotta

Record dei record per il Porto di Gioia Tauro, che ha chiuso il 2024 raggiungendo il suo più alto traguardo (finora): ha registrato una movimentazione di 3,94 milioni di teu (unità di misura pari a un container da 20 piedi), superando di gran lunga (+11%) i 3,54 milioni del 2023, che già avevano superato il massimo storico, raggiunto nel 2008: 3,5 milioni. A comunicarlo, l’Autorità di sistema portuale dei mari Tirreno meridionale e Jonio.

Ti potrebbe anche piacere

Anche un pontile di Vibo Marina ottiene la classificazione di Marina Resort 2 Ancore

Anche un pontile di Vibo Marina ottiene la classificazione di Marina Resort 2 Ancore

27 Agosto 2025
134
Vertenza Cadi srl, il Comune ha trovato una via d’uscita per il risarcimento alla società. Il sindaco ringrazia

Cisl e Fit-Cisl intervengono a proposito delle potenzialità del Porto di Vibo Marina

24 Agosto 2025
124

La performance delle banchine indica che lo scalo, nel 2024, ha superato diverse sfide, prima tra tutte, come sottolinea una nota dell’Autorità portuale, «la minaccia rappresentata dalla direttiva europea Ets che, nel creare una distorsione della concorrenza di mercato, penalizza i porti mediterranei destinati al transhipment (cioè al trasbordo dei container da navi madri a unità feeder, ndr), favorendo i concorrenti scali della sponda africana».

attiliofiorillo

L’anno, peraltro, a Gioia Tauro si è concluso con la nascita dell’impresa portuale, attraverso la sottoscrizione all’unanimità del regolamento di gestione e del piano economico e finanziario tra l’Adsp, la Mct e le imprese portuali ex articolo 16 della legge 84/94 (Sea work service, International shipping e Universal services). Si tratta di una società a responsabilità limitata che avrà per oggetto la fornitura di lavoro temporaneo ai terminalisti e alle imprese ex articoli 16 e 18 della 84/94.

Dei successo del Porto di Gioia Tauro parla il Segretario Generale della CISL Calabria, Vincenzo Fausto Pagnotta, secondo il quale “I risultati del Porto di Gioia Tauro non possono essere soltanto un dato statistico ma è il frutto di un lavoro collettivo continuo e costante!”.

vincenzo pagnotta
Vincenzo Pagnotta

Questo traguardo, che rappresenta un segnale di grande vitalità e competitività per il porto, va letto non solo come un successo economico, ma anche come un indicatore del continuo impegno per l’innovazione e la sostenibilità del sistema portuale. Per la Fit-Cisl Calabria, il risultato positivo di Gioia Tauro non è soltanto un dato statistico, ma il frutto di un lavoro collettivo che coinvolge tutti gli attori del porto, dai lavoratori tutti, portuali – marittimi, ai terminalisti, dalle istituzioni locali alle autorità portuali. Tuttavia, anche di fronte a questi successi, il sindacato ritiene fondamentale continuare a monitorare l’evoluzione del porto e assicurarsi che gli investimenti e le politiche aziendali siano sempre orientati alla tutela dei diritti dei lavoratori e al miglioramento continuo delle condizioni di sicurezza e di lavoro.

“Il porto di Gioia Tauro – ha dichiarato Vicenzo Pagnotta – ha affrontato, nel corso dell’anno, una serie di sfide significative, tra cui non per ultima la minaccia rappresentata dalla direttiva europea ETS (Emissions Trading System), che rischia di penalizzare i porti del Mediterraneo, favorendo quelli sulla sponda africana. Nonostante queste difficoltà, lo scalo calabrese ha mostrato una grande resilienza continuando a crescere e a mantenere una posizione di leadership nel settore del transhipment”.

Inoltre, il porto di Gioia Tauro ha saputo affrontare anche le difficoltà geopolitiche legate alla crisi internazionale dei traffici marittimi, che ha visto gli armatori costretti a deviare i loro percorsi attraverso l’Africa per evitare il conflitto nel Mar Rosso: “Nonostante queste difficoltà – prosegue Pagnotta – il porto ha mantenuto la sua centralità nel sistema marittimo internazionale, grazie alla sua efficienza operativa e alla capacità di adattamento”.

La FIT-CISL Calabria sottolinea che questi successi sono il risultato di una gestione lungimirante da parte dell’Autorità di Sistema Portuale e dei terminalisti, ma soprattutto di un lavoro costante dei lavoratori, che ogni giorno, con dedizione e professionalità, contribuiscono alla crescita del porto: “Plauso al Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale, Andrea Agostinelli – ha dichiarato il segretario generale della CIisal Calabria – che con la sua visione e il suo impegno ha saputo “disincagliare” il porto dalla crisi e guidarlo verso questi traguardi”.

“Bisogna altresì mettere in evidenza che nel 2024, il porto di Gioia Tauro ha intrapreso anche un’importante strategia di diversificazione dei suoi servizi, come dimostrato dall’inaugurazione della banchina di ponente, destinata ad ospitare il futuro bacino di carenaggio. Questo progetto rappresenta un passo fondamentale per il rilancio del settore delle riparazioni navali, che contribuirà a rafforzare ulteriormente la competitività del porto, attraendo nuove opportunità di lavoro e di sviluppo economico. Inoltre, l’arrivo e la messa in servizio delle nuove gru di banchina, che serviranno le nuove grandi, è un chiaro segno della volontà di rendere il porto di Gioia Tauro sempre più moderno e all’avanguardia. L’investimento prodotto per le nuove gru, un parco macchine qualificato e non per ultimo i nuovi rimorchiatori operanti oggi nel porto di Gioia Tauro rappresentano l’importanza strategica che il porto calabrese riveste per l’economia locale e nazionale”.

“La FIT-CISL Calabria apprezza questi investimenti infrastrutturali, ma ribadisce che tali progetti devono essere costantemente accompagnati da un piano che tenga sempre in considerazione le condizioni di lavoro, la sicurezza e la formazione dei lavoratori, affinché possano essere adeguatamente preparati a gestire le nuove tecnologie e le sfide che il settore portuale si troverà ad affrontare nei prossimi anni. Un altro passo importante compiuto dal porto di Gioia Tauro è la nascita dell’impresa portuale”.

Il porto di Gioia Tauro – conclude Vincenzo Pagnotta – ha dimostrato, ancora una volta, di essere una risorsa fondamentale per l’economia della Calabria e del Sud Italia, capace di crescere nonostante le difficoltà internazionali e le sfide geopolitiche. La FIT-CISL Calabria nell’ esprimere soddisfazione per i risultati ottenuti, ribadisce che la crescita del porto deve essere accompagnata da politiche che mettano sempre al centro la qualità del lavoro e la sostenibilità del servizio. Solo con un approccio integrato che consideri la sicurezza, la formazione continua e il dialogo sociale si potrà garantire un futuro di crescita duratura e inclusiva per il porto e per tutta la regione”.

Tags: Cislcontainerporta di gioia tauro

Maurizio

Articoli Simili

Anche un pontile di Vibo Marina ottiene la classificazione di Marina Resort 2 Ancore

Anche un pontile di Vibo Marina ottiene la classificazione di Marina Resort 2 Ancore

da redazione
27 Agosto 2025
134

La soddisfazione del promotore della legge regionale, Antonio Lo Schiavo: «Nuove ricadute positive per il territorio» Anche uno storico pontile...

Vertenza Cadi srl, il Comune ha trovato una via d’uscita per il risarcimento alla società. Il sindaco ringrazia

Cisl e Fit-Cisl intervengono a proposito delle potenzialità del Porto di Vibo Marina

da redazione
24 Agosto 2025
124

Il rilancio di Vibo Marina e dell’intero territorio vibonese deve passare da una programmazione seria e condivisa, che coinvolga istituzioni,...

La tradizionale Sagra dell’Olio di Francica insignita del titolo di “Sagra di Eccellenza Italiana” (VIDEO)

La tradizionale Sagra dell’Olio di Francica insignita del titolo di “Sagra di Eccellenza Italiana” (VIDEO)

da Maurizio
22 Agosto 2025
152

L'appuntamento è stato preceduto da un interessante dibattito con importanti esperti che hanno discusso su come fare di questa eccellenza...

Vibo Marina vive per intero tutte le potenzialità del suo Porto, importante snodo per diversi tipi di attività economiche

Vibo Marina vive per intero tutte le potenzialità del suo Porto, importante snodo per diversi tipi di attività economiche

da redazione
22 Agosto 2025
178

Può essere un punto di riferimento di concreta promozione di un' economia del mare importante e complessa che va meglio...

Prossimo
Approvato dal Consiglio dei Ministri lo stato di emergenza per la Calabria

Caivano diventa un modello da esportare in altre zone degradate del paese

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews