• Contatti
domenica, Agosto 24, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Don Fiorillo, Cristo è là, dove c’è l’umanità che soffre, che gioisce, che spera, che attende…

Don Fiorillo, Cristo è là, dove c’è l’umanità che soffre, che gioisce, che spera, che attende…

da Maurizio
7 Gennaio 2025
in è domenica
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 5 gennaio

di Mons. Giuseppe Fiorillo

Ti potrebbe anche piacere

Don Fiorillo, Gesù ci dice che, nella vita, l’importante è “essere” e non tanto “avere”

Don Fiorillo, Gesù ci dice che, nella vita, l’importante è “essere” e non tanto “avere”

24 Agosto 2025
154
Don Fiorillo, la presenza di Cristo nella nostra società provoca una presa di posizione: non è possibile la neutralità

Don Fiorillo, la presenza di Cristo nella nostra società provoca una presa di posizione: non è possibile la neutralità

17 Agosto 2025
146

Carissime, carissimi,

attiliofiorillo

in questo periodo, strettamente natalizio, ci hanno accompagnato i testi del Vangelo di Luca con narrazioni, assai vicine alla nostra sensibilità e capaci di creare forti simpatie attorno alle vicende della Famiglia di Nazareth che, ubbidendo all’editto di Cesare Augusto, scende a Betlemme dove, in una grotta, nasce il bambino Gesù, accolto dai poveri della terra: pastori, contadini, artigiani.
Oggi, seconda domenica dopo Natale, con la suggestione dell’incipit del Vangelo di Giovanni, siamo portati a volare alto.
Accostiamoci con umiltà al testo di Giovanni:
“In principio era il Verbo e il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio. In Lui era la vita e la vita era la luce degli uomini; la luce splende nelle tenebre e le tenebre non l’hanno vinta. Veniva nel mondo la luce vera, quella che illumina ogni uomo. Venne fra i suoi, e i suoi non lo hanno accolto. A quanti però lo hanno accolto ha dato potere di diventare figli di Dio: a quelli che credono nel suo nome, i quali, non da sangue, né da volere di carne, né da volere di uomo, ma da Dio sono stati generati. E il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi”. (Giovanni 1,1- 18).

Giovanni, secondo la tradizione, scrive (o meglio detta perché ormai era cieco) il suo Vangelo nel 97 dopo Cristo, ad Efeso, quando i Vangeli di Marco, Matteo e Luca erano conosciuti nell’area del Mediterraneo. Giovanni, quindi, si propone di lasciarci, più che narrazioni, messaggi teologici e filosofici.

Il suo prologo è un inno di straordinaria bellezza. È una delle pagine più alte di tutta la Bibbia. L’avvio rimanda all’inizio della Genesi: “In principio Dio ordinò cielo e terra”… (Genesi 1,1-3). Il Cristo ci viene presentato come un nuovo principio, come una nuova creazione: “In principio era il verbo…”. Cristo è chiamato Logos, (Parola, Verbo) termine che rimanda alla cultura greca (dominante al tempo di Giovanni!), ma con radici nell’Antico Testamento, quale sapienza del Signore che tutto ordina nell’armonia dell’esistenza.

1 khVL5bTQH w0Ic cL997Yg

In questo prologo l’Evangelista, che proietta Gesù in alto, è lo stesso che lo riporta vicino all’umanità, affermando: “E il Verbo si è fatto carne e venne ad abitare In mezzo a noi”.
Le teologie e le filosofie antiche hanno sempre posto Dio in cima ad una piramide. Incarnandosi Dio ha ribaltato tutto, ponendosi alla base della piramide. “Si è fatto pietra angolare dell’edificio” ( Efesini, 2,20); ci ha presi su di sé e “sostiene tutto con la potenza della sua parola” (Ebrei 1,3).

“Nessun Dio può mescolarsi con gli uomini”, aveva scritto Platone; Aristotele aveva aggiunto: “Dio muove il mondo, motore immobile, lontano però dell’uomo”. L’uomo si sforza di andare a Dio, ma Dio non va verso l’uomo.

La novità del Cristianesimo sta qui: è Dio che va verso l’uomo. “Non siamo stati noi ad amare Dio, ma è Lui che ha chiamato noi, mandandoci suo figlio… Noi amiamo perché egli ci ha amato per primo” (1 Giovanni 4, 10-19). Questo amore è così folle verso l’umanità da farsi carne e venire ad abitare in mezzo a noi. Il logos, la parola eterna ed infinita, entra nelle dimensioni umane dello spazio e del tempo. Il Dio cristiano, pur rimanendo Dio, ha un volto col quale dialogare, fissare uno sguardo, dare una parola, manifestare un sorriso. Questo è il tema dell’Incarnazione, evento centrale del Vangelo di Giovanni.
L’Incarnazione, allora, chiama i cristiani a vedere Cristo nei fratelli più fragili: “Ho avuto fame e mi avete dato da mangiare, ho avuto sete e mi avete dato da bere, ero forestiero e mi avete ospitato, nudo e mi avete vestito, malato e mi avete visitato, carcerato e siete venuti a trovarmi…” (Matteo 25, 35-36). L’incarnazione nella storia della salvezza, lungo i secoli, ha avuto sempre una caduta concreta nel creare e governare ospedali, lazzaretti, asili notturni, orfanotrofi… E, anche oggi, quante mense, quante case di accoglienza… Perché Cristo è là, dove c’è l’umanità, che soffre, che gioisce, che spera, che attende; è là, nei nuovi lager della Libia e dei mille altri inferni; è là, ai bordi delle fragili piste del deserto, dove la gente, in cerca di una terra promessa, si perde e, spesso, muore di stenti per mancanza di pane e di acqua; è là, dove i figli chiedono pane, scuola, futuro ed uomini malvagi e, senza un briciolo di cuore, danno bombe, distruggono case, città e uomini e donne e bambini. ..

Buona domenica col fare memoria che: “Ognuno di noi è un messaggio che Dio manda al mondo e che non si ripeterà più”. (Giovanni Vannucci).

Don Giuseppe Fiorillo.

Tags: Cristogesùumanitàvangelo

Maurizio

Articoli Simili

Don Fiorillo, Gesù ci dice che, nella vita, l’importante è “essere” e non tanto “avere”

Don Fiorillo, Gesù ci dice che, nella vita, l’importante è “essere” e non tanto “avere”

da admin_slgnwf75
24 Agosto 2025
154

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 24 agosto di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi, con questa pagina del Vangelo...

Don Fiorillo, la presenza di Cristo nella nostra società provoca una presa di posizione: non è possibile la neutralità

Don Fiorillo, la presenza di Cristo nella nostra società provoca una presa di posizione: non è possibile la neutralità

da admin_slgnwf75
17 Agosto 2025
146

Riflessioni sulla pagine del Vangelo di domenica 17 agosto di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi, con questa pagina del Vangelo...

Don Fiorillo, con Gesù ha inizio la nuova storia: la storia della fraternità e della condivisione

Don Fiorillo, con Gesù ha inizio la nuova storia: la storia della fraternità e della condivisione

da admin_slgnwf75
10 Agosto 2025
134

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 10 agosto di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi, Gesù, dopo avere, nel Vangelo...

Don Fiorillo, il desiderio sfrenato del superfluo danneggia la fraternità e la comunità tutta

Don Fiorillo, il desiderio sfrenato del superfluo danneggia la fraternità e la comunità tutta

da admin_slgnwf75
3 Agosto 2025
148

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 3 agosto di Mons. Giuseppe Fiorillo .Carissime, carissimi, oggi celebriamo la 18ª domenica...

Prossimo
Lieve scossa di terremoto non troppo distante da Lamezia Terme

Due lievi scosse di terremoto tra la Calabria e le Isole Eolie

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews